Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 22, 2021
in
First Amendment
May 22, 2021
0

80 anni di Nora Ephron, giornalista che da New York ha riscritto l’universo femminile

Anche regista, produttrice cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice. È stata una figura rivoluzionaria nel mondo dello spettacolo, prima di spegnarsi nel 2012

Agnese ZappalabyAgnese Zappala
80 anni di Nora Ephron, giornalista che da New York ha riscritto l’universo femminile

Nora Ephron during "TechCrunch Disrupt New York, at Pier 94 on May 23, 2011 in New York City. (Photo by Joe Corrigan/Getty Images for AOL/via Flicker)

Time: 4 mins read

È il maggio 1996 quando Nora Ephron sale sul palco del Wellesley College, università femminile del Massachusetts in cui si era laureata nel 1962, per la cerimonia di fine anno dedicata alle laureate. Su quel palco la Ephron realizza una delle pagine più belle della sua lunga produzione: un discorso ispirato, sincero, onesto, divertente dedicato alle donne lì presenti, e – inconsapevolmente – un grande insegnamento per quelle che sarebbero venute dopo di loro. Il testo termina più o meno così: «Qualunque cosa scegliate di essere, qualunque strada prendiate, spero che scegliate di non essere una signora. Spero che troviate un modo di rompere le regole e creare scompiglio. E spero che lo facciate non solo per voi stesse, ma per tutte le donne».

Avrebbe compiuto 80 anni, Nora Ephron. Si è spenta invece nel giugno del 2012, per una forma di leucemia, lasciando però dietro di sé una grande eredità che celebriamo ancora oggi. Tracciare un profilo dell’autrice non è semplice, ma partiamo dalle basi. Nora Ephron è stata una giornalista, regista e autrice americana. Newyorchese ma cresciuta a Beverly Hills in una famiglia di origine ebraica, deve il suo nome di battesimo alla protagonista di Casa di bambola, testo teatrale di Henrik Ibsen. Laureata nel 1962 in scienze politiche al già citato Wellesley College, – uno dei Seven Sisters colleges originali, un gruppo di college femminili indipendenti fondati dalla Ivy League – poco prima di conseguire il titolo ha lavorato come stagista alla Casa Bianca con il Presidente Kennedy (ne ha parlato con onestà la prima volta nel 2003 nel pezzo Me and JFK: now it can be told).

Penna brillante, già da giovanissima inizia a collaborare con testate giornalistiche di prim’ordine come The Post e Esquire, mostrando ben presto il suo temperamento. Leggenda vuole che sia scappata a gambe levate dal suo primo lavoro nella rivista Newsweek, storico giornale americano acquistato dalla Washington Post Company nel 1961 e costellato da grandi firme, proprio perché lei – in quanto giovane donna – tra quei nomi tanto illustri non poteva starci. Avrebbe fatto per un po’ di tempo in quella redazione, “la ragazza della posta” (su questa storia ci ha scritto un pezzo bellissimo Gail Collins del New York Times).

Si parla poco di quello che ha scritto e non molte sono le traduzioni italiane dei suoi testi. Sono più famosi i film. Da sceneggiatrice ha firmato l’indimenticabile Harry ti presento Sally, per il quale ha ricevuto una candidatura all’Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Da regista, alcune commedie romantiche che hanno fatto innamorare generazioni di spettatori: Insonnia d’amore, C’è posta per te, Julie & Julia.

Harry Burns (Billy Crystal) e Sally Albright (Meg Ryan) nella celebre scena dell’orgasmo femminile simulato (Wikimedia)

Sposata tre volte, il matrimonio più famoso resta quello con Carl Bernstein, un nome che in America ancora fa sognare centinaia di giornalisti alle prime armi e tremare i polsi ai politici. Carl Bernstein, marito numero 2 della Ephron, è il giornalista del Washington Post che nel 1972, insieme al collega Bob Woodward, ha condotto l’inchiesta giornalistica che ha svelato i retroscena dello scandalo Watergate, anticamera delle dimissioni del Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon. L’inchiesta del secolo gli vale il Pulitzer e anche un celebre adattamento cinematografico della vicenda: Tutti gli uomini del Presidente di Alan Pakula, che agli Oscar nel 1977 si aggiudica quattro statuette (del film, Nora Ephron scrisse anche una bozza di sceneggiatura, che non fu però mai usata e anzi, creò sul set qualche nervosismo con lo sceneggiatore William Goldman, ma questa è un’altra storia).

