Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 13, 2015
in
Onu
April 13, 2015
0

13 Modi per fare a meno della pena di morte e creare una società che rispetti la vita

Valentina IeribyValentina Ieri
Una stanza per le esecuzioni capitali negli USA

Una stanza per le esecuzioni capitali negli USA

Time: 4 mins read

 

“Con la pena di morte, ogni sbaglio diventa irreversibile”, sono queste le parole con cui Mario Marazziti, attivista, giornalista e presidente del Comitato per i diritti umani della Camera dei Deputati, introduce il suo ultimo libro uscito negli Stati Uniti, 13 Ways of Looking at the Death Penalty (13 modi di vedere la pena di morte), in occasione della presentazione all'Istituto Italiano di Cultura, venerdì 10 aprile.

È fondamentale abolire la pena di morte, dice Marazziti, “per cancellare dalla mente, quell'idea che, in circostanze speciali, uccidere è accettabile. Specialmente se le condanne sono legittimate dal governo, allora uccidere diventa corretto. Ma questa è una contraddizione delle società democratiche che portano ad una cultura di morte”. 

Marazziti

Mario Marazziti, giornalista e attivista, autore di 13 Ways of Looking at the Death Penalty

Fin da giovane, Marazziti si è battuto per i diritti umani e per l'abolizione della pena di morte negli Stati Uniti, e nel mondo. La prima volta che è entrato nel braccio della morte – spiega al pubblico – è stato per conoscere Dominique Green, lo statunitense condannato a morte da una giuria di soli giudici bianchi – in Texas – negli anni '90, e che visse più di 12 anni nel braccio della morte. 

“Il caso di Dominique Green, è il tipico caso di molti condannati innocenti, in quanto non sono davvero colpevoli. Perché il sistema statunitense ha una falla, infatti non si basa su prove concrete, ma solo su testimonianze e confessioni […] E questa ingiustizia sociale, è inconcepibile”.

Negli Stati Uniti, spiega Marazziti, il 50 per cento delle sentenze si basa su confessioni. Un condannato su 7, è in genere innocente. Nel 2003-2004, si è scoperto che esistevano più di 12.000 “prove” tenute nei seminterrati della polizia, che non sono “mai saltate fuori, o mai state mostrate, nei tribunali”, aggiunge l'autore. 

Negli ultimi anni, stati come New York, Connecticut, Maryland, New Mexico, New Jersey, Illinois hanno abolito la pena di morte, ma in più di 30 stati la pena è ancora vigente. 

I 13 modi per vivere senza la pena di morte (che l'autore non ha voluto spiegare durante la presentazione del libro, spiegando che bisogna leggere il volume per capire perché siano 13 e di cosa si tratti), descrivono l'irrazionalità e la disumanità della pratica, la quale, se abolita, renderebbe la società più sicura e felice. L'autore spiega infatti che la pena di morte non ha nulla a che vedere con la sicurezza dei cittadini, né con la gravità della pena.  

libro

La copertina del libro 13 Ways of Looking at the Death Penalty appena uscito negli USA

“La pena di morte non è mai un deterrente. Non esiste infatti una correlazione tra il numero di esecuzioni, ed il numero di (crimini) – sottolinea Marazziti – la pena di morte è uno strumento discriminatorio, basato su pregiudizi razziali, che cambia da stato a stato, ed è mostrabile già dalla scelta della giuria, come nel caso di Green”. 

Ma la pena di morte non è solo una questione americana. Dal 2007, sono sempre di più i paesi che aderiscono alla moratoria non vincolante emanata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sull'abolizione della pena di morte. Ogni anno, due o tre paesi decidono di abolire la pena capitale, spiega Marazziti. “Questo perché gli standard sociali sono cambiati. La pena di morte non è più vista come una pratica normale, e molti paesi hanno capito che è tempo di creare nuovi standard basati sulla vita, ed il rispetto dei diritti umani”. 

Ma non tutti i paesi seguono questi standard. Il report annuale pubblicato da Amnesty International dice che globalmente, nel 2014, le sentenze di morte sono aumentate del 28 per cento rispetto al 2013, ma le esecuzioni sono calate del 22 per cento – con almeno 607 esecuzioni.  

Secondo lo studio condotto da Amnesty Cina, Iran, Arabia Saudita, Iraq, Egitto e Nigeria sono i paesi con il più alto numero di condanne a morte, spesso giustificate in nome della lotta al terrorismo fondamentalista. “Ma anche in Cina, le esecuzioni stanno diminuendo ad una rapidità incredibile, con un calo del 30 per cento negli ultimi anni” commenta Marazziti. 

Il mondo sta affrontando una sfida terribile, il terrorismo fondamentalista, dichiara Marazziti a La VOCE di New York a conclusione del suo intervento all'Istituto di Cultura. Recentemente, la Giordania, l'Indonesia ed il Pakistan hanno reintegrato la pena capitale. “Ricorrere alla pena di morte per debellare il terrorismo è una tentazione, una scorciatoia, ma non è lo strumento giusto”, sottolinea Marazziti.

Co-fondatore della Coalizione Mondiale contro la Pena di Morte nel 2002, e portavoce della Comunità di Sant'Egidio, ONG Italiana a difesa dei diritti umani e promotrice del dialogo inter-religioso tra le fedi, Marazziti aggiunge che il terrorismo non può mai essere una scusa per ricorrere alla pena capitale. Secondo l'autore, i governi che rispondono ai gruppi terroristici con condanne pubbliche, è come se buttassero benzina sul fuoco, innescando una guerra. La pena di morte non è la soluzione al terrorismo: “Infatti, non fa altro che seguire la stessa strategia e mentalità dei Daesh  [ISIS, nda] quando mandano i loro video con le uccisioni: non si fa altro che ricreare una struttura di terrore”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Ieri

Valentina Ieri

DELLO STESSO AUTORE

Madre e figlia in soccorso delle donne schiavizzate dal Daesh: l’ONU si smuova e le salvi dall’ISIS

byValentina Ieri

Energia sostenibile per tutti! Parola di ONU

byValentina Ieri

A PROPOSITO DI...

Tags: Amnesty Internationalcarceregiustizia americanaMario Marazzitipena capitalepena di mortesistema carcerariosistema giuridico americano
Previous Post

Franciacorta, la valle delle bollicine

Next Post

Hillary 2016? Una donna per presidente, ma senza la democrazia dinastica

DELLO STESSO AUTORE

Un Hibakusha parla con degli studenti giapponesi dentro al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite

A 70 anni dall’atomica sul Giappone, all’ONU si cerca di eliminare la minaccia nucleare

byValentina Ieri
Donna Chirico e Anna Gallotti

L’identità degli italiani all’estero, tra stereotipi, crisi e rinascimento

byValentina Ieri

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Crollo del viadotto “Imera” sull’autostrada Palermo-Catania: individuati i responsabili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?