Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
July 2, 2015
in
Sport
July 2, 2015
0

Mondiale Calcio Femminile: USA e Giappone nella finale déjà vu

Luca TontodonatibyLuca Tontodonati
La gioia delle giocatrici americane (Foto Ap)

La gioia delle giocatrici americane (Foto Ap)

Time: 5 mins read

Il Mondiale di calcio femminile di scena in Canada dopo le semifinali giocate martedì e mercoledì ha emesso i primi verdetti senza alcuna possibilità di appello.  Le ragazze degli Stati Uniti affronteranno a Vancouver le campionesse in carica del Giappone nella finalissima del 5 luglio prossimo. 

Le due semifinali valevoli per l’ingresso nell’Olimpo della competizione hanno avuto conseguenze trionfali per gli Stati Uniti e per il Giappone ma hanno gettato nella costernazione le giocatrici inglesi, certe di aver subito alcuni torti palesi, e le ragazze tedesche la cui partecipazione alla finale sembrava addirittura scontata considerando le ultime vittoriose uscite. Si preannunciava una finale tutta europea e gli ultimi dati erano a conforto di questa tesi. L’Inghilterra ha mostrato un ottima forma nella sfida contro il Canada riuscendo nell’impresa di far fuori le padrone di casa in una gara bella e convincente. Anche se nelle fasi iniziali del Mondiale l’Inghilterra ha un pochino zoppicato, le ragazze allenate da Mark Sampson si sono riprese alla grande vincendo tutti gli  incontri successivi. Tranne quello contro il Giappone, appunto che è costato alle sudditi di Sua Maestà la finale di Vancouver. 

L’altra semifinalista europea è stata la Germania, una Nazione che in qualsiasi competizione ed in qualunque sport è sempre stata una squadra dalle risorse inesauribili e dal vigore fisico quasi incomparabili alle altre partecipanti. La resistenza strenua ed incessante del proverbiale vigore teutonico si protende oltre i 90’ di gioco con la conseguente incertezza del risultato. Stavolta invece i pronostici dei bookmaker sono stati del tutto rispettati.  

Gli Stati Uniti e le campionesse in carica del Giappone hanno sconfitto rispettivamente le loro antagoniste europee della Germania e dell’Inghilterra e si affronteranno tra qualche giorno per stabilire chi delle due avrà l’onore di veder inciso il proprio nome sulla base della Coppa del Mondo del 2015 e restituire il Libro d’Oro alla storia della competizione in una finalissima attesa dagli USA da ben quattro anni, precisamente dall’ultima finale del campionato del Mondo disputato in Germania nel 2011. Anche allora le asiatiche e le americane si disputarono senza remore il diritto di aggiudicarsi la Coppa del Mondo. Vinse il Giappone dopo una  partita energica finita 2-2 dopo i tempi supplementari e terminata drammaticamente ai calci di rigore. Per gli Stati Uniti quello fu un verdetto doloroso e  difficile da digerire. Le sentenze del rettangolo verde dovrebbero sempre essere tollerate, anche se non sempre vengono approvate dal pubblico o dalle giocatrici con serenità.

 

La prima semifinale tra gli Stati Uniti e la Germania è finita 2-0 per le americane. Sfida sotto l’egida degli 11 metri, distanza che ha fatto poi  la differenza nel bene e nel male per quanto riguarda il risultato finale. Gli USA partono benissimo e manovrano agilmente a centrocampo. Rapinoe chiama uno schema dall’angolo, girata a volo e primo miracolo di piede di Nadine Angerer,  36 enne portiere tedesco che milita in campionato proprio in una squadra americana, i Portland Thorns.  Il secondo miracolo su una bella intuizione che lancia l’attaccante americana al cospetto dell’estremo tedesco che si salva ancora di piede. 

Ma dopo una netta supremazia territoriale gli USA subiscono un penalty per un fallo netto quanto ingenuo della Johnston ai danni della tedesca Mittag. Calcia dai fatidici 11 metri la Sasic che spiazza nell’ordine il portiere, la panchina tedesca ed anche buona parte della curva che osserva impotente il pallone sfilare di lato a circa un metro buono dal palo di destra della porta statunitense. Dopo nemmeno dieci minuti di gioco va in scena la vecchia regola mai troppo abbandonata: chi di rigore ferisce di rigore perisce.  Rapida manovra a stelle e strisce con balzo della giocatrice americana fuori area e tuffo carpiato in piena area. L’arbitro in infelice posizione abbocca ed assegna il penalty, trasformato in modo impeccabile dalla Lloyd che dopo la realizzazione si fa sorprendere dalle televisioni di mezzo mondo in un “fuck” labiale quanto perentorio.  

Siamo al minuto 85’. La partita ha il suo epilogo con la bellissima rete della O’Hara che lanciata a rete da una splendida verticalizzazione della Lloyd imprime alla gara un impronta definitiva gettando nella frustrazione le ragazze tedesche ed al settimo cielo quelle americane per la conquista, comunque meritata, della seconda finale consecutiva. Lo Stadio di Montreal in notturna è reso ancora più bello dal tripudio dei tifosi statunitensi che forniscono un audio meraviglioso ad un impatto visivo eccellente.

