Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 27, 2015
in
Onu
November 27, 2015
0

Il Presepe che offende la Francia: ovvero il pensiero laico capito dai cretini

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

L’eco degli spari, per Charlie Hebdoo, è durata tre giorni, per Le Bataclan, una settimana; ma è già cominciata la dissolvenza. E può darsi sia anche un bene rifiatare, riuscire a svincolarsi dal tambureggiamento un pò retorico che sempre si accompagna ad un’emozione collettiva. Un certo acquietamento, dopo il clamore e lo sgomento, potrebbe ricreare una misura interiore verso l’enormità dell’accaduto.

Ma l’impressione è un’altra. L’impressione è di un rompete le righe prima ancora che si siano costituite. Non che stiano mancando investigazioni, attività di polizia e di intelligence: Parigi e la Francia subito, ma anche Bruxelles, ora Berlino. Ma la tendenza è tutta al troncare, al sopire, osserverebbe, severo, Manzoni. Non difesa, ma negazione.

Consideriamo un episodio che, nel contesto dato, potrebbe apparire minore, e invece esemplifica compiutamente questo spirito di negazione. Proprio in Francia, l’Associazione nazionale dei comuni, ha diffuso un manuale di “bonne conduite laique” che, fra le altre cose, stabilisce: “la presenza dei Presepi di Natale nelle sale dei municipi è incompatibile con la laicità”, giacchè la vita pubblica deve essere ordinata intono al principio della “neutralité républicaine”.

Ecco, neutralità, è la parola, l’idea-chiave. Non moltiplicazione, di possibilità, di esperienze, di espressioni, ma sottrazione, riduzione. Neutralizzare si dice di un obiettivo militare che va radicalmente soppresso; di una malattia che va auspicabilmente debellata. Si aggiunge, in quell’elezeviro della stupidità, che il Presepe va proibito “per non offendere le altre religioni”.

Se si potesse risolvere tutto con un bon mot, si potrebbe rispondere che se ci sono religioni isteriche, non c’è motivo di assecondarne lo squilibrio. Ma sarebbe un volere semplificare quello che semplice non è. 

Semmai ci si dovrebbe interrogare sulla statura culturale e morale di chi presenta un importante simbolo religioso come una malattia o un obiettivo militare. E trarne le debite conseguenze sulla relazione, sempre più chiara e inquietante, tra fanatismo religioso e fanatismo laico, sul profondo e perennemente inappagato legame fra violenza sadica e violenza masochistica.

Laicità: proprio dove Francois-Marie Arouet, fuori anagrafe: Voltaire, spiegava, alla voce “Tolleranza” del Dizionario Filosofico, che bisognava moltiplicarle le religioni, non ridurle; con la consueta lepidezza didascalica: “…se in uno stato ci sono due religioni, faranno a scannarsi, se ce ne sono trenta, vivranno in pace”. E come pensano, questi analfabeti, di agire laicamente, se già un solo simbolo, di una sola religione, suscita offesa? 

Voltaire mise in luce proprio la radice di questo morbo riduzionistico, smascherando quello che si cela dietro ogni richiesta di proibire; riferendosi ai Cristiani dei primordi, e alla loro vocazione “espansionistica”, rilevava che “gli Ebrei non volevano che la statua di Giove fosse a Gerusalemme; ma i Cristiani non volevano che stesse neppure in Campidoglio”. E’ il “non volere che” il problema, dice Voltaire. Se si comincia a “non volere che”, state pur tranquilli che dietro c’è una volontà di dominio; e concludeva osservando che San Tommaso lealmente riconosceva: “se i cristiani non detronizzarono gli imperatori, fu perchè non lo poterono fare”.

Perciò, ammesso che questi sedicenti cultori della laicità sappiano quello che dicono, delle due l’una: o, com’è probabile, per rozzezza culturale, volendole sostenere, hanno invece posto in pessima luce le “altre religioni” nella loro interezza (ma è ovvio che il riferimento corre essenzialmente ai musulmani): quando avrebbero dovuto porre una questione limitata, parziale; ma, a quel punto, avrebbero dovuto ammettere che si trattava di una sensibilità fanatizzata e, pertanto, non solo da non assecondare, ma da esporre alla pubblica riprovazione. O, come a volte capita agli ipocriti, hanno tradito quello che, per opportunismo, superficialità o ambizione personale, volevano sottacere; e cioè che chi vuole proibire, vuole dominare. 

Ora, è possibile che si tratti di un’iniziativa destinata a ridimensionarsi: sebbene, proprio in Francia, ma non solo, certa “tolleranza negativa”, negli ultimi anni, abbia avuto modo di appuntarsi, com’è noto, su ogni sorta di fondamento naturale o culturale. Tuttavia, per evitare che l’unica alternativa alla caccia al musulmano diventi la caccia al cristiano, occorrerà, in nome della laicità, e non di una sua caricatura, proprio guardarsi dal presentare “le altre religioni” come vogliose unicamente di proibire, di sottrarre, di negare.

Che è l’unica via certa, storicamente sperimentata, per avviarsi ad un incubo universale di dolore e di morte. 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Charlie HebdoFranciaIslamlaicitàreligioneterrorismo
Previous Post

Cate Blanchett racconta Carol

Next Post

Il film “Mediterranea” di Jonas Carpignano, racconta il sogno dell’immigrazione

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Montersino Etoile della pasticceria moderna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?