La copertina dell’edizione italiana del libro Heartburn – Affari di cuore

Il rapporto alla pari, idilliaco sulla carta tra la Ephron e Bernstein si trasforma ben presto in un matrimonio fallimentare, costellato di tradimenti e insicurezze. Sull’infedeltà del marito («in grado di farsi anche una tenda veneziana» cit.), ma più in generale sui rapporti tra i sessi, Nora Ephron ci avrebbe costruito una carriera. Del loro rapporto resta però una traccia indelebile: il racconto autobiografico Heartburn – Affari di cuore, bestseller della Ephron (uno dei pochi tradotti anche in italiano, ndr), in seguito adattato per il cinema, con niente poco di meno che Meryl Streep and Jack Nicholson nel ruolo dei due protagonisti.

All’età di 46 anni, dopo anni di esperienze nel raccontare gioie e dolori dell’amore e del matrimonio, la Ephron avrebbe trovato finalmente pace. Il suo terzo e ultimo matrimonio è stato infatti con Nicholas Pileggi scrittore e sceneggiatore statunitense, di origini italiane, noto soprattutto per il romanzo  Wiseguy, del quale uscì il celebre adattamento cinematografico diretto da Martin Scorsese. Pileggi le sarebbe stato accanto fino alla morte, avvenuta il 26 giugno 2012.

«Mia madre mi ha insegnato che qualsiasi cosa accada, bella o brutta, prendi nota. Ogni cosa è ispirazione», racconta la Ephron nel documentario realizzato nel 2015 dal figlio Jacob Everything is copy (letteralmente “ogni cosa è ispirazione”). Proprio qui si nasconde il segreto dell’autrice. Nora Ephron è stata in grado di raccontare tutto, anche quello che in apparenza non era degno di essere raccontato. Dai tradimenti strazianti, alle ricette in cucina, dalle ansie del mandare una semplice e-mail, fino all’amore per il proprio sentirsi bene dopo il parrucchiere. Nessuna autrice è stata in grado di raccontare con ironia, semplicità, gusto e prospettiva l’universo delle piccole e grandi gioie al femminile come Nora Ephron. Lo ha fatto dall’inizio alla fine, dagli anni della gioventù fino alla maturità, toccando spesso argomenti di politica e attualità con ironia e astuzia, dicendoti «esattamente quello che non vuoi sentire, ma chissà perché suona bene».

Se potessimo intervistarla oggi torneremmo a quel discorso del 1996, al Wellesley College con carta, penna e un gioco: scrivere le cinque parole che raccontano nel 2021 chi è Nora Ephron. Sono tanti i suggerimenti che potremmo darle per aiutarla in questa lista: il più bello, forse, è che ci ha lasciato pagine autentiche, attuali e mai opache, dedicate alle donne di ogni età e che in qualche modo ci accomunano. A partire dal brillante saggio Il Collo mi fa impazzire, pubblicato nel 2006, quando ormai sessantacinquenne ha raccontato con una grazia non scontata l’invecchiamento, tra dolori muscolari, perdita di memoria e maxi-borse confusionarie in cui perdiamo tutto.

«Above all, be the heroine of your life, not the victim» ci ha suggerito e oggi – più che mai – suona ancora bene.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Agnese Zappala

Agnese Zappala

DELLO STESSO AUTORE

80 anni di Nora Ephron, giornalista che da New York ha riscritto l’universo femminile

80 anni di Nora Ephron, giornalista che da New York ha riscritto l’universo femminile

byAgnese Zappala

A PROPOSITO DI...

Tags: artecinemacinema americanogiornalismoNora EphronsceneggiaturaWellesley College
Previous Post

Cantina Bossanova: Reinventing What it Means to be a Vigneron in Abruzzo

Next Post

A Gaza, circondati da un mare di macerie

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Gaza, circondati da un mare di macerie

A Gaza, circondati da un mare di macerie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?