Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 28, 2015
in
Politica
September 28, 2015
0

La Sicilia come la Catalogna? I Conti Pubblici Territoriali dicono che l’Indipendenza conviene

Massimo CostabyMassimo Costa
Time: 7 mins read

Sono stati pubblicati finalmente, con qualche ritardo, i dati sui Conti Pubblici Territoriali relativi al 2013 (d’ora in poi, CPT). Cosa sono questi dati CPT? Sono lo “spacchettamento” delle entrate e delle uscite pubbliche per categorie economiche e per Regione. È un problema piuttosto complicato, quello di regionalizzare la finanza pubblica. Ma è ugualmente una cosa importantissima, per rispondere al quesito: chi mantiene chi?

I dati sono in un link un po’ “ammucciato” (nascosto, per i non siciliani). Ho dovuto scrivere da docente universitario al Ministero per ottenerlo. Per ragioni misteriose il suo accesso non è immediato per il cittadino. Il Dipartimento che si occupa di questo lavoro è riuscito in qualche modo a ripartire bene le spese, ma non le entrate. Per evitare che sembrasse che tutta la spesa pubblica fosse da attribuire al Lazio, le spese centrali sono ripartite, secondo vari algoritmi, tra le varie Regioni, e così le spese all’estero. L’operazione è talvolta di dubbia efficacia. Forse sarebbe meglio lasciare alcune spese centrali non ripartite. Che senso ha, ad esempio, dire che una quota degli interessi passivi dello Stato italiano sono attribuiti alla Sicilia? Che senso ha, quando lo Stato – come è noto – per la Sicilia non spende quasi nulla? Ma tant’è…

entrateInvece le entrate sono lasciate nel luogo di residenza del soggetto passivo e non in quello in cui si forma il presupposto d’imposta. Questo favorisce indubbiamente le Regioni dove hanno sede le imprese maggiori (il Centro-Nord) alle quali è attribuita anche l’IVA sui consumi al Mezzogiorno e quelle in cui hanno sede le maggiori imprese pubbliche e private (Lombardia e Lazio) alle quali è attribuito pure il gettito sul reddito maturato nel resto del Paese. Ma tant’è… Vediamo lo stesso cosa dicono questi dati aggiornati.

Il dato “grezzo” dice che la Sicilia produce circa 46 miliardi di entrate e 56 miliardi di spese. Dice quindi che la Sicilia è un peso per il resto del Paese, per 10 miliardi di Euro l’anno circa. In sé non ci sarebbe nulla di male, posto che in un Paese normale le redistribuzioni dai più ricchi ai più poveri sono la norma assoluta (tranne che nell’UE, dove sono vietate). Ma, con più attenzione, vediamo che le cose stanno in modo molto diverso.

Infatti da questo dato grezzo si deve depurare intanto il comparto previdenziale. Come abbiamo detto altre volte, i debiti previdenziali sono dell’ente che ne ha percepito i contributi. Se la Sicilia dovesse farsi carico delle proprie pensioni, INPS, INAIL e altri enti previdenziali/assistenziali dovrebbero prima riversarle il montante contributivo di tutti i contributi percepiti nei decenni  (centinaia di miliardi, va bene, come dire impossibile…). Depurando il dato grezzo dai dati previdenziali, si arriva a 34,5 miliardi di entrate e 36,5 di spese: è ancora deficit, ma di poco. Andando a vedere ancor più da vicino le “spese”, si scopre che queste nascondono molte spese dello Stato centrale che nulla hanno a che vedere con la Sicilia (missioni militari all’estero, interessi sul debito pubblico statale, costo degli organi costituzionali, spese non meglio ripartibili, etc.). Con questo “maquillage” contabile, le spese del burosauro romano, di cui nulla o quasi a noi compete, vengono nascoste e spalmate sulle incolpevoli Regioni.

Altre “spese fittizie” si nascondono tra le spese in conto capitale: lo Stato spalma sulle Regioni investimenti azionari e concessioni di crediti che non hanno sede in Sicilia. In realtà le spese in conto capitale “vere”, spese realmente in Sicilia, sono circa la metà di quelle rappresentate nei CPT.

