Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 18, 2021
in
Economia
May 18, 2021
0

Morire di fame o morire di Covid? La domanda che ogni giorno inquieta gli italiani

Dopo 14 mesi di pandemia, il 61% degli italiani ha più paura della crisi economica che del virus, ma nel 2021 ci sono le condizioni per uscire dal tunnel

Francesco PirabyFrancesco Pira
Covid-19, ristoranti in Italia sull’orlo del fallimento, il dramma in Lombardia

Protesta dei ristoratori a Milano per le misure del governo

Time: 4 mins read

Inutile dirlo, la pandemia che ci ha travolti e sconvolti, è arrivata come un fulmine a ciel sereno su una società abituata a ritmi frenetici e con inclinazioni egoistiche. L’Italia, nei primi mesi del 2020, cercava di uscire da una fase complessa dal punto di vista economico e sociale e il Covid 19 ha amplificato, per non dire aggravato, problematiche già presenti.

Il ricercatore Enzo Risso ha pubblicato sul Domani un’indagine Cawi, realizzata tra il 15 e il 20 aprile 2021, su un campione di 800 italiani segmentati per età, sesso e zona di residenza. Secondo la ricerca, dopo 14 mesi di pandemia, il 61% degli italiani (a gennaio 2021 avevamo una percentuale del 57%) ha più paura della crisi economica che del Covid-19 (a gennaio i numeri si attestavano sul 43% e adesso sul 39%).

Emerge la fragilità economica di una nazione, dove il 57% degli italiani denuncia una diminuzione potenziale del reddito familiare per il 2021. Di questi, il 34% si aspetta una riduzione tra il 20 e il 50%. Il 23% vede il profilarsi di un calo nei limiti del 20 per cento, invece per il 9% il pericolo è di azzeramento, per la perdita del lavoro, dell’attività o del lavoretto precario. A prospettare un aumento del reddito sono solo il 5% delle persone, mentre un altro 29% considera solida la propria situazione economica.

Persone in fila alla Caritas a Milano (YouTube)

Nell’articolo Risso evidenzia anche le conseguenze sulla società, generate dalla pandemia. Ha sottolineato le differenze di classe, di genere, di luogo di residenza, di tipologia di abitazione, di opportunità lavorative, di competenze digitali e di saperi.

Io mi sono occupato dei processi comunicativi durante tutti questi mesi e dalle mie ricerche sono emersi dati che corrispondono alla visione di Risso. Tante, direi troppe, le diseguaglianze economiche che hanno viaggiato, e viaggiano ancora, accanto ai disagi psichici e sociali delle fasce più deboli e fragili.

Nella prima fase ci hanno spiegato che non dovevamo preoccuparci, che non sarebbe successo nulla, che tutto era sotto controllo, perché in fondo avevamo a che fare con una semplice influenza o quasi. Poi abbiamo registrato un cambio di rotta. È apparso chiaro che il mondo stava vivendo qualcosa di molto più serio e che gli scienziati non avevano soluzioni per un’epidemia completamente diversa.

Il confronto tra gli stessi scienziati è stato altalenante. Infatti, sono esplosi confronti a distanza che sono sembrati il riflesso non di una diversa valutazione della pandemia, ma di veri e propri scontri all’interno del mondo scientifico, nell’opinione pubblica, generando una pericolosa situazione di infodemia, cioè la facilità a credere in qualunque cosa. Dall’infodemia si è passati alla psicodemia e le persone hanno iniziato ad avere paura, attacchi di panico e difficoltà a dormire.

Il Prof. Andrea Crisanti (Immagine da youtube)

Mi sono interrogato su come ci siamo ritrovati ad un bivio: morire di fame o morire di Covid 19. Si è discusso moltissimo sull’applicare o meno i provvedimenti restrittivi per cercare di intaccare l’economia già provata e sofferente.  Allora cosa fare non applicare misure di sicurezza e protezione sociale, comprese chiusure mirate, per non distruggere quei settori produttivi che stentano a rialzarsi, oppure chiedere agli italiani altre privazioni per proteggerli dal virus ed evitare altri morti?

Abbiamo assistito, e stiamo assistendo, a tante proteste di piazza, organizzate da quelle categorie di lavoratori che più hanno pagato il prezzo di questa crisi. Su questa scia di tensione i negazionisti del Covid hanno trovato terreno fertile per innescare, anche via social, ulteriori dubbi e ulteriore disinformazione. La disinformazione ha favorito l’uso strumentale e manipolatorio delle informazioni per definire una specifica narrazione e visione del mondo, generando le fake news che, immesse nel vortice della nuova comunicazione, hanno un peso, una capacità di produrre danni enormemente più grande che in qualunque altro momento storico. Ovviamente, tutto questo ha destabilizzato la popolazione, rendendola sempre più vulnerabile e debole.

Lo sconforto della gente intervistata nelle piazze è talmente disarmante che davvero non sappiamo più cosa sia meglio per la nostra vita.

L’atteggiamento delle persone è cambiato rispetto ai primi mesi della pandemia e questo per molte motivazioni. L’ottimismo e quel “ce la faremo” risuona quasi come un ricordo lontano, poiché adesso ha lasciato spazio alla rabbia, alla delusione e al disinganno.

Uno striscione a Via del Governo Vecchio, Roma

Il sociologo Bauman ha rintracciato le linee fondamentali del decadimento delle strutture della società tra cui proprio le istituzioni politiche, che pongono innanzi i propri interessi piuttosto che quelli dei cittadini. Come se non bastasse l’identità nazionale e partitica, che si annulla a vantaggio di logiche di mercato. Io mi trovo perfettamente d’accordo in quanto la perdita di credibilità nelle istituzioni, conduce gli uomini ad essere totalmente disillusi e questo genera un malcontento non indifferente che può sfociare in forme di violenza anche piuttosto gravi.

Molte le aspettative che sono state disattese dal punto di vista economico e quando mi chiedono se si poteva fare di più io rispondo di sì, perché si può sempre fare qualcosa di più per chi non può permettersi nemmeno di fare la spesa o non può pagare le tasse.

Ci vogliono misure economiche mirate alle piccole attività e alle piccole imprese, bisogna pensare anche a chi il suo negozio lo ha dovuto chiudere e si ritrova a non avere più nulla per vivere. Serve un piano economico che sia strutturale e mirato, altrimenti altre imprese e altri lavoratori si ritroveranno disoccupati e gli aiuti devono essere disponibili nell’immediato e non a data da destinarsi.

Io direi che nel 2021 ci sono le condizioni per non morire né di fame né di Covid, mi rifiuto di credere che non sia così. Allora chi può faccia, perché adesso più che mai è necessario salvaguardare la salute e la dignità dell’uomo. L’una non esclude l’altra, anzi.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus Italiacrisi economicaLockdown ItaliaOpinioni & PensieriPandemiarestrizioni covid-19
Previous Post

È morto Franco Battiato. Il cantautore siciliano si è spento a 76 anni

Next Post

Arriva l’invasione delle cicale negli Stati Uniti: a miliardi emergeranno dal terreno

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Arriva l’invasione delle cicale negli Stati Uniti: a miliardi emergeranno dal terreno

Arriva l'invasione delle cicale negli Stati Uniti: a miliardi emergeranno dal terreno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?