Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
May 19, 2015
in
Travel
May 19, 2015
0

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

Chiara Spagnoli GabardibyChiara Spagnoli Gabardi
Time: 11 mins read

 

Il Justine Project è condotto da navigati esperti di viaggi all’avventura. Tutto ebbe inizio nel 2007 quando alcuni amici ventenni decisero di partecipare al Mongol Rally con un macchina alquanto speciale. Hanno incominciato nell’era della cartina e ora proseguono nell’epoca del GPS e degli smartphone. Nell’arco di quasi dieci anni i giovani esploratori proseguono la loro avventura, visitando, con cautela, paesi anche tendenzialmente pericolosi.

Chi fa parte del Justine Project

C'è Subaru Justy (Justine), una ventottenne che è come un’automobile antropomorfa, proprio come il super maggiolino Herbie. “La macchina è straordinaria, ci sono cose che riesce a fare che neanche una Land Rover riuscirebbe a fare. Ha una vita, ha una personalità, ogni tanto ha degli acciacchi dati dall’età”, raccontano i ragazzi che si dividono l’amore e le attenzioni dell’unica donzella del gruppo.

C'è Alessio Puricelli (Co-Fondatore), che vive a Sydney e lavora nel marketing di Pirelli Tyre S.P.A.. Partecipò al primissimo viaggio del Justine Project, ideandolo con Andrew e coinvolgendo l’amico di vecchia data Benjamin. Era previsto anche Guglielmo, amico comune di Andrew (Andrea Brentae Alessio, ma non riuscì ad unirsi per il calcio d’inizio.

Dopo il percorso sulla via della seta, è con il secondo viaggio da Milano a Cape Town che si forma e consolida il trio di Jules Verne contemporanei, composto da Randy, Gaz Fontaine e Benja Cream.

 

 

 

Andrew Andrea Brenta (Randy il Diplomatico), di origini italiane ma nato a New York (città in cui vive a lavora come broker alla Vivaldi Real Estate), è colui che ha reso il Justine Project possibile. Sua nonna è la proprietaria della Subaru Justy. La signora Elena – detta Ninnola – non si perde neanche un viaggio, visto che l’adesivo che la ritrae è applicato sulla vettura, tuttavia teme di essere arrestata ed espatriata dato che la macchina è ancora a suo nome. Ma il nipote rassicura l’ottuagenaria: “alla sua età nessuno penserebbe ad estradarla.” L’ottimismo di Andrew è un ingrediente provvidenziale durante i momenti di difficoltà lungo il viaggio: “c’è sempre una soluzione a tutto”, secondo lui, e a lui viene affidato il ruolo diplomatico, quando è necessario interagire con gli uffici doganali.

Guglielmo Fontana-Rava (Gaz, il Navigatore) fino all’anno scorso ha lavorato in Yamaha come product planner, sviluppando nuovi ciclomotori e motociclette per il mercato europeo, vivendo tra Olanda e Italia. Adesso sta avviando una sua attività legata al mondo dei motori, influenzato proprio dal Justine Project: gare d’avventura multidisciplinari, non solo con mezzi a motore, ma anche con barche a vela. Considerato il suo expertise, durante i viaggi in Justine lui sa sempre quale percorso renderà l’avventura memorabile.

Benjamin Cremante (Benja il Meccanico) ha lavorato nel settore delle energie rinnovabili come consulente, sviluppando progetti d’energia solare. È un uomo dalle tante passioni, che lo hanno ispirato ad avviare altre attività in ambito sportivo, come il kitesurfing o rendere abitabile un Volkswagen Transporter, equipaggiandolo con letto, doccia e tutto il necessario per qualsiasi evenienza. Lui è quello che ha più padronanza del mezzo, motivo per cui lavora a stretto contatto con i meccanici nel momento in cui c’è da mettere mano su Justine.

