Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
March 1, 2015
in
Sport
March 1, 2015
0

L’Italia come Araba Fenice, gli azzurri del rugby sbaragliano lo Scozia

Toni De SantolibyToni De Santoli
Un momento della partita di sabato a Edimburgo. Foto: Ansa/AP

Un momento della partita di sabato a Edimburgo. Foto: Ansa/AP

Time: 5 mins read

 

Come Araba Fenice che dalle ceneri risorge. Così l’Italia sabato scorso contro la Scozia nella terza giornata del torneo di rugby Sei Nazioni (Galles, Francia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Scozia). Un’Italia arrivata a Edimburgo dopo che le erano passati sopra due rulli compressori chiamati Irlanda (26 a 3 per i Verdi, allo stadio Olimpico di Roma il 7 marzo) e Inghilterra (47 a 17 per i Bianchi, allo stadio di Twickenham, Londra, il 14 marzo).

Nelle condizioni mentali in cui ci si trova dopo un paio di batoste di questa portata, si può avere dubbi su noi stessi: ci si chiede se siamo all’altezza del compito assegnatoci. Si può anche dubitare di chi ci guida, vale a dire dell’allenatore. Nel frattempo ci sfiorano dubbi sulle capacità di uno o due compagni, se non di più. Ci s’interroga sul “perché”… Perché l’Italia che nel Sei Nazioni di due anni fa battè con autorità e brillantezza Francia e Irlanda e a Londra mancò d’un soffio la vittoria contro l’Inghilterra, ora ha smarrito sicurezza, brio, smalto? Perché ora s’inceppa, e anche in modo piuttosto imbarazzante, la compagine che sapeva svolgere in gran velocità le manovre anche quelle più intricate, più “sofisticate” e in difesa risultava trionfalmente impenetrabile?

E ora c’è da affrontare la Scozia… La Scozia dalla quale fummo sconfitti nelle ultime due edizioni del Sei Nazioni. Mancano titolari, “distrutti” nelle collisioni con Irlanda e Inghilterra. Mancano giocatori di gran valore, basti fare i nomi di Martin Castrogiovanni, Alessandro Zanni, Michele Campagnaro, Andrea Masi. I primi due giocano in mischia, sono quelli da trincea (ma non solo da trincea), gli assi del gioco “chiuso”; spesso oscuro. I secondi due giocano nel ruolo di tre-quarti, vale a dire rappresentano la cavalleria leggera, sono perciò scattanti, spettacolare la loro progressione; hanno estro e inventiva da vendere. In sede di ricostruzione può sembrare arduo rimpiazzarli.

“Con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così che abbiamo noi, che abbiamo visto Genova…”, cantavano anni e anni fa Bruno Lauzi e Paolo Conte. E con “quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così”, nostri Nazionali sono tornati a Edimburgo, allo stadio di Murrayfield; altri ancora, i due tre-quarti Michele Visentin e Enrico Bacchin non v’erano mai stati… Anzi, fino a una settimana fa nemmeno se l’aspettavano che il CT, il francese Jacques Brunel, li avrebbe, non solo convocati, ma schierati come titolari nella battaglia cruciale contro la Scozia.

S’è capito che nell’emergenza creatasi coi rovesci contro Irlanda e Inghilterra, gli Azzurri si trovavano dinanzi a se stessi, prima ancora che davanti all’avversario, all’allenatore, ai giornalisti, al pubblico. Quasi come un Paese in cui s’è persa la direzione, come un Paese che più non sa esprimere ciò che di alto, di pregevole, d’inconfondibile aveva un tempo espresso; quasi come un popolo prima sicuro di sé, audace, e ora incerto, confuso; a tratti addirittura fiacco, senza più idee. Senza più lspirazione!

I rugbisti sono gente “strana”… Conoscono e amano la disciplina, sanno che senza di essa non si va da nessuna parte: sanno che possono non bastare potenza atletica, resistenza fisica, fantasia, classe. Può succedere che un bel giorno ritengano che ora l’allenatore fa troppi errori, non ne indovina insomma più una, si registra quindi un problema, un ‘grosso’ problema. Al coach tutto questo non glielo faranno per nulla notare; sono troppo educati e sensibili per capire quanto umiliante sia perdere la faccia. In campo faranno quindi da sé, ci penserà il Capitano a indicare la via, a suonare la carica, a condurre la brigata al riscatto!

