Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 13, 2015
in
Mediterraneo
March 13, 2015
0

Come mai l’Arabia Saudita compra più armi dell’India? I misteri di un lucroso mercato

Alessandro MauceribyAlessandro Mauceri
Time: 5 mins read

Poche settimane fa, in Vaticano, si è tenuto l’incontro dei nunzi apostolici del Medio Oriente con i superiori della Curia romana per fare il punto sulla situazione nell’area di crisi. Hanno partecipato rappresentanti provenienti dall’Egitto, da Israele e dalla Palestina, dalla Giordania, dall’Iraq, dalla Siria e da tutte le altre zone calde del pianeta. Al termine dei lavori, Papa Francesco ha espresso preoccupazione per il problema del traffico delle armi che è alla base di tanti drammi i queste aree.

Quello del commercio internazionale di armi e armamenti è oggi uno dei maggiori problemi del pianeta. Fino ad ora gli sforzi delle organizzazioni internazionali e umanitarie sono stati tutti inutili e negli ultimi anni guerre e conflitti armati sono aumentati. E continuano ad aumentare, anno dopo anno, ad un ritmo frenetico. Dietro tutte le guerre c’è un florido mercato di armi e armamenti.

Secondo l’Arms Transfers Database del SIPRI, nel periodo 2009-13 il commercio internazionale di armi è aumentato del 14%. E lo scorso anno è cresciuto ancora. I cinque maggiori Paesi esportatori sono, nell’ordine, Stati Uniti, Russia, Germania, Cina e Francia: insieme, questi Paesi (molti dei quali spesso hanno professato di volere la pace nel mondo) rappresentano il 74% del volume mondiale di esportazioni di armi e armamenti.

A conti fatti, si tratta di armi e armamenti che vengono prodotti nei Paesi occidentali e venduti a chiunque abbia i soldi per comprarli. Sì, perché, in barba ai numerosi accordi sottoscritti e promossi a livello internazionale, il mercato delle armi è praticamente senza limiti. Gli USA controllano, da soli, oltre un terzo del mercato di armi e armamenti a livello globale, con un guadagno che, ogni anno, supera i 21 miliardi di dollari. Un mercato in cui anche l’Italia ricopre un ruolo da protagonista: attualmente occupa il sesto posto tra i Paesi venditori di armi e armamenti. E, tra le aziende, l’italiana Finmeccanica è al decimo posto.

Dove finiscono tutte queste armi? Buona parte di queste armi finisce in Medio Oriente o in Asia. Nei giorni scorsi è stato reso noto che il primo Paese al mondo per importazione di armi e armamenti è l'Arabia Saudita (ha speso, nel 2014, 6.4 miliardi di dollari). Nessuno dei Paesi e delle aziende che hanno venduto armi all’Arabia Saudita si è chiesto come mai un Paese con meno di 30 milioni di abitanti ha deciso di comprare armi e armamenti più dell’India (secondo nella classifica dei Paesi compratori di armi) che, però, ha oltre un miliardo 200 milioni di abitanti.

Un mercato, quello delle armi, che a livello internazionale dovrebbe essere regolamentato da accordi rigidamente rispettati e controllati. Accordi come la Convenzione di Ottawa, sottoscritta da ben 162 Stati. Peccato, però, che tra questi non c’è nessuno dei Paesi maggiori produttori ed esportatori di armi (infatti non è stato sottoscritto da Stati Uniti, Russia, Cina e India). Anche la Convenzione sulle bombe a grappolo è stata sottoscritta da 116 Stati ed è stata poi ratificata solo da 89 di questi. E anche in questo caso, mancano all’appello i maggiori Paesi produttori.

Ma anche quando questi accordi sono stati sottoscritti e trasformati in leggi dello Stato, il loro rispetto, più e più volte, è stato messo in dubbio. Come nel caso del lotto di “armi automatiche leggere e relativo munizionamento” che si pensavano essere state distrutte molti anni fa (nel 2006) e che, invece, dopo essere miracolosamente riapparse lo scorso anno, sono state inviate ai peshmerga curdi con il placet delle commissioni Esteri e Difesa del Senato e della Camera. L’allora ministro Federica Mogherini giustificò in Parlamento l’invio dicendo che gli aiuti militari sono “indispensabili nell’immediato ma difficilmente rappresentano a lungo termine la soluzione di questa come di qualsiasi crisi”. Dimenticando che la legge italiana vieta di vendere o fornire armi a Paesi in guerra. Anche se contro l’Isis.

