Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
October 31, 2015
in
Travel
October 31, 2015
0

L’Italia dei morti: viaggio alle radici di Halloween

Paola OrricobyPaola Orrico
Time: 6 mins read

Fra sacro e profano e fra chi, ogni anno, trova superflua e lontana  dalle nostre trazioni la festa di Halloween , è utile ricordare che la commemorazione dei defunti ha, in realtà, origini antichissime.

Pensiamo agli antichi romani che il primo giorno di novembre erano soliti rendere omaggio alla Dea Pomona, con rituali ed offerte votive per assicurarsi fertilità ed abbondanza. Anche i druidi si riunivano sulle colline e danzavano intorno ai fuochi, facendo offerte alle divinità con il raccolto e gli animali. Questo giorno segnava il passaggio dalla stagione estiva a quella invernale e, durante questo passaggio, il tempo si considerava sospeso permettendo al mondo dei vivi e quello dei morti di entrare in contatto. Nella cultura gaelica, il primo novembre si festeggiava “Samhain” e le persone indossavano costumi fatti con pelle e teste di animali, danzando attorno al fuoco ed offrendo sacrifici alla Dea Terra.

Poi accadde che i riti dei conquistatori si fusero assieme a quelli dei conquistati, dando vita a tradizioni popolari “pagane” che sono giunte sino ai giorni nostri, seppur modificate e spesso tacciate di eresia, quindi perseguitate. La Chiesa Cattolica Romana cercò di imporsi annullando le tradizioni popolari e nell’anno 835 d.C. decretò il 1° Novembre festa di tutti i santi, proprio per regolamentare e cercare di annientare feste pagane non autorizzate che, nell’ottica dei tempi, puzzavano più di zolfo che di incenso.

Immediatamente fu demonizzato e messo sotto una luce sinistra tutto ciò che apparteneva ai riti popolari: figure di spiriti e fate, rappresentanti il mondo della rigenerazione che supera la morte, divennero esseri pericolosi da temere, giacché si pensava che tornassero dalle tenebre ad infastidire i vivi. Le donne, da sempre simbolo di fertilità, furono fatte apparire come streghe cattive, il fuoco fu caratterizzato in chiave negativa come modalità per scacciare il terrore, invece di rappresentare la luce che guidava i defunti per tornare a casa. La Chiesa, nell’intento di vietare feste pagane che sfuggivano al suo imprimatur, iniziò una vera e propria crociata contro tutto ciò che ambisse a sfuggire al proprio controllo.

Come spesso accade, però, le tradizioni sono dure a morire, seppure perseguitate per secoli. Il mondo ecclesiastico poco riuscì a scalfire delle tradizioni locali ben radicate in tutto il territorio, ecco perché oggi, nell’arco temporale che va dal 31 ottobre al 2 novembre, da un capo all’altro dell’Italia, si trovano feste locali, tradizioni tramandate nei secoli e modi diversi  di “sentire” la festa dei defunti. E quando si pensa alle radici cristiane dell’Europa, bisognerebbe anche pensare al “ponte dei morti”, in cui si ricordano i defunti, si esorcizza – antropologicamente parlando – la paura, e si festeggia la vita alle soglie dell’inverno.

Scaccia paura

Oggi per noi cristiani la fine di ottobre e i primi giorni di novembre sono tempo di preghiera perché le anime dei defunti trovino la pace, però è anche un periodo caratterizzato dall’idea, antropologicamente diffusa, di esorcizzare la paura e festeggiare la vita, alle soglie dell’inverno, con feste, dolci e usanze che variano da regione a regione.

In Veneto, le zucche sono le protagoniste della tradizione, soprattutto nella cucina di questo periodo (famoso il risotto di zucca). Una volta svuotate, le zucche venivano dipinte e trasformate in lanterne (quella della zucca, non è quindi, come si crede, una tradizione importata dall’America). Le candele poste al loro interno rappresentavano la resurrezione.

dolciSecondo alcune tradizioni, le Fave dei morti dovrebbero sostituire le carezze di un nostro caro che è morto. Questi dolcetti devozionali si consumano, da antichissimo tempo, in molte regioni durante la ricorrenza dei defunti, in Umbria li chiamano Stinchetti dei Morti e in Veneto Ossi da Morti.  Modellati a forma di fave, che per i romani erano il cibo sacro dei morti, questi dolci di solito si preparano con una base di mandorle tritate e zucchero, farina, burro, buccia di limone. Le Marche hanno una ricetta particolare, che si tramanda di nonna in nonna. Altri dolci caratteristici di questo periodo sono il pan dei morti della cucina lombarda, la colva pugliese, i pupi di zucchero siciliani.

