Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 23, 2014
in
Onu
November 23, 2014
0

L’ONU contro i matrimoni forzati: una risoluzione storica

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Nel mondo cinquanta milioni di schiavi: i dati agghiaccianti del rapporto ILO – IOM

Matrimoni di adulti con minori in Yemen (Foto ONU)

Time: 3 mins read

L’hanno definito un traguardo storico verso la liberazione delle donne nel mondo. Venerdi 21 novembre è stata adottata dalla Terza Commissione dell’Assemblea Generale la prima risoluzione sui matrimoni precoci e forzati, grazie all’ampio consenso di 118 paesi. La risoluzione sarà ufficialmente approvata da un voto dell'Assemblea Generale dell'ONU a dicembre.

L’Assemblea Generale ha chiesto ai governi di promuovere e proteggere i diritti umani delle donne e delle ragazze, inclusi il diritto di avere il controllo della propria vita e decidere liberamente e in maniera responsabile su tutto ciò che riguarda la loro sessualità, inclusa la salute riproduttiva e sessuale.

Una decisione che organizzazioni di diritti umani e alcuni stati impegnati nella battaglia contro i matrimoni forzati, come l’Italia, aspettavano da anni. L’Alto Rappresentante per l’Unione europea per gli Affari Esteri, Federica Mogherini, nella sua veste di allora Ministra degli Esteri italiana, partecipando all’Assemblea Generale a Settembre aveva richiamato l’attenzione dei membri dell’ONU proprio sulla necessità di intervenire sul problema il prima possibile.

Il testo, nato dalle risoluzioni adottate l’anno scorso dall’Assemblea Generale e dal Consiglio dei Diritti Umani, è stato proposto dai governi del Canada e dello Zambia, il secondo paese al mondo dopo la Nigeria con il più alto tasso di matrimoni forzati. Nello Zambia è particolarmente diffusa anche la pratica delle mutilazioni genitali femminili. Le statistiche parlano del 28% di matrimoni forzati e del 30% di mortalità tra le giovani donne.

Negli ultimi dieci anni 100 milioni di bambine sono state costrette a sposarsi prima del loro diciottesimo anno di età, 15 milioni ogni anno e circa 41 mila ogni giorno. Il futuro per queste giovani donne non è comunque roseo. Si prevede che nel 2050 le vittime di matrimoni forzati saranno addirittura un miliardo e 200 milioni: un numero sbalorditivo, corrispondente all’attuale popolazione dell’India.

I matrimoni precoci e forzati costituiscono, inoltre, la causa principale della fistola ostetrica, un’infezione che colpisce le donne durante il parto, soprattutto in casi di travaglio prolungato o in condizioni igienico sanitarie precarie. Lo ha ricordato il Rappresentante dell’Italia, l'ambasciatore Sebastiano Cardi parlando a nome dell’Unione Europea.

La risoluzione inserisce la questione all’interno dell’agenda dello sviluppo del 2015, riconoscendo la necessità di dare priorità all’obiettivo di porre fine ai matrimoni precoci e forzati, agli abusi, alle molestie sessuali e alle gravidanze indesiderate.

Tra i promotori della risoluzione c’è anche l’organizzazione internazionale Girls Not Brides che coinvolge più di 400 organizzazioni della società civile e oltre 60 paesi che lavorano insieme per porre fine ai matrimoni forzati.

“Il passo in avanti fatto oggi con la risoluzione delle Nazioni Unite non significa che domani metteremo fine ai matrimoni forzati – ha detto Heather B. Hamilton, Global Coordinator di Girls Not Brides – ma le risoluzioni sono importanti nel creare delle regole internazionali. Questa è la dimostrazione che la comunità internazionale ha preso coscienza della necessità di intervenire sui matrimoni precoci se davvero vogliamo garantire l’uguaglianza e ridurre la povertà globale”.

Questa risoluzione riconosce che i matrimoni precoci e forzati costituiscono una pratica che mette in grave in pericolo i diritti umani di donne e ragazze e che sono una minaccia alla loro salute, all’educazione e allo status economico e sociale.

Queste piccole donne non possono vivere come i loro coetanei e quindi se non si interviene subito saranno per sempre “diverse”, le differenze di genere aumenteranno, cosiccome la disuguaglianza con l’altro sesso e gli stereotipi.

Non avere un’adeguata educazione sessuale, essere confinate nel mondo delle donne costrette a obbedire senza poter agire riduce la loro possibilità di autodeterminarsi, essere indipendenti e scegliere autonomamente per la propria vita.

La pratica dei matrimoni forzati costituisce un’ipoteca sulla loro vita: non saranno mai libere nè nelle decisioni che gli altri prenderanno su di loro, nè di uscire da quel ciclo di povertà e ignoranza che le tiene confinate nella condizione di oggetti di dominio altrui.

Anche Benetton ha deciso di far sentire la propria voce sui matrimony forzati. Martedì 25 novembre, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la famosa azienda italiana lancerà la campagna istituzionale a supporto di Un Women, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove l’uguaglianza tra i generi e l’emancipazione femminile.

Il giorno prima al tramonto, il Palazzo di Vetro dell’Onu e l’Empire State Building si illumineranno di arancione: il colore simbolo di un futuro senza violenza sulle donne. Sponsor dell’iniziativa il gruppo Benetton che accompagnerà, insieme al colore arancione, il programma delle Nazioni Unite. Sono previsti 16 giorni di sensibilizzazione in tutta New York dal 24 novembre al 10 dicembre, Giornata dell’ONU per i Diritti Umani.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea GeneralebenettonItaliaMatrimoni forzatiMogheriniNew YorkOnurisoluzioneUNviolenza donne
Previous Post

Avanti tutta, verso la giungla delle privatizzazioni

Next Post

Presentato a Genova il Dizionario delle migrazioni italiane nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'Anticristo, di Luca Signorelli (1445 – 1523)

I falsi profeti con la macchina diabolica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?