Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 8, 2015
in
Onu
January 8, 2015
0

Attacco a Charlie Hebdo: Ma non chiamatela civiltà

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il team della redazione di Charlie Hebdo

Il team della redazione di Charlie Hebdo

Time: 4 mins read

 

C’era una volta la civiltà. Così si definiva una volta uno spazio culturale capace di lasciare la sua impronta sulla storia, anche (e soprattutto) oltre i propri confini. Le grandi civiltà sono nate da grandi commistioni, da apporti esterni, dalla fusione di diverse culture. Græcia capta ferum victorem cepit: è impossibile immaginare la civiltà latina senza l’apporto della civiltà greca. La civiltà arabo-musulmana nacque dal melting pot arabo, persiano, ebraico, cristiano, turco, indiano e perfino cinese; e, senza quell’amalgama, la sua straordinaria diffusione resterebbe un mistero inesplicabile. La stessa civiltà europea (se un oggetto del genere veramente esiste) non sarebbe niente senza il fondamentale apporto musulmano.

Poi, la civiltà fu calata dal suo piedistallo e trasformata in arma di guerra. Carl Schmitt afferma che gli artefici di quell’operazione furono gli Stati Uniti, nel momento in cui entrarono nel consorzio delle grandi potenze in lotta per spartirsi il mondo. Per rompere il monopolio delle potenze europee, e del loro sistema di relazioni basato sulla sovranità, afferma Schmitt, gli americani calarono l’arma pesante della sovranazionalità, e da allora le guerre si combatterono non più tra Stati giuridicamente uguali, ma tra Civiltà e Barbarie. Nel nuovo ordine fondato su "die Tyrannei der Werte", sulla tirannia dei valori, lo scopo della guerra sarebbe stato la distruzione totale del nemico, "dichiarato fuorilegge e fuori dall’Umanità". 

La ricostruzione di Schmitt, e soprattutto l’attribuzione delle responsabilità, può essere interessata: in fondo, egli era un nazionalista tedesco, nostalgico dell’Europa delle nazioni. Ma sta di fatto che nel XX secolo – e nel XXI – le cose sono andate proprio così. A decidere da che parte stia la “civiltà”, e da che parte stia la “barbarie”, non è più la cultura; sono le armi. I vincitori della guerra proclamano se stessi araldi della civiltà, e sugli sconfitti viene scaricato tutto il peso della barbarie. È così che gli inventori dell’antisemitismo “scientifico”, gli inventori dei campi di concentramento in Africa del Sud all’epoca delle guerre boere, i bombardatori di Dresda, di Amburgo e di Hiroshima, gli assassini di un milione di tedeschi disarmati dopo la fine della guerra, gli alleati del tiranno sanguinario Stalin, poterono, nel 1945, elevare se stessi al rango di “civiltà occidentale”.

Se le guerre vengono ammantate del pretesto dello scontro tra civiltà, tutti coloro che si credono in guerra, o si preparano alla guerra, indossano la tuta mimetica della civiltà. La quale, ovviamente, è sempre “offesa”, è sempre “sotto attacco”. Questo produce delle curiose consonanze semantiche, adornate da un profluvio di stilemi bellicisti, tra i difensori odierni della “civiltà occidentale” e quelli della “civiltà musulmana”. Culturalmente, se così si può dire, la loro operazione si situa agli antipodi di quella che, una volta, si chiamava civiltà: per essi l’imperativo è di rinchiudersi a riccio, di isolare e proteggere la propria immaginaria tradizione vergine di ogni contaminazione esterna, e di dichiarare “nemico dell’Umanità” chiunque osi avvicinarvisi.

À la guerre comme à la guerre. D’accordo. Ma non chiamatela civiltà.

C’era una volta la mitomania. Leggiamo dal dizionario Treccani che la mitomania è la "tendenza a mentire e ad accettare come realtà, in modo più o meno volontario e cosciente, i prodotti della propria fantasia". Nel bambino, è spesso un effetto dell’immaginazione, o una difesa; nell’adulto, "ha significato patologico".

Da qualunque parte la si guardi, la “guerra dell’islam contro l’Occidente” ha significato patologico. Tutti i Pegida d’Europa (ma anche degli Stati Uniti e dell’India) la imbracciano per difendersi contro tutto ciò che è imprevedibile, contro ciò che non capiscono. Le loro inquietudini cercano di placarsi nella ricerca di un capro espiatorio, senza sapere (o fingendo di non sapere) che, come diceva Sartre, "è l’antisemita che fa l’ebreo". Le loro paranoie sono dei cuscini per difendersi dalle asprezze della realtà.

Sul fronte opposto, vi sono coloro che nutrono quelle paranoie, e che si credono in guerra contro “l’Occidente”. È sempre difficile scommettere sulla buona fede altrui, ed è quasi sempre perdente farlo quando si tratta di cose politiche. Ma fingiamo che quei “combattenti” siano in buona fede. In quel caso, essi sono due volte ignoranti. Prima volta: del cosiddetto Occidente conoscono soltanto la versione che i suoi apologeti hanno voluto dargli. Seconda volta: non conoscono se stessi e la propria storia, perché quando combattono la “cultura occidentale”, combattono in realtà contro gli arabi che hanno fecondato l’Europa con le commistioni culturali greche, persiane, ebraiche, indiane, cinesi e, naturalmente, arabe. Combattono la grandezza del loro passato con la miseria invereconda del loro presente.

C’erano una volta i musulmani. A Parigi, ieri, sono state uccise delle persone di un’intelligenza brillante e sbrigliata. E i loro assassini non possono non fare pensare a Goebbels che, quando sentiva la parola cultura, metteva mano alla pistola. 

Ma non bisogna dimenticare che, in questa guerra autoproclamata (sulle cui origini “occidentali” varrebbe la pena di riflettere un poco di più), le vittime sono, innanzitutto, musulmane. Quale che sia la penosa e tragica contabilità, se mettete insieme i pakistani, gli afghani, gli irakeni e i siriani, avete decine di migliaia di vittime musulmane per mano musulmana, un numero incomparabilmente maggiore alle vittime non musulmane. Senza neppure contare le vittime musulmane in Europa: si può solo immaginare quanto sia difficile essere musulmani nei Länder orientali della Germania; e quanto sia oggi più difficile di ieri, 7 gennaio, essere musulmani in Francia. 

Molte delle vittime dell’attentato di ieri erano liberi pensatori allegri e smaliziati. Tutte le loro vignette e tutti i loro testi, però, non avranno mai effetti così devastanti sulle religioni quanto quelli scatenati da coloro che li hanno uccisi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: attacco terroristicoCharlie HebdoCiviltàestremismo islamicofanatismofanatismo islamicoguerra di civiltà. ParigiintolleranzaParigiterrorismo islamicoterroristi islamici
Previous Post

Wolinski e gli altri di Charlie Hebdo, vittime di una intolleranza che non sappiamo contrastare

Next Post

La libertà di stampa sotto attacco: la reazione dei giornalisti dell’ONU alla strage di Parigi

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa
Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

War on Press: UN Correspondents Comment on the Terrorist Attack on Charlie Hebdo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?