Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
November 19, 2015
in
Mediterraneo
November 19, 2015
0

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

Silvio PalazzolobySilvio Palazzolo
Time: 6 mins read

Con l’approvazione del decreto legge n.13, del 12 settembre 2014, detto anche Sblocca-Italia, il  governo italiano, tra tante proposte, apre alle trivellazioni in mare ed in particolare in Adriatico, Ionio e Canale di Sicilia. Oltre a varie trivellazioni terrestri sparsi lungo tutto lo stivale. 
Con questo decreto il governo chiude alle energie alternative e rinnovabili, verso cui tanti stati del nord Europa stanno puntando, per favorire le attività estrattive di idrocarburi su tutto il territorio nazionale. Tutto questo a discapito dell’ambiente, della salute, delle economie locali votate al turismo ed agricoltura di qualità che mal si conciliano con l'estrazione petrolifera e idrocarburi.
Oltre 12mila chilometri quadrati di mare nel Canale di Sicilia sono il campo di lavoro di compagnie petrolifere. In Italia, a fronte di quantitativi irrisori di greggio, si stanno ipotecando circa 130mila kmq di aree marine. Nel basso e medio Adriatico, nel mar Ionio e nel Canale di Sicilia, le aree di maggiore interesse, sono attivi 15 permessi di ricerca rilasciati, 44 richieste avanzate dalle compagnie per la ricerca e 8 per la prospezione, oltre 5 richieste di concessione per l’estrazione di petrolio. 
A preoccupare sono anche certe normative introdotte dal governo per facilitare le autorizzazioni estrattive, con le disposizioni che riguardano il rilascio di un “titolo concessorio unico”, cioè un solo permesso per esplorare ed estrarre. Secondo tale procedura saranno concessi, in conferenza di servizi. entro il termine perentorio di 180 giorni, ampi specchi d’acqua per un periodo complessivo – tra le fasi di ricerca e coltivazione – che può facilmente superare 50 anni; inoltre non viene individuato alcun limite al numero di proroghe concedibili nella fase di coltivazione. Il titolo concessorio unico viene rilasciato ai soggetti che “dispongono di capacità tecnica, economica ed organizzativa ed offrono garanzie adeguate alla esecuzione e realizzazione dei programmi presentati”, senza alcuna menzione ai titoli di garanzia per potenziali danni all'ambiente causati da incidente rilevante.  Queste indicazioni del governo sono tuttora nodo di scontro con le direttive europee in tema di ambiente. Appunti che si possono trovare nella relazione di Giampiero Trizzino, presidente della Commissione Ambiente dell' Assemblea Regionale Siciliana.