Il tre ragazzi raccontano che questo progetto ha cambiato la loro vita: “Cerchiamo di vivere all’avventura tutti i giorni”, dicono, e per questo hanno scelto percorsi professionali che danno loro la libertà di poter prendere e partire.

In valigia

Zaino in spalla, equipaggiamento da campeggio, qualche ricambio essenziale, sia per l’abbigliamento sia per il motore della macchina, è tutto ciò di cui ha bisogno il Trio Justine. Quando si parte la preparazione è basilare: documenti in regola, spedizioni risolte, un bagaglio essenziale, un kit di primo soccorso sia per i ragazzi sia per “la ragazza” e una vaga idea sulla destinazione. “Devi sempre tenere la mente aperta, perché poi l’itinerario cambia. Vai in posti che non erano previsti e ne scarti altri che avevi pensato di visitare. Tutto è da scoprire!”, raccontano. Altra parte essenziale del bagaglio sono le taniche di benzina, soprattutto quando si percorrono luoghi in cui le stazioni di servizio sono poche o nei casi in cui ci si imbatta in quelle a corto di carburante. A volte si dorme in tenda, a volte in un albergo lungo la strada, quando non si fanno le notturne in macchina, a seconda della tabellina di marcia e del luogo in cui si trovano. Il Risiko non manca mai per ingannare i tempi morti, tra dogane, manutenzione di Justine dai meccanici locali, spostamenti in barca, pullman e aereo. Lo spirito esplorativo ingegna il Trio Justine alla creatività, anche con semplici stratagemmi, come le divertenti fughe prospettiche per gli scatti fotografici o l’utilizzo di una torcia frontale per immortalare nell’aria l’epico progetto, grazie a dei giochi di luce.

Le tappe

panoramaIl più recente itinerario del Justine Project ha abbracciato quattro paesi: Uruguay, Argentina, Cile, Bolivia. Partenza a Montevideo per proseguire verso Río Gallegos, Ushuaia, passando per la costa Atlantica lungo la Ruta 40, attraversando Torres del Paine, El Calafate, il ghiacciaio di Perito Moreno, San Carlos de Bariloche, Villa La Angostura. In Cile sono stati travolti dalla magnificenza delle Ande (dove c’è il vulcano Osorno, la provincia di Talca, il porto di Valparaíso) e sono poi rientrati in Argentina. Il passaggio per il Paseo de Cristo Redentor sotto Aconcagua ha avuto come tappe Mendoza, la provincia di Rioja, San Antonio de los Cobres, Paseo al Paso Sico, con un’altra deviazione cilena a San Pedro de Atacama. L’ultimo paese del viaggio è stata la Bolivia con il Parque Nacional del Sur: Uyuni, Potosí, Cochabamba. Questa è stata un’avventura durata all’incirca due mesi, dove Justine ha festeggiato un compleanno importante: 100.000 chilometri.

Odissea a quattro ruote

Justine oltre a poter vantare di essere una donna di mondo, annovera tra le sue esperienze di vita un rapimento, avvenuto nella tappa finale del viaggio precedente: Cape Town. Il giorno prima della spedizione per il Sud America il meccanico che doveva aggiustarla è sparito con la sventurata. Dopo una denuncia alla polizia e diverse peripezie Justine è stata ritrovata; il furfante, definito dai ragazzi “alla Breaking Bad,” si era intanto dato alla macchia. Arriva finalmente il momento di ricongiungere il quartetto a Montevideo. Guglielmo arriva prima degli altri, per seguire il Rally Dakar e trovare ispirazione per la sua nuova attività. Quando è raggiunto da Andrew e Guglielmo, i tre ragazzi vivono con trepidazione la consegna di Justine che, come una vera diva, arriva con una settimana di ritardo. Ma il rendez-vous che doveva essere un momento di tripudio è demoralizzante. Dopo tre anni che i ragazzi non vedevano la loro pupa a quattro ruote, vedono il container aprirsi, mostrando una creatura deturpata dal suo sequestratore che aveva smontato diverse componenti per rivenderle. Si perdono così altre due settimane per la rimessa a nuovo del veicolo. Il lavoro è talmente intenso che sulla fattura il meccanico anziché elencare tutte le riparazioni scrive “resurrezione”.

