Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 3, 2015
in
Arte e Design
March 3, 2015
0

GEZA incontra Marc Thorpe, un nuovo ponte tra Italia e America a Soho

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
L'evento Aperture con GEZA e Marc Thorpe nello showroom Moroso a Soho

L'evento Aperture con GEZA e Marc Thorpe nello showroom Moroso a Soho

Time: 4 mins read

 

In un periodo in cui il Bel paese sta faticosamente cercando di tirarsi fuori dal pantano di una crisi  non più solo economica ma anche morale,  fa ben sperare vedere che proprio dal design, antico vanto del nostro paese, arrivino incoraggianti segni di rinascita visto che proprio in questo ambito si vanno allacciando nuovi ponti tra Italia e America. I protagonisti questa volta sono gli architetti italiani di GEZA che con Marc Thorpe, designer newyorchese, hanno stabilito una collaborazione continuativa di respiro internazionale. L'evento è stato celebrato la scorsa settimana nel vivace spazio dello showroom di Moroso, a Soho che, con la sua perseverante fiducia nelle contaminazioni tra le due sponde dell’oceano, ha permesso l'incontro fra questi due studi.

Una proposta di design di Marc Thorpe

Una proposta di design di Marc Thorpe

Marc Thorpe collabora con Moroso da alcuni anni ed è conosciuto a livello internazionale per il suo approccio rigoroso e volto all'integrazione tra architettura, design e tecnologia. Il focus del suo lavoro è la realizzazione di strategie di crescita del marchio attraverso piattaforme di design e grafica. La sua filosofia progettuale si basa su un continuo confronto tra clienti e collaboratori tesa ad incoraggiare nuove idee, stabilire una visione comune e strategie di approccio innovative che nutrano il processo del design. È proprio questo concetto che lo avvicina sensibilmente agli architetti di GEZA, altrettanto consapevoli di quanto l’interazione con i clienti sia alla base di un progetto di qualità. 

In un’atmosfera informale, quasi lo avessimo sorpreso durante una pausa dal suo lavoro, circondato dai suoi interessanti pezzi di design esposti nello showroom, Marc racconta il suo incontro con Stefano Gri e Piero Zucchi, gli architetti dello studio GEZA: "Ci siamo conosciuti circa un anno fa e abbiamo subito iniziato un dialogo avvincente – racconta Marc – che da subito ci ha permesso di condividere idee progettuali. Poi, già dal nostro secondo incontro, abbiamo iniziato ad esplorare più concretamente la possibilità di collaborare discutendo del potenziale di questa opportunità, con la comune determinazione di creare un ponte ideale tra l'Italia e gli Stati Uniti". 

GP Mountain House

GP Mountain House, uno dei progetti firmati GEZA

Uno degli ambienti nello showroom di Moroso a Soho

Uno degli ambienti nello showroom di Moroso a Soho

GEZA, che si distingue tra gli studi di architettura italiani per l’eccellente qualità del design sempre alla ricerca di un rapporto di reciproca collaborazione con il cliente, che sottolineano essere per loro una vera e propria missione, aggiunge: "Riteniamo che il nostro lavoro sia quello di mescolare diverse funzionalità sempre però legate da un linguaggio comune. L’interesse dello studio è quello di creare "ritratti" dei nostri clienti rappresentandoli nei nostri progetti, personalizzandoli, così che ogni lavoro possieda un proprio carattere.”

Moroso, la nota azienda italiana che ha sempre lavorato per identificare possibili incontri e relazioni tra design, architettura e arte contemporanea a scala mondiale, ha visto in questo approccio un grosso potenziale, scegliendo proprio Stefano e Piero, architetti della propria sede italiana.

Il titolo dell'evento è Aperture e sono proprio gli stessi architetti di GEZA a raccontarci quanto questa parola, dai molteplici significati, sia per loro, così ricca di fascino. Se in italiano infatti aperture significa inizio, in inglese definisce il diaframma fotografico, ed è proprio questo duplice senso a simboleggiare la loro filosofia di design che si sviluppa tra collaborazioni e complesse relazioni tra spazi interni ed esterni: "GEZA – affermano – usa e rende contemporanei strumenti classici e molto solidi, antichi nella loro modernità, in cui per vedere le cose diverse serve cambiare obiettivo come si fa con una macchina fotografica". 

Stefano Gri e Piero Zucchi, principals di GEZA

Stefano Gri e Piero Zucchi, principals di GEZA

Stefano e Piero lavorano insieme e si complementano, uniti dalla volontà di sviluppare un discorso architettonico attraverso un gioco paziente di sintassi. La pratica progettuale dello studio GEZA è basata sulla sintesi di idee, bellezza e funzionalità senza tralasciare naturalmente l’attenzione al dettaglio, al rapporto con il territorio e l’ambiente, che sono caratteri ricorrenti nei loro progetti definendo un'architettura di forme e sostanza, sovrapponendosi nella complessità dei loro concepts. 

La collaborazione con Marc Thorpe e Moroso del resto non può che ampliare il loro potenziale come questa nuova e avvincente iniziativa sembra innegabilmente dimostrare.

È quindi proprio grazie  a questo marchio, un’azienda che ha fatto della diversità dei suoi designer internazionali il suo punto di forza, che nasce un nuovo ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti, ed è proprio a questo proposito che ci piace ricordare le parole di Patrizia Moroso, art director della compagnia, che in un’ intervista sottolineava che “il talento è una condizione che deve andare insieme ad altre: da solo può essere una follia. Deve essere unito a una grande sensibilità, e allora diventa intesa, scambio e, alla fine, prodotto”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architetti italianiarchitettoarchitetturaarredamento d'internidesigndesigner italianiGEZAMarc ThorpeMoroso
Previous Post

Uno spazio nuovo per una cultura antica. Inaugura la biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di New York

Next Post

Obiettivo: fermare le trivelle dei ‘neo-petrolieri’ Renzi & Crocetta

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei
At right, Google's new “G” logo

Google Updates Its “G” Logo After 10 Years, Signaling Its Evolution Towards AI

byLuna Goletti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

“La mafia? Una montagna di merda!”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?