Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 25, 2015
in
Politica
June 25, 2015
0

Soluzione greca pre Tsipras per le Province: in seimila rischiano il posto di lavoro

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 5 mins read

L’hanno presentata come una riforma rivoluzionaria. Si è trasformata in uno dei più grandi pasticci amministrativi che si ricordino a memoria d’uomo. Parliamo dell’abolizione delle nove Province siciliane cui avrebbe dovuto fare seguito un disegno di legge di riordino delle competenze dell’ente intermedio. Disegno di legge che ancora non c’è, così come non c’è l’accordo sul modello da seguire: Città Metropolitane ristrette o allargate? Confini provinciali rigidi o flessibili? Presidenti eletti dal popolo o nominati? Competenze e funzioni di sempre o nuove responsabilità? Tutte domande senza risposta. Regna una gran confusione, le ex  Province che restano sotto il controllo di commissari ad acta nominati dal Governo. Intanto, mentre la politica discetta, circa seimila persone – i dipendenti delle nove Province dell’Isola – sono senza stipendio.  

Eh già, perché mentre i territori soffrono il blocco degli enti intermedi (cui spetterebbero competenze importanti, come quella sulla viabilità provinciale, oggi del tutto abbandonata) si profila una nuova emergenza sociale. A pagare il prezzo più alto di questa confusione sono, infatti, i dipendenti provinciali, circa seimila, sul cui futuro lavorativo nessuno è pronto a scommettere.

Non si sa, insomma, che fine faranno. Martedì scorso, a Palermo, una massiccia manifestazione di protesta ha attraversato le vie delle città. I sindacati chiedono l’immediata approvazione di una legge di riordino e garanzie sul ruolo di questi lavoratori. Sono stati ricevuti sia a Palazzo Reale, sede del Parlamento siciliano, sia a Palazzo d’Orléans, sede del governo dell’Isola. Ma le risposte della politica siciliana, tanto per cambiare, sono state vaghe.­­­­­

­­­­­­ “Il governo ha accettato di aprire un tavolo di crisi sulle Province che partirà martedì prossimo – dicono i sindacati -. Registriamo l’attenzione verso i lavoratori, ma le risposte arrivate finora sia dall’Assemblea regionale siciliana (in Sicilia il Parlamento si chiama così), sia dall’esecutivo non bastano a risolvere le tante questioni aperte”. Dunque la mobilitazione continua con nuove iniziative di protesta “per fare pressione sul governo nazionale e regionale e salvaguardare il personale e le risorse destinate alle ex Province, indispensabili per garantire i servizi ai cittadini”.

Per tentare di sedare la protesta, la vice presidente della Regione, Mariella Lo Bello, ha proposto l’utilizzo di 10 dei 30 milioni destinati alla manutenzione delle strade provinciali (che, come già accennato, versano in pessime condizioni) per chiudere i bilanci delle Province ed evitare il default. E, soprattutto, per pagare il personale.

Un annuncio che, prevedibilmente, ha suscitato l’ira degli edili: "Il governo Crocetta per ovviare ai disastri compiuti colpisce a turno una categoria professionale e sociale. L'ennesima conferma è la decisione annunciata ieri dal vicepresidente Mariella Lo Bello di destinare agli stipendi dei dipendenti delle Province, 10 milioni di euro previsti per la manutenzione delle strade. E chissà la prossima volta quale comparto o settore produttivo pagherà il conto degli errori commessi dall'esecutivo regionale negli ultimi due anni" hanno dichiarato i tre segretari di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil regionali, rispettivamente, Angelo Gallo, Santino Barbera e Franco Tarantino.

"Sarebbe ora che, con senso di responsabilità, la Giunta Crocetta la smettesse di giocare con la vita dei lavoratori siciliani e mettesse in atto la tanto annunciata spending review dell'amministrazione regionale, attraverso la quale recuperare, per esempio – hanno osservato i sindacalisti –  le risorse necessarie per garantire ai dipendenti delle Province un diritto sacro come quello dello stipendio".

A dare voce alla preoccupazione dei lavoratori  delle Province c’è anche Gigi Caracausi, segretario della Fp Cisl Sicilia (la Funzione pubblica), per il quale “se non arriva la legge, già a settembre i precari delle ex Province potrebbero trovarsi con la lettera di licenziamento in tasca. I dipendenti in organico a loro volta scivolerebbero nella mobilità che, come si sa, è l’anticamera della perdita del lavoro”.