“È stato un momento molto complicato, molto buio, non che volessimo rinunciare al viaggio, non siamo persone che si rassegnano, tuttavia non è stato facile”.

Italia all’estero

Gran parte della comunità sudamericana ha origini italiane che vengono continuamente glorificate: “Quando vai all’estero si scatena una fortissima nostalgia per l’Italia. Tutti i sudamericani hanno una visione romantica e l’amore che hanno per il loro paese di origine talvolta sembra essere più forte del patriottismo degli italiani di oggi,” spiegano i ragazzi. Infatti l’orgoglio delle vestigia artistiche italiane e ciò che Gas, Benja e Randy hanno riscontrato maggiormente viaggiando in Sud America. Senza tralasciare le simpatiche analogie proverbiali tra paesi, che hanno notato quando si sono imbattuti in una scritta sul muro “Vivan las mujeres peludas”, che sarebbe l’equivalente di “donna baffuta sempre piaciuta.”

L'immancabile Inno

lamaAnche i Justine Boys esprimono in ogni loro trasferta l’orgoglio d’appartenenza, portano alto lo stendardo dell’Italia in ciascun viaggio, anche in senso allegorico. Una bandiera italiana viene lasciata nel punto più lontano di ciascun itinerario, dopo aver cantato a squarciagola l’Inno di Mameli, con tanto d’introduzione musicale. La loro ultima cerimonia alla bandiera è stata “alla fine del mondo”, a Ushuaia, nella Terra del Fuoco a 18.000 chilometri dall’Alaska. Durante questo viaggio c’è stata un’implementazione al loro rito: da bravi marinai di terra, Andrew, Guglielmo e Benjamin hanno viaggiato con la bandiera del paese ospitante affissa alla macchina, proprio come nella tradizione nautica.

Il legame Italia-Argentina

L’Argentina è un paese enorme, ma con una popolazione inferiore all’Italia che vive solo al nord. La Patagonia copre più della metà del paese ed è meno abitata della Siberia: è il luogo più inabitato al mondo. “Non c’è turismo, è il Far West” – raccontano i ragazzi – è una terra molto arida, con tanti Canyon, ma anche con i ghiacciai. La natura e i paesaggi sono spettacolari. Qualsiasi zona potrebbe essere parco nazionale nel resto del mondo; c’è tanta bellezza in natura e nell’essere umano. Le persone argentine sono meravigliose. Considerata la discendenza italiana in Argentina, se dici di essere italiano l’accoglienza è fastosa”.

Parenti ritrovati

A volte andando dall’altra parte del mondo non solo emergono affinità tra diverse culture, ma i sei gradi di separazione vengono anche annichiliti dalla rivelazione di lontane parentele transoceaniche. È il caso di Andrew che ha scoperto di avere dei lontani cugini uruguaiani. Qualche anno fa l’altra nonna di Andrew – Maria Luisa, detta Dida – ha ricevuto una mail da una signora dell’Uruguay che aveva ricostruito il legame di parentela perché stava facendo degli studi genealogici per la cittadinanza italiana. È incominciato così un rapporto epistolare tra le anziane signore, dove la sudamericana raccontava la storia della sua famiglia, che aveva lasciato il Bel Paese prima che fosse effettivamente Italia, ovvero nel 1820, ben prima dell’unità. L’antenato comune risale a sei generazioni fa, quando i quattro fratelli si sono recati per lavoro in Uruguay e le quattro sorelle si sono sposate con uomini del nord Italia. Andrew ha colto l’occasione per incontrare la sua famiglia uruguaiana e ha riscontrato che in quella parte di mondo le riunioni familiari, attorno al barbecue, sono molto affollate, perché ogni nucleo familiare ha almeno otto figli. Quando è arrivato il “primo” (cugino) italiano, la commozione è stata intensa, e la picada di asado in famiglia un’esperienza che nessun ristorante è riuscito ad eguagliare.

