Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
October 8, 2014
in
First Amendment
October 8, 2014
0

Il giornalismo italiano, specchio del razzismo italiano

Antonella SinopolibyAntonella Sinopoli
Robert Elliot con alcuni membri della redazione di Occhio ai Media e ospiti del Festival del Giornalismo di Internazionale a Ferrara

Robert Elliot con alcuni membri della redazione di Occhio ai Media e ospiti del Festival del Giornalismo di Internazionale a Ferrara

Time: 5 mins read

 

L’Italia di oggi? Razzista, populista, affetta da pregiudizi e atteggiamenti discriminatori. Emerge più o meno questo se ci si mette a monitorare i giornali mainstream e ad analizzarne gli articoli. È il compito di Occhio ai Media, un piccolo progetto nato nel 2008 con l’intenzione di verificare come il giornalismo nel Belpaese tratti un tema “sensibile” come quello dell’immigrazione e dell’integrazione. Dietro questo lavoro di verifica, analisi, e diffusione dei dati, c’è Robert Elliot, inglese di nascita, da anni in Italia e con un passato di attivismo contro l’Apartheid. E ci sono tanti giovani volontari, che ogni giorno sfogliano pagine e pagine per riportare sul sito gli esempi più gravi. Incontri pubblici – come il Festival del Giornalismo di Internazionale a Ferrara – o incontri nelle scuole, servono a sensibilizzare sia i giovani che gli stessi giornalisti, ma non basta. Come non è bastato – per esempio – abolire il reato di clandestinità per eliminare del tutto la parola “clandestino” in titoli e articoli, o non basta la Carta di Roma con le sue raccomandazioni e sollecitazioni alla stampa. 

Quello che bisognerebbe cambiare è un modo di pensare. E questo, si sa, è un processo lungo e tortuoso. Parlando con La VOCE di New York, Robert Elliot ammette: “Speravo, in questi anni, in un miglioramento che però non c’è stato. O meglio, è stato davvero minimo”. Quando chiediamo un’intervista ha sottomano un numero de Il Giornale. Un titolo in prima pagina a caratteri cubitali: “Basta immigrati” e poi “ci costano 12 miliardi all’anno”. “Spesso – dice Elliot – quando si tratta di certe tematiche più che in pezzi giornalistici ci imbattiamo in chiacchiere avvelenate che dovrebbero rimanere nei discorsi da bar o nelle proprie case, ma non andare a finire sui giornali”.

Elliot, giornalisti e direttori hanno una grande responsabilità nell’orientare l’opinione pubblica. Quando si usano certi termini anziché altri si segue quindi una linea ben precisa che spesso fa da megafono a politiche, gruppi e partiti…

“Certo, i giornalisti sono consapevoli di ciò che fanno e il razzismo è molto presente nel giornalismo italiano. E poi ci sono anche troppi esempi di cattivo giornalismo. Come quest’altro titolo ‘Rissa tra giovani, probabilmente Nord africani’. Che vuol dire ‘probabilmente’? E poi, che motivo c’è di aggiungere la nazionalità a questa notizia? Questa è una caratteristica tutta italiana. All’estero è molto difficile che nei titoli o anche nei pezzi si sottolinei la nazionalità di chi, per esempio, incorre in un reato. A meno che non sia funzionale alla comprensione degli eventi”.

Sulla stampa italiana spesso ci sono termini utilizzati impropriamente, come appunto “clandestino”, immigrato in maniera generica , senza specificare per esempio se si tratta di rifugiati e richiedenti asilo, o anche extracomunitario, che nell’imaginario collettivo è quasi sempre un africano, mai uno svizzero o un australiano che pure sono “extracomunitari”. Come si fa a cambiare questa tendenza che influenza il modo di pensare e la percezione della realtà?

“L’Italia è un Paese di immigrazione da un tempo relativamente breve, inizio anni Novanta, e quindi non si può ancora definire una società multietnica o meglio, questa multietnicità ancora non è riconosciuta e ‘apprezzata’. In Paesi come l’Inghilterra o gli Stati Uniti le cose vanno già diversamente perché tutti questi processi di integrazione sono cominciati moltissimi anni addietro. Però è chiaro che anche lì ci sono molte problematiche ancora aperte e non tutto è perfetto. Tempo fa il sindacato dei giornalisti britannico attuò uno sciopero per un titolo particolarmente duro e chiaramente islamofobico sul Daily Star”.