Di casa in casa

La “Carità di murt” era invece l’antica usanza emiliana legata all’abitudine dei poveri di recarsi di casa in casa chiedendo cibi di ogni genere per calmare così le anime dei defunti. Questa usanza è diffusa sotto vari nomi anche in altre regioni, ed è alla base del rito dei bambini di andare di casa in casa vestiti da fantasmini: sono le anime dei defunti che chiedono un dono (una preghiera), e in cambio si astengono dal far scherzi o spaventare. Questa è fondamentalmente una tradizione legata alla necessità (un po’ macabra, diciamo) di inculcare nei bambini, il rispetto per i defunti ed abituarli a non fare troppi capricci.

Anche in Abruzzo, oltre alla decorazione delle zucche, i giovani bussavano di porta in porta, chiedendo offerte in memoria dei defunti: un vero e proprio rituale di Halloween si direbbe, anche se qui  manca il travestimento d’ordinanza. Anche in Sicilia e in altre regioni del Sud quella di Ognissanti è una festa speciale soprattutto per i più piccoli che ricevono dei doni dai defunti. Dolci e frutta secca sono il premio che si aggiudicano i ragazzi che sono stati buoni durante l’anno.

In Sardegna, secondo la tradizione, la famiglia dopo cena non sparecchiava la tavola: gli avanzi rimanevano lì per accogliere le anime dei defunti. Altra peculiarità è la festa delle “anime” detta anche “a su mortu mortu”: gruppi di bambini vanno per i paese bussando di casa in casa, dicendo di essere “is animeddas”. È una ricorrenza sarda evidentemente gemella della anglosassone festa di Halloween. I bambini percorrono le strade del paese chiedendo dolci ai passanti; il dolce è considerato un pegno dato in ricordo dei propri cari scomparsi. Nel nuorese, un altro elemento accomuna la festa sarda a quella anglossassone, soprattutto nel passato. Anche qui le zucche venivano intagliate con facce spiritate ed utilizzate per fare scherzi e spaventare i più piccoli.

Tra l’altro, la zucca, simbolo di fertilità, era già utilizzata dai Greci e dai Latini, ma anche i Celti adoperavano lanterne ricavate dalle rape per tenere lontani gli spiriti.

cimiteroL’usanza di bussare alle porte delle case e chiedere “dolcetto o scherzetto”, anche questa prerogativa dell’ormai imperante Halloween, sembra risalire alla pratica dei cristiani di andare in giro per i villaggi per il 2 novembre ad offrire preghiere per i defunti ricevendo in cambio un dolce di uva passa.

In Calabria, nelle comunità italo-albanesi, ci si avviava in corteo verso i cimiteri: dopo benedizioni e preghiere per entrare in contatto con i defunti, si approntavano banchetti direttamente sulle tombe, invitando anche i visitatori a partecipare.

Un banchetto per morti 

In varie zone d’Italia è diffusa la credenza che i morti tornino a bussare alla porta dei vivi per chiedere suffragi per la loro anima nelle pene del Purgatorio. In Valle d’Aosta, ad esempio, nella notte a cavallo fra l’1 e il 2 novembre, si usava vegliare davanti ai fuochi lasciando sulle tavole delle pietanze per i morti che si credeva dovessero visitare le case dei vivi e cibarsi delle stesse pietanze con cui si erano sfamati i vivi. Anche la tradizione piemontese voleva che nell’apparecchiare la tavola, nella stessa notte, si aggiungesse un coperto per il defunto che torna a far visita ai vivi.

fuocoIn Friuli i contadini lasciano un lume acceso, un secchio d’acqua e un po’ di pane sul desco. Sempre in Friuli, come del resto nelle vallate delle Alpi lombarde, si credeva che i morti andassero in pellegrinaggio a certi santuari, a certe chiese lontane dall’abitato, e chi vi fosse entrato in quella notte le avrebbe trovate affollate da una moltitudine di gente che non vive più e che scomparirà al canto del gallo o al levar della “bella stella”.