Alterego sudamericani

ushuaiaSe è vero che tutto il mondo è paese, e come recita la filastrocca “it’s a small world after all”, Guglielmo, Andrew e Benjamin ne hanno avuto la riprova trovando i loro doppelgänger di avventure nel mondo. La cugina ritrovata di Andrew ha presentato il team Justine a dei suoi amici che stavano facendo il giro del globo on the road a bordo di una vecchia macchina di famiglia: una due cavalli Citroën Méhari decappottabile. Il patriarca di casa, in seguito ad un incidente in auto, iniziò a sistemare la sua vecchia Citroën. Ormai cinquantenne divorziato, sopravvissuto alla morte, venne colpito dal tarlo del viaggio. Lasciò il lavoro, che gli permetteva una vita di grande agio, e partì. I figli inizialmente furono ricalcitranti, infatti l’uomo viaggiò da solo dall’Uruguay al Canada. Poi spedì la macchina in Europa e proseguì dalla Spagna all’Italia, luogo in cui i figli lo attendevano per fargli una sorpresa e unirsi alla sua impresa. Proseguirono assieme il giro del mondo nell’arco di quattro anni, realizzando il documentario A 60 Kmh, attualmente conteso da diversi film festival.

Incontri inconsueti

Indubbiamente Randy, Gaz Fontaine e Benja Cream hanno avuto un’esperienza umana indimenticabile con gli autoctoni. Ma anche quella con il mondo animale è stata molto significativa. I lama, definiti dai ragazzi come “pecore con delle facce da cammello e con il carattere dei daini,” erano alquanto timorosi nell’interagire con i bipedi. Ma solo in principio. Infatti quando i Justine Boys si fermano al confine tra l’Argentina e il Cile per fotografare i buffi animali, un unico lama temerario corre verso di loro festoso, facendo accorrere i ragazzi in macchina. Il lama non demorde ed infila la testa nell’auto per socializzare. I ragazzi iniziano a familiarizzare con il simpatico camelide e lo battezzano Pasquale, come tributo ad un altro lama incontrato in Argentina, tenuto al guinzaglio da un bambino chiamato Ernesto, che aveva chiamato il suo pet Pasquale.

Donne all’avventura

“Checché se ne possa pensare il Sud America è molto sicuro. Magari le ragazze dovrebbero evitare alcuni luoghi nelle grandi città, alcuni quartieri delle capitali. Ma nei paesi e nelle città più piccole la gente è molto ospitale”, spiegano Benja, Gas e Randy. Alla domanda se a loro avviso questa modalità di viaggio potrebbe addirsi al gentil sesso rispondono: “La macchina puzza, non riusciamo sempre a lavarci e attraversiamo i deserti, fisicamente può essere faticoso quando guidiamo di notte, ma le ragazze sono toste”. Infatti ne hanno incontrate lungo il loro cammino di donzelle esploratrici, come dal Cile alla Bolivia, a 5000 metri, dove tra gli otto ciclisti brasiliani che stavano facendo il giro del mondo c’era una donna; o le tre studentesse argentine, che dopo l’università sono partite zaino in spalla. “Ragazze ventiquattrenni curate e graziose, che potevano sembrare dei pesci fuor d’acqua”, raccontano i Justine Boys, che ammettono di aver rivisto in quello delle tre ragazze il loro esordio di esploratori neofiti alle prese con l’inesperienza.

