Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 19, 2015
in
Onu
June 19, 2015
0

L’enciclica ambientalista e quindi europeista di papa Francesco

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Strasburgo, 25 Novembre 2014: il Papa parla al parlamento europeo (Foto di Patrick Hertzog / Getty Images)

Strasburgo, 25 Novembre 2014: il Papa parla al parlamento europeo (Foto di Patrick Hertzog / Getty Images)

Time: 4 mins read

Vi sarà certamente l’occasione di tornare sull’enciclica Laudato si’ resa pubblica il 18 giugno. Occorrerà analizzarla più in profondità, nei toni e nei contenuti che sfuggono ad una prima osservazione superficiale.

Ci limiteremo qui ad un solo aspetto: il ritorno alla centralità europea della Chiesa cattolica. Anzi: la conferma della centralità europea della Chiesa cattolica. Molti osservatori, nella speranza di veder combaciare le proprie aspirazioni personali con la politica globale della Chiesa, hanno speso gli ultimi due anni a lodare il presunto abbandono della centralità europea a favore di un ecumenico terzomondismo, di cui Bergoglio, per le sue origini, sarebbe il rappresentante “naturale”. 

Le nomine cardinalizie del papa argentino erano parse confermare quella tendenza. Tuttavia, occorre ricordare che una delle funzioni principali dei cardinali è più quella di “romanizzare” la periferia che quella di portare la voce della periferia a Roma. La Chiesa non può ignorare che i tre quarti (ormai quasi i quattro quinti) dei suoi fedeli vivono fuori d’Europa; ma quanto quei fedeli possano influenzare le politiche della Chiesa non può essere misurato con il metro delle nomine cardinalizie.

Il compito di “romanizzare” la periferia, o, per meglio dire, di “europeizzarla”, sarà ancora più laborioso in occasione della divulgazione e della spiegazione della nuova enciclica.

L’ecologia è un’arma fra le tante utilizzate nella competizione internazionale. La battaglia contro il “riscaldamento globale”, poi ribattezzato “cambiamento climatico”, è una delle più importanti carte giocate dall’Europa contro il suo grande competitore americano – secondo produttore di CO2 al mondo – e, soprattutto, contro le economie emergenti. Alla fine del secolo scorso, di fronte alla capacità degli Stati uniti di imporsi grazie alla sua superiorità economica, militare e tecnologica, e di fronte alla capacità dei paesi in via di sviluppo di imporsi grazie ai bassi salari, l’Europa ha scelto l’arma ecologica per indebolire i propri competitori.

Alla conferenza di Copenaghen, del 2009, l’offensiva europea contro il “riscaldamento globale” uscì sconfitta proprio dalla vigorosa controffensiva delle potenze emergenti, con un Obama verbalmente da una parte (in ragione dei suoi proclami elettorali) e praticamente dall’altra (in ragione degli interessi del suo paese). Il discorso degli emergenti era (ed è): voi (potenze sviluppate) avete costruito la vostra supremazia economica sul mondo inquinando senza ritegno, e ora, quando tocca a noi svilupparci, ci dite che non si può più fare. Inoltre, aggiungono gli emergenti, voi all’epoca non avevate nessuna tecnologia alternativa, mentre noi, oggi, possiamo contare, e anche sviluppare, delle alternative che evitano (o quanto meno limitano) i disastri ecologici delle vostre rivoluzioni industriali. Prova ne sia che la Cina, oltre ad essere il primo emettitore di CO2 al mondo, è anche il primo produttore mondiale di energia rinnovabile.

La linea dell’Europa è altrettanto chiara: un conto è se alcune poche potenze inquinano, un altro se tutto il mondo inquina. Occorre porre un limite, senza il quale il destino del pianeta è segnato. Il riscaldamento globale (o cambiamento climatico) è già all’opera, e la responsabilità ricade sull’attività umana.

Questa è diventata l’opinione dominante in Europa e in numerosi circoli negli Stati Uniti, talmente dominante che, chi esprime dubbi, rischia di essere tacciato di “negazionismo climatico”. Gli scienziati, invece, restano divisi: sia sul cambiamento climatico in sé, sia, soprattutto, sull’eventuale responsabilità umana. E la Chiesa lo sa.

Lo sa, evidentemente, anche papa Francesco. Nell’agosto 2014, parlando dell’enciclica allora in gestazione, Bergoglio diceva che dell’«ecologia, anche l’ecologia umana, si può parlare con una certa sicurezza fino ad un certo punto. Poi, vengono le ipotesi scientifiche, alcune abbastanza sicure, altre no…  Si può dire in nota a piè di pagina: “su questo c’è questa ipotesi, questa, questa…”, dirlo come informazione, ma non nel corpo di un’enciclica, che è dottrinale e deve essere sicura».

Nel testo presentato giovedì, invece, le note a piè di pagina sono scomparse, e le ipotesi degli scienziati che attribuiscono all’uomo la responsabilità del cambiamento climatico sono diventate certezze dottrinali. La tesi dell’Europa – che presenta se stessa come “potenza benigna”, la sola capace di abbracciare con un solo sguardo il destino di tutta l’umanità – fanno il loro ingresso ufficiale nel magistero della Chiesa. A costo di farle difendere, come è successo oggi alla conferenza stampa, da John Schellnhuber, consigliere scientifico di Angela Merkel e noto malthusiano, nominato da Bergoglio membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze.

L’America Latina di Lula da Silva, fieramente impegnato nel 2009 a contrastare l’attacco “ecologico” dell’Europa contro lo sviluppo del proprio paese, è già dimenticata.

A Parigi, che sulla prossima conferenza sul clima di dicembre conta di riacquisire almeno un po’ di visibilità internazionale e di leadership europea, si prende nota e si ringrazia.  

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCapitalismochiesaEnciclicaEuropeismoFrancescoPapaPapa Francescoreligionesviluppo sostenibileterzomondismo
Previous Post

Super Papa Francesco con l’enciclica sul clima scatena un pandemonio

Next Post

I muri in Europa, la paura di chi li vuole e l’ignavia di chi li ignora

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palermo: sul taglio degli alberi di Piazza Politeama è stata violata la Convenzione di Aanrhus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?