 

Nella scenografia altrettanto incantevole del Commonwealth Stadium di Edmonton si è disputata l’altra semifinale del torneo in una disputa asiatica ed europea con due grandi scuole a confronto. L’Inghilterra è la terza nazione al mondo a livello sportivo globale, ed una simile caratura mondiale poteva sicuramente mettere una certa apprensione alle giapponesi seppur forti detentrici del mondiale passato.  Questa analisi è stata vanificata da alcuni episodi a favore del Giappone senza togliere alcun merito alle giocatrici del Sol Levante. Ancora i fatali undici metri fanno la loro presenza nel taccuino della cronaca. Un lancio perfetto di oltre 40 metri mette in condizione l’attaccante nipponica di entrare in area, intercettata dalla scalpitante inglese che non ci pensa due volte e la stende un metro abbondante fuori dall’area di rigore. Come nell’altra semifinale l’arbitro ha un approccio incerto alla gara e concede un rigore inesistente al Giappone e, come se non bastasse, conclude l’opera ed ammonisce il difensore inglese per proteste. Esecuzione perfetta della  Miyama che manda il pallone dalla parte opposta del portiere. 

L’arbitro prova a farsi perdonare in una sessione natalizia estiva, ed in vena di regali concede un rigore completamente inventato all’Inghilterra. La Houghton fa un giro su se stessa e cade a terra in piena area circondata da alcuni difensori giapponesi. Tanto basta per accordare il penalty alle bianche d’Albione. Rincorsa della Williams che scaraventa in rete la palla del pareggio accompagnato dal coro assordante all’unisono tra sostenitori canadesi ed inglesi, uniti sugli spalti in un complice gemellaggio tra tifoserie. 

Le “Lionesses” cercano la vittoria ma non la trovano. Le bianche d’Inghilterra centrano una clamorosa traversa con la Duggan, e dopo alcuni minuti un bel tiro a giro di Ellen White è neutralizzato dall’estremo nipponico. 

Englan

L’inglese Laura Bassett, dopo il clamoroso autogol, viene consolata dalla compagna di squadra Jo Potter

Ma la beffa è in agguato al 92’. Laura Bassett nel tentativo di anticipare l’attaccante avversario tocca la sfera che si inarca pericolosamente, finisce sotto la traversa e ritorna in campo, per sua sfortuna ben  oltre la linea di porta. A questo punto è il Giappone l’avversaria degli USA nella finale di Vancouver. La Bassett non si da pace ed esce in lacrime dal campo confortata dalle colleghe mentre l’allenatore riesce a rendere ancora più nefasto il pomeriggio agli inglesi ed ha la forza di concepire un rimprovero rimarchevole e maleducato nei confronti della Bassett: “Fa molto bene a piangere” avrebbe detto Mark Sampson in una intervista del dopo gara. Una mancanza di tatto unica e gratuita che non rende affatto lustro al trainer della compagine britannica che ha perso la solita occasione di tacere quando non si ha altro da dire.

Vancouver come Francoforte nel 2011 sarà la prescelta per ospitare la finale del Mondiale in corso con le stesse attrici di quattro anni fa. USA e Giappone ancora in scena, chissà se Pearl Harbor sarà menzionata dal Coach americano come artefice di una vendetta annunciata, o semplicemente come sprone per imperitura memoria. Tutto questo lo sapremo solo il 5 luglio, quando le luci del BC Place di Vancouver nella British Columbia si accenderanno per illuminare i fasti delle ragazze in pantaloncini e maglietta al cospetto del mondo intero, presente con 127 televisioni da ogni angolo del pianeta collegate all’evento. Tranne che l’Italia, ovviamente…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Tontodonati

Luca Tontodonati

Vivo a Pescara e sulle rive dell'Adriatico trascorro gran parte della mia esistenza annotando tutto e scrivendo oltre il necessario. Geografo e cartografo mi occupo di divulgazione storica. Fautore del "come eravamo", chiudo gli occhi e immagino i luoghi del passato. Appassionato di calcio, mi lascio trasportare dall'istinto più che dalla logica. Le partite amo seguirle allo stadio e quando capita di vederle in TV abbasso l'audio. Scommetto su tutto ma non vinco (quasi) mai. Frase preferita: "Presa singolarmente, l'umanità è davvero insopportabile". Un pregio: intuitivo. Un difetto: tifo quella squadra lì...

DELLO STESSO AUTORE

Juventus troppo superba, umiliata da un galattico Real Madrid

Juventus troppo superba, umiliata da un galattico Real Madrid

byLuca Tontodonati
Barcellona – Juventus: una sfida tra presunzione e coraggio

Barcellona – Juventus: una sfida tra presunzione e coraggio

byLuca Tontodonati

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioMondiale femminileMondiali
Previous Post

The UN and the Ticking Bomb of the Burundi Elections

Next Post

Nuovo ‘regalo’ di Renzi: niente più buoni pasto nei supermercati e nei ristoranti!

DELLO STESSO AUTORE

Roberto Baggio

Libertà e bellezza del piccolo grande Baggio tra le macerie italiane

byLuca Tontodonati
palermo

Serie A: Autunno, per le squadre è tempo di comprare

byLuca Tontodonati

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Regione siciliana senza soldi: la gente inizia a scendere in piazza per protestare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?