Esperienze ai confini della morte

chile“Ci sono momenti in cui temi per la tua vita”, raccontano i ragazzi. È accaduto nei loro viaggi precedenti, quando si sono confrontati con forze dell’ordine corrotte e sono finiti dietro le sbarre o come quando hanno assistito alla morte in diretta, mentre percorrevano in barca il lago Nasser, tra l’Egitto e il Sudan, e una persona è caduta in acqua ed è affogata. In quest’ultimo viaggio rimarcano la grande solidarietà da parte dei locali, ma non è mancato il momento NDE (Near Death Experience), a causa dei danni arrecati alla Justine durante il suo rapimento. Infatti la ruota posteriore sinistra durante tutto il tragitto sudamericano ha più volte manifestato di non essere in ottima salute. Questo malessere è culminato quando a Potosí, tornando dalle Terme Naturali a più di 4.000 metri, i ragazzi sono stati presi alla sprovvista da un rumore improvviso. La vettura ha grattato sull’asfalto e sbandato, con il guidatore (Guglielmo in quel caso) che cercava di frenare e il mezzo che non rispondeva. Quando Gas è riuscito finalmente ad accostare, i tre ragazzi hanno visto una delle loro ruote superarli. Proprio quando hanno realizzato di averla scampata, hanno visto gomma e cerchio rotolare lungo l’altra corsia, andando in rotta di collisione verso altre due macchine, che fortunatamente sono riuscite ad evitare l’impatto. Un viaggio iniziato e concluso in maniera adrenalinica, insomma.

Quando si riparte?

Attualmente Justine attende i suoi ragazzi a Bogotà, affidata al compagno d’università di Benja, Jorge di Cochabamba, che fa l’agente immobiliare ed è “una sorta di sindaco” della zona, conosce tutti ed è molto stimato. Insomma la macchina sarà in ottime mani, contrariamente alla sua ultima tappa di stazionamento. Gaz Fontaine, Benja Cream e Randy la rivedranno nel 2016 per completare l’itinerario sudamericano, tra Bolivia, Brasile, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela e Panama, dove Andrew ha gli zii (questa volta di primo grado). Dopodiché, le prossime destinazioni saranno dal Sud al Nord America, l’Australia (che vedrà tutta la squadra riunita con il ritorno di Alessio), il Sud Est Asiatico, per poi poi proseguire dall’India a Milano.

I ragazzi del Justine Project non solo hanno una schiera di fan che li segue sui social media, ma sono anche fonte d’ispirazione cinematografica. Recentemente sono stati contattati da un filmmaker, che ispiratosi alla loro storia ha scritto una sceneggiatura dove il protagonista prima di sposarsi va dall’amata macchina – chiamata Justine – per darle l’addio prima del matrimonio. Loro invece non si sono mai trovati di fronte a questa scelta, avendo sempre avuto il pieno sostegno di fidanzate, mamme…e nonne, che supportano le loro imprese con un intenso tamtam telematico che riscuote un successo al di fuori del tempo. Questi Magellani dell’era digitale coniugano passato e presente, attraverso un veicolo vintage, un intrepido desiderio d’avventura e la condivisione virtuale che potrà essere fonte d’ispirazione ad altri viaggiatori.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Spagnoli Gabardi

Chiara Spagnoli Gabardi

DELLO STESSO AUTORE

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

byChiara Spagnoli Gabardi

Federica Belletti: Da Monte Urano alla Columbia University via crowdfunding

byChiara Spagnoli Gabardi

A PROPOSITO DI...

Tags: giovaniItaliansJustine ProjectSud Americaviaggi
Previous Post

Serie A: Sfumature di grigio

Next Post

L’illusione delle bombe per fermare i barconi e il caos assicurato per la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

Expo una settimana dopo: apocalittici e integrati

byChiara Spagnoli Gabardi

EXPO Milano 2015: inaugurazione col “botto”

byChiara Spagnoli Gabardi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Arriva la Bad bank. Tradotto: saranno gli ignari cittadini italiani a pagare i debiti delle banche!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?