Detto questo, basta guardare una cartina del Mediterraneo e vedere dove si trova Pantelleria: nel mezzo. Questo spiega per  l’ondata di preoccupazione e indignazione che ha suscitato negli abitanti la notizia dell’approvazione del decreto. Le preoccupazioni di un qualsiasi danno ambientale, sono sempre state l’incubo degli isolani, anche perché, la nuova legge, va ad aggiungersi ai timori che arrivano dal bacino Mediterraneo meridionale e dai paesi del nord d’Africa che vi si affacciano, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, ognuno con propria attività estrattiva o esplorativa.
Insomma Pantelleria, tutto il suo mare intorno, è nel mezzo di tanti interessi petroliferi ed estrattivi, il suo ambiente unico, il delicato ecosistema marino legato alle correnti ed alla qualità delle sue acque cristalline, dove fauna e flora di particolare interesse naturalistico, rischiano di essere stravolte. Stravolta, potrebbe essere, anche la sua economia legata strettamente al suo ambiente naturale, alla protezione della biodiversità di alcuni ambienti, agli anfratti delle scogliere, orizzonti senza fine, la propria identità contadina. 
Per discutere di trivellazioni, qui sull’isola, non si può non confrontarsi con Guido Picchetti. Chi è Guido non è facile da svelare. Si, svelare. Perché Guido è un uomo che ha vissuto e fatto tante belle cose: esperto di biologia marina, istruttore subacqueo, fotografo, disegnatore di navi, documentarista, giornalista, naturalista e tanto altro ancora. Lavora con passione, nella suo studio, che divide con la moglie, prestando la sua cultura, esperienza ed informazione a chiunque abbia interesse, ai suoi vecchi e nuovi amici. I nuovi amici sono i panteschi, perché Guido da quindici anni ha deciso di vivere a Pantelleria. Si è impegnato in prima persona, ad organizzare incontri e dibattiti sul tema trivellazioni, coinvolgendo politici, associazioni e personaggi pubblici per discutere, ma soprattutto per divulgare i tanti aspetti normativi che il tema nasconde. Anni di lavoro, per Pantelleria in particolare, che a volte lasciano un po’ di amaro in bocca date le tante difficoltà di potere incidere positivamente sulle decisioni politiche in merito, e la lotta impari contro i colossi del petrolio. Bella una sua pubblicazione: Contro la Disinformazione, di cui parla anche nel suo sito guidopicchetti.it
Allora Guido. a distanza di tempo, i timori per danni ambientali causati da eventuali incidenti nelle fasi di trivellazioni restano tutti?
Non riesco a capire del perché ci si ostini a scegliere questa via dello sfruttamento petrolifero, quando si prevede che, da qui a venti anni, ci sarà uno sviluppo enorme delle energie rinnovabili da sostituire nel tempo l’energia fossile. Stiamo perdendo tempo ed aumentando i rischi, basti pensare all’aumento del traffico delle petroliere nel canale di Sicilia dovuto al raddoppio del canale di Suez. 
Non c’è nulla che riesce a rallentare questa nuova corsa al petrolio?
Ci sono forti interessi economici, giochi di potere ed economici. L’unica regione che si sta opponendo fortemente è l’Abbruzzo. Se l’Abruzzo non riesce a fermare il Progetto di coltivazione del giacimento Ombrina Mare, che ha ottenuto la concessione a tre chilometri da riva, proprio davanti Ortona a mare, sarà dato ufficialmente il via alle trivellazione. La concessione prevede la perforazione di 4-6 pozzi, la realizzazione di un serbatoio galleggiante per il trattamento e lo stoccaggio della produzione di olio, di una piattaforma di produzione di gas ed olio, di una sealine per i trasferimenti tra la piattaforma ed il serbatoio, di una sealine per il trasferimento del gas dalla piattaforma alla piattaforma esistente Santo Stefano Mare 9. La forte opposizione della regione e di tutte le associazioni dei comuni coinvolti, con ricorsi a TAR ed altre iniziative sono state rese vane dai ritardi, voluti, del Ministero per l’Ambiente, che ha fatto sì che il programma Ombrina Mare vada avanti.
Tornando a Pantelleria abbiamo più volte visto piattaforme fermarsi, ma di concreto in questo momento non c’è nulla riguardo eventuali perforazioni?
Solo perché all’Eni non conviene continuare ad usare il pozzo che per tanti anni ha utilizzato a poche miglia dalla costa. Tutti hanno memoria della piattaforma, che spesso veniva utilizzata dai migranti, come punto di riferimento per arrivare a Pantelleria. I lavori furono interrotti, non per un divieto, ma perché non era più produttivo, ma l’autorizzazione a trivellare l’Eni ce l’ha ancora. Poi ci sono i progetti tunisini che potrebbero sfruttare le risorse che sono anche sul fondale italiano. Tieni presente che nel Mediterraneo non ci sono acque internazionali, ma solo acque territoriali. Tutto quello che sta oltre o tra gli stati del Mediterraneo si chiama mare aperto, cioè mare a disposizione di tutti. Questo fa sì che in queste acque accade di tutto, qualsiasi porcheria a danno dell’intero Mediterraneo, cosa che in altri posti non accade.
Quindi siamo totalmente disarmarti alla mercé delle multinazionali del petrolio?
Vedi la battaglia va fatta con quello che noi già abbiamo. Dal 1991, sono passati venticinque anni, c’è una legge che dice che il mare di Pantelleria deve essere “area di riperimento” per un’area marina protetta. Cosa che avrebbe salvaguardato le coste dell’isola da programmi estrattivi. Dopo tanti anni ancora nulla, e questo è inconcepibile. Nel 2007 è stato fatto il Parco Nazionale di Pantelleria, portato avanti dall’attuale sindaco, sfruttando una legge che prevedeva la creazione di quattro parchi in tutto il territorio della Sicilia. Purtroppo, la presentazione del progetto è avvenuta a ridosso della campagna elettorale per le amministrative dell’isola, e causa una forte disinformazione, organizzata da una parte politica, e le conseguenti contestazioni, il progetto è stato bloccato. Una occasione persa perché istituendo il parco di conseguenza doveva essere istituita l’area marina protetta che già era prevista. Avremmo avuto uno strumento per gestire nel migliore dei modi il nostro mare ed il territorio. Uno strumento autonomo nella gestione anche dalla Regione Siciliana stessa, perché a differenza di un’area protetta o una riserva orientata, l’istituzione di un parco nazionale sfugge al controllo burocratico, diventa indipendente dalla regione. Nonostante l’opposizione della Regione Siciliana, con ricorso alla Corte Costituzionale, la quale un anno dopo la respinge, il Parco Nazionale di Pantelleria è stato riconfermato, ci sono i fondi stanziati, quindi se abbiamo questo strumento perché non sfruttarlo? Non dobbiamo inventarci nulla di nuovo, la soluzione per proteggere almeno le nostre coste e il nostro mare le abbiamo. La gente deve capire che Parco Nazionale ed Area Marina Protetta sono strumenti di sviluppo e salvaguardia per tutto il territorio, per Pantelleria.

Share on FacebookShare on Twitter
Silvio Palazzolo

Silvio Palazzolo

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria avrà scuole degne di questo nome? Pare di sì…

bySilvio Palazzolo

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

bySilvio Palazzolo

A PROPOSITO DI...

Tags: decreto Sblocca ItaliaGuido PicchettiPantelleriapetrolio nel MediterraneoSilvio Palazzolotrivelle nel Mediterraneo
Previous Post

Timori francesi in campo e fuori

Next Post

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, anche quest’anno va in scena Passitaly

bySilvio Palazzolo

Lo sviluppo futuro di Pantelleria? Ripartire dal passato

bySilvio Palazzolo

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

NICE USA 2015: al via la 25a edizione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?