Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 12, 2014
in
Politica
December 12, 2014
0

Renzi e la magistratura: il rischio del servo fedele.

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Si sa che l’Italia ha l’uzzolo della politica, anche di quella alta: nel bene e nel male. L’età comunale vide un fiorire di autonomie e comunità libere e in conflitto con l’Impero, che riuscirono a condurre alle massime cariche cittadine strati inusualmente ampi della popolazione, considerati gli standard del tempo: se non fu il ritorno della Pòlis ateniese, fu qualcosa che la richiamava non marginalmente. In quegli stessi anni, Ruggero II convocò, perchè lo incoronasse, il primo Parlamento della Storia occidentale. Per dire. Ma sappiamo fare anche dell’altro. Benchè incubato da tormenti anche francesi e tedeschi, il fascismo dottrinale e politico sbocciò nel Bel Paese.

Negli anni presenti, diciamo dalla caduta della Prima Repubblica in poi, l’Italia, fra gli Stati del G8, è l’unico in cui i suoi magistrati, oltre che essere simultaneamente giudici e accusatori, determinano la vita comunitaria: in parte legittimamente, in parte, diciamo, così, di fatto. Lo smottamento è stato culturale e risale, com’è noto, a Mani Pulite. Non richiamerò qui le schiere di magistrati che hanno fatto carriera per “meriti di guerra”. Con l’uccisione di Falcone e Borsellino si è verificata un’occupazione della memoria che, a costi contenuti, ha sortito effetti mirabolanti.

Diciamo pure che, nonostante le critiche di una minoranza sempre più minoranza, il paradigma del Cavaliere Senza Macchia e Senza Paura è ormai acquisito. Nonostante Di Pietro; nonostante Ingroia; nonostante Ilda Boccassini avesse detto a Gherardo Colombo che non era degno di partecipare ai funerali di Giovanni; nonostante Capo e Vice-Capo della Procura di Milano abbiano incrociato le loro indagini come fossero spade in un duello; nonostante l’equivocissima materia dei collaboratori o simil-collaboratori di giustizia (Ciancimino junior, per la standing ovation) e così via. 

D’altra parte, è pure “l’unico Paese al Mondo” che ha visto nascere e proliferare, come fosse cosa normale, un giornale espressamente dedicato al supporto propagandistico di ogni Procura della Repubblica. E che espone una rubrica dal titolo “Giustizia e Impunità”, accanto ad altre tutte intitolate con un ossimoro: dove, dato il contesto, diciamo, grammaticale, la Giustizia coinciderebbe necessariamente con la Pena e l’ingiustizia con la mancanza di pena, l’Impunità, appunto: essendo la non colpevolezza impossibile, conformemente al noto aforisma del Dott. Piercamillo Davigo, giudice di cassazione, secondo cui “non esistono innocenti: solo colpevoli che l’hanno fatta franca”. 

Ovvio il corollario: siamo un popolo di irriducibili corrotti: e siccome corrotti, a quanto pare, non basta più, ora siamo anche la frontiera della nuova “mafia originale”. Quando si parla con troppa corrività su base nazionale (gli italiani), sarebbe bene chiedere consiglio agli ebrei e vedere se hanno qualcosa da rammentarci: giacchè in materia di “Psico-infezione criminale” e “inaffidabilità antropologica a base familistico-tribale” vantano, come dire, un certo expertise.

A questa sottomissione culturale, che rinuncia ad un pensiero autonomo e realmente diverso e innovatore, temo stia accodandosi anche il Governo in carica. Dopo avere nominato il Pubblico Ministero Raffaele Cantone alla carica-bandiera della Autorità Nazionale Anticorruzione (correlato di quella interpretazione degli “italiani” vagamente nazistoide), sembra che mediti l’ennesimo inasprimento sanzionatorio per i reati di corruzione e similari; in aggiunta, anche un’estensione dei termini di prescrizione: caso mai non bastassero a Vostro Onore i dieci e più anni in atto disponibili e nei quali, per es., tra il 1939 e 1950 si è distrutto e ricostruito l’intero pianeta. Guai a pensare di licenziare qualche perdigiorno. Scherziamo! Non esistono perdigiorno fra i magistrati: sono tutti eroi a cui gli Dei dell’Olimpo si divertono a imbrogliare le carte: così, annullando il Tempo, si renderà meno impari la loro sublime missione. Male, caro Renzi, molto male.

Le suggerirei una pur fugace lettura della Relazione al nostro Codice penale, scritta nel glorioso anno VIII dell’Era Fascista: vi si illustra l’estensione dei termini di prescrizione, rispetto al precedente codice liberale, con la volontà di assicurare che la vindice vigoria punitiva dello Stato Fascista non subisse intralci. Questo scondinzolare verso i consolidati umori del patriziato editorial-forcaiolo, che non paga i suoi debiti miliardari con le banche amiche, mentre rimpinza l’opinione pubblica con una pastura quotidiana di comunissime ruberie, di minutaglie che distraggono e stordiscono, non porta da nessuna parte.

Per l’omicidio di Samuele Franzoni, sua madre ha espiato la sanzione propriamente detentiva in soli sei anni. Ne aveva presi trenta, poi ridotti a venti, senz’altra motivazione che la volontà della Corte di Assise di Torino. Qualche giorno fa, Calogero Mannino ha sentito la Pubblica Accusa chiedere nove anni di reclusione per lui, ottantenne. Dopo che l’ultimo suo processo era durato diciassette anni: concludendosi con l’assoluzione. E così via.

Non funziona niente nel nostro diritto penale e nel nostro diritto processualpenale. Sono morti di chiacchiere. Su questa materia hanno reale “diritto di parola” solo magistrati: nelle Direzioni Generali del Ministero di Giustizia; nella gestione privatistica (ANM) dell’Ordine Giudiziario, cioè di carriere singole e di vicende disciplinari; nei comitati di redazione della più note riviste giuridiche; nel potere di sottoporre alla Corte Costituzionale le norme che “intralciano” il “loro” lavoro e minacciano la “loro” indipendenza e la “loro” autonomia, compresa quella che riduce a soli 300 mila euro annui lo stipendio per le maggiori direzioni amministrative (vero Caselli?).

Un Capo del Governo che non volesse bruciare il patrimonio di aspettative e di fiducia suscitato dalle sue prime azioni, non dovrebbe fingere di non saperlo.

Nè cedere alle lusinghe effimere del servo fedele.   

 

        

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziamagistratiMani PuliteRenziriforma giustizia
Previous Post

Roma capoccia di mafia nel mondo di mezzo degli affari

Next Post

The Hobbit e l’ultima prodezza cinematografica firmata Peter Jackson

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei
Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il New York Times: "Non c'è angolo dell'Italia immune dalla mafia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?