A Bormio (Lombardia), la notte del 2 novembre si era soliti mettere sul davanzale una zucca riempita di vino e, in alcune case, si imbandisce la cena. Nella zona attorno a Vigevano e in Lomellina c’era l’abitudine di lasciare in cucina un secchio d’acqua fresca, una zucca piena di vino, il fuoco acceso e le sedie attorno al focolare. In Val d’Ossola sembra esserci una particolarità in tal senso: dopo la cena, tutte le famiglie si recavano insieme al cimitero, lasciando le case vuote in modo che i morti potessero andare lì a ristorarsi in pace. Il ritorno alle case era poi annunciato dal suono delle campane, perché i defunti potessero ritirarsi senza fastidio.

In Puglia la sera precedente il due novembre, si usa ancora imbandire la tavola per la cena, con tutti gli accessori, pane acqua e vino, apposta per i morti, che si crede tornino a visitare i parenti, approfittando del banchetto e fermandosi almeno sino a Natale o all’Epifania. E, sempre in Puglia, ad Orsara in particolare, la festa veniva (e viene ancora chiamata) “Fuuc acost” e coinvolge tutto il paese. Si decorano le zucche chiamate “cocce priatorje”, si accendono falò di rami di ginestre agli incroci e nelle piazze e si cucina sulle loro braci;  gli avanzi vengono riservati ai morti, lasciandoli disposti agli angoli delle strade. Diffusa è anche l’usanza della questua fatta da schiere di ragazzi o di contadini e artigiani che vanno di casa in casa, cercando “l’aneme de muerte”, cantando un’appropriata canzone, una specie di breve serenata rivolta alla donna di casa.

Il periodo che va dal 31 ottobre al 2 novembre, è un periodo “magico” e antropologicamente legato a tradizioni pagane millenarie; la riprova è nella permanenza di usanze che si sono appunto tramandate fino ai giorni nostri e contro le quali l’opera di oscurantismo della Chiesa poco ha potuto. Il “sacro ed il profano” che vanno a braccetto, come appunto, nelle migliori tradizioni popolari.

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Orrico

Paola Orrico

Parlare di sé stessi è sempre molto difficile: si rischia di scadere nel retorico o di minimizzare - facendo uno sfoggio di modestia. Citerei piuttosto una frase di Gerry Spence: “Il modo in cui le persone si muovono è la loro autobiografia in movimento.” - perché credo fermamente che siano le azioni a qualificare meglio le persone. Ho fatto tante cose, continuo a farle; sono sempre in movimento perché - nonostante la mia proverbiale pigrizia - ho una mente rumorosa. Sono una giornalista che ha studiato giurisprudenza ed una giornalista che è diventata insegnante di Italiano per stranieri. Amo moltissimo tutto ciò che significa “introspezione”: leggere, scrivere, insegnare. Possiedo una tossicodipendenza da gatti - da quando sono nata e sono attratta da tutto ciò che è ignoto ed oscuro. Forse sono un po’ Wicca inside. Sono alla perenne ricerca della Verità - perché sono una che scava finché non trova qualcosa. Sono essenzialmente una persona introversa: alle mie stranezze però ho imparato a voler bene.

DELLO STESSO AUTORE

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

byPaola Orrico
Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

byPaola Orrico

A PROPOSITO DI...

Tags: defuntifestefestivitàfolklorehalloweenmortiOgnissantiricorrenzetradizionitradizioni popolari
Previous Post

I 5 film più spaventosi per un Halloween esorcizzante

Next Post

Anniversario Pasolini: l’attualità di un conservatore a 40 anni dalla sua scomparsa

DELLO STESSO AUTORE

Indro Montanelli negli anni Settanta con una copia del suo Giornale

Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato

byPaola Orrico
Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

byPaola Orrico

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

Nuovo guasto tecnico a Newark: stop ai voli e decine di cancellazioni

byCristiano Palladino
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Second Equipment Failure Disrupts Flights at Newark Airport

byCristiano Palladino

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?