Il modo di presentare i fatti influisce anche sull’interpretazione e l’idea che i lettori di altri Paesi si fanno dell’Italia…

“Infatti. Faccio un esempio. Durante i mesi che seguirono al terremoto del 2012 in Emilia Romagna uscirono alcuni titoli del genere: ‘Gli stranieri invadono le tendopoli’. Miei amici inglesi cominciarono a farmi discorsi da cui emergeva l’idea che stranieri venissero nei campi allestiti per l’emergenza per scroccare pasti e altro. E invece non solo non era assolutamente vero, ma insieme, italiani e ‘stranieri’ – moltissimi colpiti dal sisma e che avevano perso al pari degli italiani la casa e tutto il resto – condividevano gli stessi disagi e la stessa vita in tendopoli. Pensavo che in questa tragedia umana certa stampa si sarebbe comportata diversamente. E invece no. Noi di Occhio ai Media abbiamo risposto con un libro-documento, ‘Nella mia tendopoli nessuno è straniero’”.

Chi sono i principali bersagli di titoli o trattazione delle notizie in modo che rasentano il razzismo o la distorsione dei fatti?

“Si va a periodi alterni. Passato quello degli albanesi – e degli sbarchi in Puglia – ora l’attenzione è puntata sui Rom e i rumeni. Ma le categorie prese maggiormente di mira sono i musulmani e i ‘neri’ in quanto tali e quindi il colore della pelle implica automaticamente atteggiamenti di rifiuto e condanna”.

Possiamo considerare i lettori ‘vittime’ di un giornalismo influenzato dal pregiudizio?

“Direi di sì. E le principali vittime, coloro che soffrono di più, sono i giovani di seconda generazione. Quelli che io invece preferisco chiamare della prima generazione multiculturale in Italia. Questi ragazzi a volte si sentono bersagliati, devono giustificarsi a scuola e spiegare che ‘non tutti i marocchini sono spacciatori’, ‘non tutte le donne e ragazze musulmane usano il velo, e non sono costrette a farlo’… Si sentono sotto accusa e questo è un danno provocato da una certa stampa”.

Denunciare e monitorare basterà a cambiare gli atteggiamenti?

“Per cambiare bisogna lavorare su più fronti: dialogare con i giornalisti, andare a parlare nelle scuole con i giovani per smantellare false conoscenze e pregiudizi. Bisogna promuovere e diffondere giornali delle minoranze etniche e di comunità integrare sul territorio, l’on line per esempio è molto importante in questo senso. Ma soprattutto bisogna incentivare i giovani delle minoranze etniche e i giovani di seconda generazione a diventare giornalisti. In altre realtà, come quella – ritorno lì – statunitense o britannica, questo è acquisito. La società multietnica è nei fatti da tempo. Sono i giovani che sanno partecipare, criticare, essere attenti, quelli che daranno un enorme contributo alla società italiana di domani”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sinopoli

Antonella Sinopoli

DELLO STESSO AUTORE

Me Bénéwendé Sankara, presidente del partito Unione per la rinascita del movimento sankarista

Inaspettatamente in Africa, trionfa la volontà del popolo del Burkina Faso

byAntonella Sinopoli
Le ragazze rapite da Boko Haram

L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa

byAntonella Sinopoli

A PROPOSITO DI...

Tags: giornaligiornalismoRazzismostranieri
Previous Post

Calandra Institute e Università della Calabria: attraversare l’oceano e abbattere le barriere con gli studi italoamericani

Next Post

My Fault: Mussolini secondo donna Margherita

DELLO STESSO AUTORE

In Burkina Faso bisogna che tutto cambi per restare tutto com’è

byAntonella Sinopoli
Il campo rifugiati di Buduburam che già nel 2005 ospitava più di 40,000 rifugiati dalla Liberia

L’Ebola visto dal Ghana. Come il paese africano sta affrontando l’emergenza

byAntonella Sinopoli

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Columbus Day no, Columbus Day sì

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?