Depurando le spese da quelle fittizie (cioè le “romane spalmate” sulle altre Regioni) si arriva a 34,5 miliardi di entrate “riscosse” in Sicilia contro 27,3 miliardi di spese. Cioè abbiamo una ‘macchina’ pubblica che fa sparire ogni anno dalla Sicilia circa sette miliardi di Euro (quasi il 10 % del PIL!). Aggiungiamo infine che le entrate sono sottovalutate per la mancata considerazione delle entrate il cui presupposto si forma in Sicilia ed è riscosso altrove, di difficile quantificazione, ma nell’ordine di alcuni miliardi di euro. Il conto del depauperamento sistematico di 10 miliardi l’anno ai danni della Sicilia verrebbe dunque confermato da questi dati.

Facciamo però un’analisi più attenta. Ho fatto tre “simulazioni”. La prima, più che una simulazione, è una fotografia dell’esistente. Ho sommato tra loro amministrazioni regionali e locali, nell’ipotesi che Regione, Comuni ed enti da queste controllate (Province, enti regionali, etc.) costituiscano un’unica grande azienda pubblica consolidata siciliana; dall’altro ho considerato lo Stato e le sue propaggini nell’Isola. Insomma la prima ipotesi è verificare entrate e spese di Regione + Comuni nell’ordinamento vigente.

La seconda ipotesi è quella di verificare, a dati fermi, entrate e spese di Regione + Comuni in caso di applicazione integrale dello Statuto. Dico “a dati fermi”, perché in caso di attuazione integrale dello Statuto l’economia siciliana esploderebbe. Le entrate tributarie non potrebbero essere le stesse di quelle odierne con il 60 % di disoccupazione giovanile e senza fiscalità di vantaggio. Ma io sono prudente. Potrei ipotizzare un + 5 % di PIL e di gettito tributario, ma sono prudente, non lo faccio. Gioco a bocce ferme.

La terza ipotesi è quella della piena indipendenza della Sicilia. Sempre a bocce ferme, ciò che quasi non ha senso. Ma è meglio fare previsioni prudenti, non si sa mai.

Siano consentite due parole sul metodo, e a chi danno fastidio le salti. Nell’ipotesi 1 non faccio altro che leggere con attenzione i dati appena pubblicati. Nell’ipotesi 2 ho ipotizzato: a) passaggio di tutto il demanio e patrimonio alla Regione, e quindi di tutte le entrate di diritto privato; b) passaggio alla Regione di tutto il gettito di tutti i tributi, con l’esclusione delle imposte di produzione e delle entrate da giochi e scommesse; c) stima, del tutto prudenziale, di + 3 miliardi di entrate per effetto dell’attuazione dell’art. 37 (attribuzione alla Sicilia di tutti i tributi maturati in Sicilia e riscossi altrove); d) azzeramento di tutti i trasferimenti statali verso Regione e Comuni; e) aggiunta di un Fondo di Solidarietà Nazionale calcolato come previsto dall’art. 38, fatto in proporzione al gap tra il reddito medio dei lavoratori siciliani rispetto a quelli statali; f) attribuzione alla Regione di tutte le spese, con l’eccezione di quelle relative alla difesa e all’assistenza (la previdenza resta del tutto fuori da questi conti, come detto sopra); g) attribuzione alla Sicilia di una compartecipazione sui tributi erariali residui (produzione + scommesse) in modo da garantire la copertura delle spese di competenza statale (giustizia e sicurezza, essenzialmente); h) attribuzione a carico della Sicilia di tutte le spese in conto capitale.

Nell’ipotesi 3, cioè di indipendenza piena, rispetto alla 2, facciamo le seguenti ultime ipotesi: a) attribuzione alla Sicilia anche delle spese di difesa, assistenza, una quota di spese generali (per dotarsi di esteri, etc.); b) stralcio dalle entrate in conto capitale del Fondo di Solidarietà Nazionale; c) attribuzione integrale di tutte le entrate tributarie allo Stato di Sicilia. Anche in questa ipotesi le entrate da contribuzione previdenziale e le spese per pensioni restano fuori: non risulta che l’INPS abbia ricusato le pensioni dei residenti in Eritrea e Somalia dopo l’indipendenza di quei Paesi, né che abbia attribuito alle ex colonie una quota del debito pubblico dello Stato italiano. L’unica “carognata” è stata quella di non rivalutare le pensioni degli ascari (fino a qualche anno fa, percepivano poche migliaia di lire al mese, insomma praticamente pensioni da anteguerra).