O come nel caso dei cannoni prodotti da un’azienda italiana, la Oto Melara, controllata di Finmeccanica,  e che sarebbero utilizzati come primo equipaggiamento sia sulle navi dalla marina militare del Myanmar che su quelle indiane: entrambi i Paesi sono in guerra con altri Paesi e il primo è addirittura oggetto di un embargo sancito dall’Unione Europea (e ratificato dall’Italia). Eppure, stranamente, i cannoni italiani  si trovano sulle navi da guerra di entrambi i Paesi. Se l’Italia avesse venduto queste armi all’India o al Myanmar avrebbe violato non solo diversi accordi internazionali, ma anche alcune leggi vigenti come la legge numero 185 del 1990 che proibisce la “vendita di armi e armamenti a Paesi in conflitto o che violino i diritti umani”.

Il problema è che “In Italia il Parlamento non decide sull’esportazione di armi, che è invece gestito da due colossi produttori: Finmeccanica e Beretta”, ha detto Giorgio Beretta, analista di Opal (Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa). Vendite di armi che a volte è difficile trovare anche nella ‘Relazione’ che il governo annualmente invia alle Camere e che dovrebbe monitorare la vendita e l’acquisto di armi e armamenti (sarebbe interessante sapere quanti dei parlamentari ogni anno leggono le oltre 1670 pagine di questo rapporto).

Grazie alle guerre (e alle “missioni di pace”) che stanno distruggendo interi Paesi, il mercato delle armi nel mondo è quanto mai prospero. E grazie a commercianti e a governi senza scrupoli le armi prodotte da molti Paesi occidentali girano da un Paese all’altro e finiscono, quasi senza problemi, nelle mani di terroristi, gruppi estremisti e di tiranni in Asia e in Africa.

Nessuno, come già accennato, vedendo la quantità di armi che stanno acquistando gli sceicchi arabi si è chiesto cosa intendono farne: se le stanno acquistando per la “difesa del territorio” (ormai si scrive sempre così) o se, invece, questi Stati sono semplici intermediari e le armi destinate ad essere rivendute ad altri Paesi o a gruppi armati. Ci si è limitati ad impacchettare tutto e spedirlo, ben felici di far aumentare i bilanci aziendali e il Pil.

Stessa situazione in Africa. Anche il continente africano è un mercato prospero per armi e armamenti. Armi che girano il mondo e poi finiscono nelle mani di gruppi estremisti, di rivoltosi e di terroristi. A niente è valso l'embargo sugli armamenti per alcuni Paesi come la Libia. Oggi è la stessa Libia è diventata la fonte primaria del traffico illegale di armi verso molti Paesi del Nord Africa e anche del Medio Oriente, ha detto lo scorso anno Eugene Gasana, ex presidente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Eppure c’è chi di questi movimenti si era accorto oltre un ventennio fa. Ilaria Alpi, giornalista del Tg3, lo aveva scoperto e lo aveva denunciato producendo prove inconfutabili. Ed è per questo che lei e il suo operatore, Miran Hrovatin, sono stati assassinati a Mogadiscio nel 1994.

La verità è che per industrie e governi le guerre sono un affare molto, molto lucroso. E in un periodo  di crisi economica come quello attuale, “fare la guerra” e “vendere armi e armamenti” in tutto il mondo è un toccasana per l’economia di molti Paesi e di molte aziende. E fino a che sarà così, le guerre nel mondo non finiranno mai.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Mauceri

Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Come mai l’Arabia Saudita compra più armi dell’India? I misteri di un lucroso mercato

byAlessandro Mauceri

Dalla Libia terroristi in Sicilia? Sos per il patrimonio archeologico

byAlessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Arabia SauditaArmi e armamentiArms Transfers DatabaseConsiglio di Sicurezza delle NazioniConvenzione di OttawaEugene GasanaFinmeccanicaGiorgio BerettaOpal (Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa)SIPRI
Previous Post

Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli che sogna di rindossare la toga

Next Post

Made in Italy? A Question of Style

DELLO STESSO AUTORE

Sorgenia: accordo tra De Benedetti e le banche creditrici

byAlessandro Mauceri

La Marina militare italiana in Libia per proteggere il gasdotto dell’Eni

byAlessandro Mauceri

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un Vinitaly sempre più internazionale vola sotto ottimi auspici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?