Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 21, 2021
in
Arts
January 21, 2021
0

Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno: l’eccezionale video di 100 anni fa

"Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno" è un filmato che racconta il celebre evento politico che portò alla scissione nel PSI e alla nascita del PCI

Antonella PagliarulobyAntonella Pagliarulo
Time: 5 mins read

Per i 100 anni della nascita del Partito Comunista Italiano la Cineteca di Bologna ha restaurato e reso disponibile online sulla piattaforma “Il Cinema Ritrovato fuori sala”  “Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno”, un documento filmato che racconta il  XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, svoltosi a Livorno, al Teatro Goldoni, dal 15 al 21 gennaio 1921. Immagini uniche, che fanno conoscere al pubblico i volti, sorridenti e allegri, di tanti deputati socialisti (nel 1919 i deputati socialisti erano il gruppo più numeroso in Parlamento) che si soffermano, alcuni sostano con piacere, davanti alla cinepresa prima di entrare in teatro ad animare il dibattito politico.  Non solo onorevoli, con le mogli o le compagne; vi sono giornalisti, il delegato dei tranvieri romani, un operaio – Baccigalupi –  che vorrebbe nelle sezioni più biblioteche e meno  bar.  Turati, Lazzari, Serrati,  Misiano, Modigliani, Treves,  Bordiga e Terracini,  Bombacci …si susseguono dal palco, prima che la scissione si consumi e si arrivi alla fuoriuscita della frazione che darà vita al Partito Comunista d’Italia. Due anni dopo, alla vigilia della Marcia su Roma, al XIX Congresso socialista che ebbe luogo a Roma dall’1 al 4 ottobre del ’22,  si giunse alla vittoria dei massimalisti e all’espulsione dei riformisti di Turati.

Il film – conservato in due bobine di 35 millimetri – fu forse realizzato da Misiano che scappato in Urss darà vita alla casa di produzione Mezrapom, per un decennio, lo studio più innovativo del cinema sovietico.   E’ stato depositato presso la Cineteca da Cecilia Mangini, regista, fotografa, sceneggiatrice.

Gennaio 1921: il Congresso del PSI a Livorno che portò alla scissione e nascita del PCI

Per restare alla storia del socialismo proprio  Cecilia Mangini, assieme a Lino Dal Frà e Lino Micciché, fu ideatrice di un documentario di propaganda elettorale, che – raccontò la stessa regista sul supplemento Alias de Il Manifesto –  spopolò nelle sezioni e nelle piazze: si chiamava Il popolo vota socialista ed è il “padre clandestino e anonimo” del più famoso (e dirompente) All’armi siam fascisti, film di montaggio realizzato nel 1962 con i testi di Franco Fortini che si concludeva sui fatti di Genova del ’60 e sulle cariche dei carabinieri a cavallo a San Paolo.
Il documentario di propaganda, prodotto dalla Universale Film, una società creata ad hoc dai socialisti, raccontava in quaranta minuti la storia del partito, sulle sue battaglie, dal ’98 di Bava Beccaris alle lotte agrarie e operaie dei primi anni del secolo, alla Libia, alla Grande Guerra, all’avvento del fascismo. 

Il quotidiano L’Avanti del tempo (4 novembre 1960) conferma l’enorme successo e la soddisfazione del partito di Nenni per il documentario: “Un film documentario sul socialismo italiano” era il titolo, preceduto nell’occhiello da “nuovi orizzonti per la diffusione e la propaganda politica”, e seguito nel sommario da “Il successo dell’opera dovuta a Dal Fra, Mangini e Micciché. Il popolo vota socialista proiettato in centinaia di sale cinematografiche. Rendere gli uomini consapevoli e artefici del loro destino come obiettivo di  un impegno culturale”.

Il partito si apriva ad una propaganda più moderna, usata fino ad allora dalla Democrazia Cristiana e commissionava ai tre “compagni”  il documentario utilizzando, per la prima volta nel corso della campagna elettorale in corso  “il cinema come strumento di propaganda”. Seguivano interessanti considerazioni sul film realizzato e sulla propaganda. L’articolo è del 4 novembre 1960 e può essere consultato online grazie alla biblioteca digitale del Senato.

Restando ai film sulla storia del socialismo e sul Congresso di Livorno troviamo nell’ archivio audiovisivo dell’AAMOD, l’archivio che conserva la memoria audiovisiva della storia del PCI e del movimento operaio, un documentario dal titolo Storia del PSI  che riutilizza anche le immagini girate al Congresso di Livorno che abbiamo visto e che, ricostruendo la storia del Partito Socialista, si conclude con un intervento di Pietro Nenni. La scheda descrittiva  non identifica i crediti del film e data il documento al 1968 anche se si fa riferimento ad un documento realizzato per i 70 anni di fondazione del PSI (1892) quindi forse la datazione dovrebbe essere anticipata al 1962. Chissà se l’autore del film non abbia riutilizzato anche i contenuti de Il popolo vota socialista di Cecilia Mangini.

Sarebbe interessante confrontare la ricostruzione del delicato passaggio tra Partito Socialista e nascita del Partito Comunista d’Italia, l’affermazione del fascismo  e in generale la storia d’Italia confrontando il racconto e la visione proposte dai documentari di produzione socialista e quelli realizzati dal PCI nel corso degli anni. Restando al patrimonio dell’AAMOD si veda il film Via della libertà, documentario di Sergio Grieco, che ripercorre la storia del Partito comunista italiano, e che fu realizzato in occasione del XXX anniversario della sua fondazione. E’ il 1950, Stalin è vivo, la visione dell’URSS eroica. Il documentario fu fermato dalla censura: “revisionato il film” – scrive la Commissione di revisione cinematografica come si legge nel sito dedicato alla censura  Italia taglia –  non si esprime parere favorevole avendo riscontrato la Commissione elementi che possono turbare l’ordine pubblico e provocare incitamento all’odio di classe”.

Online è visibile una clip del documentario, che trovate in alto e qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Pagliarulo

Antonella Pagliarulo

DELLO STESSO AUTORE

Il 4 marzo 1933 si insediava Franklin Delano Roosevelt: per l’Italia un fascista!

Il 4 marzo 1933 si insediava Franklin Delano Roosevelt: per l’Italia un fascista!

byAntonella Pagliarulo
Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno: l’eccezionale video di 100 anni fa

Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno: l’eccezionale video di 100 anni fa

byAntonella Pagliarulo

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GramsciFilippo TuratiPartito Comunista ItalianoPartito socialistaPCIPsiScissione di Livorno
Previous Post

L’eco dell’orgoglio italiano nel giorno del risveglio americano

Next Post

New York spera negli aiuti economici della nuova Washington democratica

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coprifuoco a Washington Square Park per troppi schiamazzi e alcol

New York spera negli aiuti economici della nuova Washington democratica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?