Insomma, in Sicilia c’è già troppa povertà, ripetono alla Cisl: di un’ondata di nuovi poveri non se ne avverte proprio l’esigenza. Tra l’altro, si tratta di dipendenti pubblici che, in buna parte, hanno vinto un concorso. Gente che, adesso, rischia di fare la fine che hanno fatto negli anni passati tanti dipendenti pubblici greci. palazzo dei normanni

Intanto, si inseguono le dichiarazioni dei deputati del Parlamento siciliano. “Bisogna attribuire le funzioni ai Liberi consorzi e alle città metropolitane. Il lavoro sarebbe semplice, visto che le funzioni sono quelle previste dalla legge regionale già approvata e che ci hanno invidiato in tutta Italia. Alcune funzioni della Regione possono essere trasferite ai Liberi consorzi e alle città metropolitane". Questa la posizione del presidente del Parlemento siciliano, Giovanni Ardizzone. Per Ardizzone, l'urgenza di completare la riforma con una legge che attribuisca funzioni e competenze ai nove Liberi Consorzi e alle città metropolitane di Palermo, Catania e Messina "si coniuga con un problema finanziario".

"La legge di stabilità nazionale – ha osservato il presidente dell'Assemblea regionale siciliana – chiede il concorso delle Province e delle città metropolitane per complessivi 100 milioni di euro. Per le prime il carico stimato è di 65 milioni di euro. Dobbiamo avere le carte in regola – ha concluso Ardizzone – facendo una legge che attribuisca le funzioni. La questione della governance viene dopo".

Ardizzone, con grande eleganza, glissa su un tema che non gli deve piacere molto: lo Statuto siciliano, con riferimento all'articolo 15, che da questa riforma esce calpestato. Lo Statuto, proprio all'articolo 15, parla di "Liberi consorzi di Comuni". Ma il papocchio messo su dal governo regionale e dal Parlamento dell'Isola impone dall'alto nove Consorzi, lasciando ai Comuni una libertà un po' ridicola. Insomma, con lo Statuto questa riforma confufa ed incerta non c'entra proprio nulla!  

Dice il capogruppo di Forza Italia al Parlamento dell’Isola, Marco Falcone: "Sulle Province e comunque sugli enti di area vasta dobbiamo raccogliere le ansie, le preoccupazioni, ma anche le proposte provenienti da tutte le sigle sindacali. La mancata approvazione della legge di riforma è da ascrivere alla confusione di una maggioranza che, al di là degli annunci, non riesce a tracciare una seria strategia d'intenti".

"Forza Italia – conclude il capogruppo di Forza Italia – è pronta ad un impegno di serietà per ribadire l'elezione diretta del presidente, il rafforzamento delle competenze e il decentramento delle funzioni dalla Regione agli stessi enti di area vasta. A fronte di ciò, però, necessita che il governo Renzi dismetta la veste del carnefice, eliminando quell'insopportabile prelievo fiscale che ha costretto gli enti alla canna del gas".

Insomma, solo nell’ultima parte del comunicato Falcone, bontà sua, affronta il vero problema delle nove ex Province siciliane: la mancanza di soldi. Risorse finanziarie drenate dal governo nazionale per fare fronte al pagamento degli interessi del debito pubblico imposto dall’Unione Europea. Il completamento della riforma delle ex Province e la questione finanziaria, dice il presidente Ardizzone, si “coniugano”. Ma che significa coniugarsi?

La lingua italiana è molto ricca. Ma c’è il dubbio che, in questo caso, la parola “coniuga” non postuli l’arrivo dei soldi che Roma ha scippato dal Bilancio regionale. Anzi lo stesso Ardizzone spiega che Renzi si è già prenotato per strappare ai nove Consorzi di Comuni (che dovrebbero sostituire le nove Province) e alle aree metropolitane di Palermo, Catania e Messina 100 milioni di euro da portare all’Europa, una sorta di ‘minotauro’ che ogni anno non chiede fanciulle come usava fare il minotauro di Creta, ma soldi freschi. La verità è che, in Grecia, Tsipras, come da tradizione, ha già indossato i panni di Teseo, mentre in Italia e in Sicilia tra Renzi e Crocetta i minotauri europei ‘baccheggiano’ con abbondanti libagioni a spese dell’Italia…

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella Sferrazzaaree metropolitaneCGILCislConsorzi di ComuniGiovanni ArdizzoneGreciaMarco FalconeMariella Lo BelloMinotauroPalazzo d’OrleansPalazzo RealeParlamento dell’IsolaProvince sicilianeTeseoTsiprasUil
Previous Post

Immigrati: quote britanniche sì, quote britanniche no

Next Post

Il Senato approva la legge sulla Buona scuola di Renzi ‘largamente’ non condivisa

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dov’è scritto che tutti i migranti soccorsi nel Mediterraneo debbono essere portati in Sicilia e nel resto d’Italia?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?