Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 9, 2015
in
Primo Piano
January 9, 2015
0

Ulrick Beck, un intellettuale pubblico che ridefinì l’Europa

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 3 mins read

E’ probabile che alcuni non lo conoscano. La notizia è passata piuttosto velocemente nei grandi media, anche se i commenti che sono seguiti sono stati numerosi. La notte di Capodanno è morto Ulrick Beck all’età di settant’anni, uno degli intellettuali più originali, acuti, intelligenti della sociologia contemporanea. Non era conosciuto solo in ambito sociologico ma si faceva apprezzare, come scritto dall’altro arcinoto sociologo Zygmunt Bauman nella sua lettera in ricordo di Beck, perché: “era la personificazione dell’intellettuale pubblico, in ragione del ruolo e delle posizioni che ha assunto: un modello cui gli studiosi di scienze sociali aspirano ardentemente, anche se a pochi è dato raggiungerlo con tanto vigore, efficacia e dedizione.”

Un intellettuale ascoltato dalla politica ma soprattutto dai media, cosa che accade raramente. Non posso omettere, tuttavia, l’importanza che i suoi scritti hanno avuto nella mia formazione sociologica, e non solo, perché le sue riflessioni ascoltate, lette e amate, hanno permeato le mie idee, le mie decisioni, le mie passioni. Beck, mi ha fatto amare la sociologia perché ha raccontato la società e i suoi cambiamenti con la semplicità e lo stupore del ricercatore che ha a cuore la divulgazione la più diffusa, ponendo grande attenzione verso il lettore, l’ascoltatore o lo studente. In altre parole, Ulrich Beck è sempre stato in grado di raccontare i passaggi complessi della società contemporanea con grande semplicità e coinvolgimento, mettendo il lettore in grado di far sue le riflessione lette con naturalezza e fluidità. E’ uno di quei pensatori che senti, in qualche modo, di avere accanto anche quando esci per strada e osservi la gente, gli accadimenti, i fatti sociali o semplicemente quando leggi qualche notizia collocandola naturalmente nel più grande contenitore del pensiero beckiano.

Professore all’Università di Monaco, alla London School of Economics e alla Maison des Sciences de l’Homme (Fmsh) a Parigi, Ulrick Beck è noto per essere stato il teorizzatore della “società del rischio” (il libro La società del rischio viene tradotto in italiano solo nel 2000 anche se l’opera originale è del 1986) , della “modernizzazione riflessiva”, insieme al sociologo inglese Antony Giddens, della “seconda modernità” o “tarda modernità” in sintonia con le idee di Bauman e Scott Lash. Ma Beck studia e racconta tutto ciò che riguarda la vita attuale di ognuno di noi, non lo fa attraverso manuali pedagogici e rognosi, ma con l’umiltà di di chi sa che ciò ci riguarda innanzitutto come cittadini di questo mondo, non solo come studiosi: “Siamo tutti nella stessa barca”, gli piaceva ricordare. Ma anche con la forza di chi sa, con l’esperienza accumulata, di dover donare i risultati delle proprie ricerche. Racconta la globalizzazione e il cosmpolitismo, la libertà e i suoi rischi, la politica, il potere e i cambiamenti climatici, l’amore e la famiglia, l’Europa e il terrorismo, la paura e il desiderio. Un sociologo a 360 gradi capace di dare nuovi significati all’idea stessa sociologia: multidisciplinare, aperta e dialogante, con il dubbio sempre incombente e al tempo stesso pregna di immaginazione.

Beck è stato politicamente militante nei Verdi tedeschi, figura di riferimento culturale del governo rosso-verde di Gerhard Schröder e Joschka Fischer, contribuendo  all’elaborazione della Terza via con Antony Giddens, ispiratrice, almeno all’inizio, della politica di Tony Blair. 

Dal “nazionalismo metodologico”, che metaforicamente definì Merkiavelli, riferendosi alla leader tedesca e alla sua politica di austerità, poco attenta ad altre esigenze se non a quelle dello Stato nazione tedesco, che induce al ripiegamento in sé stessi come popolo e individui, Beck passa al “cosmopolitismo metodologico”, quello dell’apertura e della convivenza, riferendosi in particolare all’Europa come entità superiore a quella degli Stati, che necessita di: “una parola nuova per comprendere l’europeizzazione. L’Europa non è uno Stato, non è un’unità territoriale, una nazione o una condizione definitiva. Per questo serve una parola nuova: per definire una geometria variabile, interessi nazionali variabili, relazioni interne ed esterne variabili, confini variabili, una democrazia variabile, una concetto di stato variabile e un’identità variabile”.

Ne La società del rischio teorizzò che i rischi più gravi, le cadute e gli insuccessi della società moderna sarebbero derivati paradossalmente dai suoi successi, dalle vette raggiunte, dai traguardi superati.

Beck lascia un vuoto intellettuale, almeno per chi come me lo ha studiato a lungo, chissà quanto avrebbe potuto ancora dare. Ma le parole che ci ha lasciato, nei libri e nei tanti video ormai presenti su YouTube, lo annoverano immediatamente tra i grandi del pensiero contemporaneo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: intellettualePoliticasociologiasociologoUlrick Beck
Previous Post

Attacco a Charlie Hebdo: Ma non chiamatela civiltà

Next Post

ONU: Buoni propositi per il 2015

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

C'era una volta il numero 1177 di Charlie Hebdo e l'Europa al collasso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?