Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 26, 2015
in
Musica
February 26, 2015
0

THEESatisfaction, l’anima black di Seattle

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 4 mins read

 

Sono in due, una rapper e una cantante e hanno un nome lungo ma efficace. Le THEEsatisfaction sono appena tornate con EarthEE uscito in questi giorni per Sub Pop, stanno girando ovunque negli Stati Uniti (qui le tappe del tour), supporteranno le mitiche icone indie rock delle Sleater-Kinney e arrivano direttamente da Seattle. 

Musicalmente si è portati da sempre ad associare Seattle alle chitarre. La metropoli del Washington State ha dato i natali a Jimi Hendrix, ma l'icona Sixties avrebbe raggiunto la popolarità solo dopo il trasferimento in Inghilterra. Se si pensa a Seattle, si pensa piuttosto agli anni Novanta del grunge e all'esplosione di nomi quali Nirvana, Pearl Jam e Soundgarden e di un'etichetta come la Sub Pop in grado di creare un fenomeno dalla portata planetaria, peculiare e immediatamente identificabile. Con la fine del grunge, tra morti premature, scissioni e snaturamenti artistici, anche la Sub Pop, fondata nel 1986 da Bruce Pavitt e Jonathan Poneman, cambia gradualmente strada. Poneman vuole ampliarne la portata commerciale, Pavitt decide di farsi da parte. 

Così dalla seconda metà degli anni Novanta, la gamma di generi dell'etichetta si estende a generi mai toccati in passato, dal folk all'indie pop: Fleet Foxes, The Postal Service, Beach House, Foals alcuni dei nomi più significativi. Nel 1999 arriva la firma con il primo progetto hip hop, The Evil Tambourines, duo di Seattle la cui fama resta molto circoscritta nei confini della West Coast. L'ultimo nome è quello dei rapper rumoristi Clipping., da Los Angeles, che abbiamo già incontrato nella nostra rubrica. 

Nel mezzo è tocca agli Shabazz Places, il cui rap d'avanguardia ha anche più fortuna e consente al duo di guadagnare numerosi seguaci anche nel resto del Paese e del mondo. Il primo LP, Black Up, del 2011 è acclamato dalla critica di tutto il mondo, il secondo, Lese Majesty, uscito lo scorso anno, ne ripete il successo. E infatti Ishmael Butler e Tendai Maraire suoneranno in tutti i principali festival americani ed europei, e faranno tappa anche in Italia all'Elita Festival di Milano nei giorni della Design Week e poi al Beaches Brew Festival di Marina di Ravenna. 

La parabola fortunata degli Shabazz Palaces ci riporta alle THEEsatisfaction, assoldate dagli agenti della Sub Pop, dopo la fortunata comparsata in due dei brani più fortunati del disco: Endeavors For Never (The last time we spoke you said you were not here. I saw you though.) e Swerve… The reeping of all that is worthwhile (Noir not withstanding). 

Seattle è un punto d'incontro un po' random per Stasia “Stas” Irons e  Catherine “Cat” Harris. La prima nasce e cresce a Tacoma, la seconda si divide tra Hawaii e Seattle. Si conoscono grazie alla University of Washington e iniziano subito a scrivere decine di sessioni e brani insieme, ispirate dalla comune passione per la musica, la danza, il funk psichedelico, il femminismo, la subcultura sci-fi e ovviamente la tradizione black del jazz e del soul degli albori. Il nome infatti deriva da un'iscrizione presente nell'artwork del disco di Bobbi Humphrey , flautista anni Settanta della leggendaria label jazz Blue Note Records. La copertina è in bianco e nero, il testo parla di energia femminile black e di pulsioni vitali (le satisfaction). Fin dal mixtape d'esordio, datato 2008, le due THEE Satisfaction mostrano un senso del groove che lascia a bocca aperta. 

Il flow incontenibile e a tratti aggressivo della rapper, Stas, e la voce soul, morbida ed elegante, della sua compagna Cat sono un mix micidiale che fa subito gridare al miracolo. AwE NaturalE esce nel 2012, dura appena mezzora, pur sviluppandosi in ben tredici brani.

Thee Satisfaction e Shabazz Palaces vanno in tour insieme, ne nasce una nuova collaborazione con questi ultimi che ricambieranno il favore, offrendo voci e produzione in Recognition, primo estratto dal secondo lavoro di Stas e Cat, EarthEE. Il disco segna un ulteriore passo in avanti verso un suono più maturo e sofisticato, nel solito calderone di hip hop da West Coast, funk, afrobeat, soul degli albori e r'n'b d'alta scuola. Accostate a Janelle Monàe e a Erykah Badu, non perdono quell'impegno politico che le ha unite fin dagli esordi. Si leggano i testi di No GMO e Planet For Sale che riportano alla memoria gli slogan più radicali di quel popolo di Seattle che aprì la strada al movimento no-global inizio anni Duemila.

Due decenni fa sarebbe stata considerata un'eresia, ma anche Seattle ha un'inaspettata anima black. 

Le THEESatisfaction sono su Facebook e su Twitter (@STASandCAT).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: afrobeatblack musicfunkgroovehip hopmusicamusica americanamusica nerar'n'brapSeattlesoul
Previous Post

La poetessa del cinema. Intervista a Marina Spada

Next Post

Sorpresa: l’Italia importa amianto dall’India e dalla Cina in barba alla legge

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Leoluca Orlando ed Enzo Bianco: due esempi di immobilismo del Sud

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?