Ci sono varie approssimazioni e dati di dettaglio non disponibili, ma l’ordine di grandezza è quello. Ebbene, fatte queste ipotesi, scopriamo che i conti siciliani sono sempre in equilibrio, anche ora. E’ vero, l’equilibrio odierno è fatto di trasferimenti statali e di prestiti (che quindi creano debito), ma c’è. Ed è un male, perché significa che anche la Regione e i Comuni, non solo lo Stato, fanno sparire dalla circolazione più denaro di quello che immettono. Hanno cioè una funzione recessiva (direbbe la MMT Theory). Ma in questo articolo di moneta non parliamo. Parliamo solo di fisco.

Ipotesi 1 (Stato attuale):

Oggi la Sicilia spa (Regione + Comuni + enti controllati), vanta 22,6 miliardi di entrate (di cui 8,8 miliardi di entrate proprie, circa 7 di tributi devoluti dallo Stato, 5,7 di trasferimenti dallo Stato di parte corrente, e 1 miliardo di entrate in conto capitale) e 18,9 miliardi di spese (di cui 16,5 di parte corrente e 2,4 in conto capitale).

Ipotesi 2 (Piena attuazione dello Statuto):

Entrate 34,9 miliardi di euro (+ 12,3 rispetto alla condizione attuale), Spese 25,3 (+ 6,4 miliardi rispetto alla condizione attuale). Il surplus, di circa 6 miliardi l’anno, anziché essere fatto sparire dalla circolazione, come accade oggi, per ripiano debiti o simili, potrebbe essere restituito alla Sicilia sotto forma di detassazione del reddito e dei consumi, o sotto forma di reddito sociale, o sotto forma di maggiori e migliori servizi alla collettività, o spese per investimenti, per ricerca, cultura, etc. O una combinazione di tutto ciò. Ma, meno male che ci sono i “coraggiosi” che vogliono toglierlo, lo Statuto.

Ipotesi 3 (Piena indipendenza):

Entrate 37,8 miliardi (quasi 3 miliardi in più rispetto alla precedente) Spese 30,6 miliardi (altri 5 miliardi abbondanti in più di spese). Il surplus si riduce. L’indipendenza conviene ancora rispetto alla condizione attuale, ma è un po’ più costosa rispetto alla piena autonomia. La libertà, evidentemente, ha un prezzo. Ma ricordiamo che il conto è “a bocce ferme”. A mio modesto avviso, sarebbe sempre conveniente, ancor di più che l’attuazione dello Statuto, peraltro possibile solo in via teorica.

Un ultimo conto: catastrofico. L’Italia, per boicottaggio, il giorno dopo l’indipendenza blocca il pagamento di tutte le pensioni. Si va un po’ in deficit: 49,3 di Entrate (ci prendiamo anche le Entrate contributive) e 49,5 di spese (ci prendiamo il pagamento delle pensioni). Ma siamo sicuri che con la nazionalizzazione delle fonti di energia e della ripubblicizzazione dell’emissione della moneta non ne avremmo comunque d’avanzo?

L’indipendenza conviene, lo dicono i numeri. L’Italia è solo catene e povertà. Possano un giorno, molto prossimo, i Siciliani rendersene conto e seguire l’esempio della Catalogna.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Costa

Massimo Costa

DELLO STESSO AUTORE

tram-palermo

Palermo e le magie di Leoluca Orlando

byMassimo Costa

Economia siciliana nel 2016: timidi segnali da agricoltura e turismo

byMassimo Costa

A PROPOSITO DI...

Tags: articolo 37CatalognaCPTINAILINPSItaliamassimo costaMezzogiornoMinisteroSiciliaStatutoUE
Previous Post

Il Mondiale di rugby degli “underdogs”

Next Post

Catalogna:trionfano gli indipendentisti, senza se e senza ma…

DELLO STESSO AUTORE

Il governo Renzi vuole smantellare l’Autonomia siciliana calpestando la Costituzione italiana

byMassimo Costa

La legge elettorale siciliana? Un disastro totale

byMassimo Costa

Latest News

Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina

Trump vola nel Golfo per parlare di affari (e salta Israele)

byPaolo Cordova
Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Cisl: la pesante crisi di Palermo e Trapani metafora di un Sud che affonda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?