Jacques Brunel è un tecnico di grande bravura. È uomo sincero, adamantino. Si sente “italiano” fin dal giorno in cui, nell’autunno 2011, assunse la guida degli Azzurri. È probabile che senza di lui l’Italia, nel “radioso” 2013, Francia e Irlanda non le avrebbe battute, no. La nostra è solo una sensazione, la sensazione di chi ha giocato a rugby per tutta la vita, ma qualcosa dev’essere cambiato nella nostra Nazionale, lo sentiamo nell’aria… Lo s’intuisce. Mai sapremo di che cosa si tratta: i rugbisti nulla mettono in piazza, tutto resta custodito nello spogliatoio. E’ uno dei principi che governano questo sport a ogni latitudine. Uno sport che t’insegna a essere onesto con te stesso, onesto coi compagni; che t’insegna a reagire: ti fa capire la “sacralità” della reazione fiera, orgogliosa, comunque composta.

Scozia-Italia sabato 28 febbraio 2015 a Murrayfield. Lo stadio sul cui ingresso principale è affissa una lapide scura, in ferro battuto, imponente: vi sono scolpiti i nomi dei giocatori scozzesi caduti nella Prima Guerra Mondiale; e sono tanti, tantissimi: più di un centinaio. C’è sempre qualcosa di speciale in ogni confronto Scozia-Italia o Italia-Scozia. Non lo si può spiegare. Lo si può soltanto avvertire.

             

Due partite sono state disputate sabato a Edimburgo… La prima, della durata di 10 minuti; la seconda di 70: dopo 10 minuti gli Azzurri sono sotto di 10 punti, 10 a 0 per gli scozzesi che hanno piazzato fra i pali un calcio di punizione e sono andati in meta grazie all’intercetto d’un nostro passaggio. La fine della Scozia, come per un molto beffardo gioco imbastito da Dei capricciosi, comincia proprio dalla meta realizzata da Bennett: nel volgere d’un minuto o due va in scena un’altra Italia. Nella crisi che la attanaglia dall’autunno dello scorso anno, spinta sull’orlo dell’abisso, inchiodata nel mistero del suo sgretolamento, l’Italia cambia registro, cambia passo: smette di tirar di fioretto, impone la “guerra”, impone il gioco a brutto muso: i tre-quarti ora sembrano uomini della mischia, gli uomini della mischia paiono tre-quarti. Si va compiendo un’alchimia, l’alchimia rugbistica la cui origine reca un che d’inesplicabile, oseremmo dire di magico, sissignori. È un’Italia che più non inciampa, più non perde il bandolo della matassa (lo fa perdere alla Scozia!), più non si smarrisce. È una compagine che vuole la “battaglia campale”, che ripropone un rugby antico, quello d’attrito, dell’attrito incessante che infiamma, esalta il giocatore, riempie di dubbi l’avversario. È un’Italia che va in meta tre volte, ma non ci va come ci andava nel 2013, e vale a dire con la manovra sottile, sì, “sofisticata”: ora ci va con prepotenza. Come si dice nell’ambiente della pallaovale, “con ignoranza”!

Prima è Furno, uno della mischia, a irrompere in meta; quindi è Venditti, tre-quarti, a segnare come segna un “mischiarolo”: con furia, con rabbia (agonistiche). La terza meta è “meta tecnica” e arriva con l’ennesimo assalto in massa, a dritto, a testuggine, con imperiosità, e coi tre-quarti stessi che vanno a infilarsi nel gioco “chiuso”. La meta tecnica viene assegnata quando la squadra in difesa impedisce la segnatura all’avversario, ma la impedisce con infrazioni. In svantaggio fino a un minuto dal termine, gli uomini di Capitan Parisse, dell’inesauribile, imponente Parisse, trionfano così nel suggestivo stadio di Murrayfield: 22 a 19, e punteggio anche un poco stretto per l’Italia.

Sabato a Edimburgo gli Azzurri hanno dato un esempio. L’esempio di dove si può arrivare, che cosa di significativo si può realizzare se non ci si riduce a cercare scorciatoie, ma ci s’incammina sulla via più faticosa, sorridiamo ai sacrifici che imponiamo a noi stessi, diventiamo quindi ancor più maturi, siamo davvero tutti uguali. Siamo un cuore solo, una volontà sola.

 


Potete vedere tutta la partita nel video qui sotto:

 

https://youtube.com/watch?v=kXHPT2wbSgQ

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: nazionale italiana rugbynazionale scozzese rugbyrugbySei Nazionitorneo rugby Sei Nazioni
Previous Post

Tutti a Roma, non più ladrona. La Lega in piazza per un nuovo centrodestra

Next Post

In Sicilia la politica più costosa d’Europa? Il solito attacco per denigrare l’Autonomia

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I ‘Misteri’ di Trapani, una tradizione che va avanti da quattrocento anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?