Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 3, 2014
in
Musica
July 3, 2014
0

Il pop anti-populista di How To Dress Well

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Arriva in questi giorni il terzo LP in quattro anni per una delle figure più sofisticate e originali della scena statunitense, How To Dress Well. Dietro al moniker si nasconde Tom Krell, compositore polistrumentista  nato trent’anni fa a  Chicago e oggi di stanza tra Colonia, in Germania, e ovviamente Brooklyn. La sua proposta musicale è un’elettronica morbida con voce r&b e momenti ambientali. Il nuovo album si intitola What Is This Heart? ed è stato accolto positivamente su entrambe le sponde dell’oceano.  Già prima di questo album, Tom vantava collaborazioni di lusso, vedi Active Child, Forest Swords, Shlohmo e Jacques Greene. 

 Ha iniziato a far parlare di sé sul web già nel 2009 quando appaiono sul suo blog alcune tracce raccolte nell’EP The Eternal Love messo online in download gratuito. Si sa poco di lui, si viene a scoprire che è uno studente di filosofia appassionato di R&B degli albori e dalla spiccata vena cantautorale. Il suo falsetto algido si insinua tra mini-suite elettroniche notturne e soffuse. Le sonorità risentono delle atmosfere sintetiche tipicamente teutoniche, ma la cura delle voci e i campioni da subito lo accostano a scenari soul. Krell è ossessionato dai termini love e heart, fin dagli albori. Non a caso il suo celebratissimo disco d’esordio è Love Remains distribuito nel 2010 dalle prestigiose etichette di culto Lefse e TriAngle Records. 

Lo si potrebbe definire un incredibile punto d’incontro tra Bon Iver e Justin Timberlake. La contaminazione di influenze che per Tom svariano dall’elettronica d’avanguardia, la musica sperimentale e il rap mainstream degli anni '90 fanno di How To Dress Well un progetto difficilmente classificabile. Ready For The World e Decisions sono brani di un’intensità e di una maturità rara per un giovane venticinquenne ai più ignoto. Ed è solo l’inizio di un’inarrestabile scalata verso i riflettori della musica indipendente internazionale. Lui ama definirsi un musicista pop anti-populista: vuole che la sua musica sia pop e aspira ad arrivare alla posizione n.1 di Billboard, ma al tempo stesso vuole arrivarci a modo suo, senza alcuna deriva mainstream né compromessi coi trend. Ci sta riuscendo, anche perché in meno di tre anni sono diversi gli artisti americani già accostati a How To Dress Well (Mykki Ekko, Young & Sick o Autre Ne Veut che vi abbiamo presentato lo scorso anno). È come se in qualche modo Krell fosse già riuscito a plasmare una proposta musicale peculiare e ben definita sganciandosi dai frettolosi accostamenti ad Ariel Pink’s Haunted Graffiti e Toro Y Moi che lo accompagnavano nelle prime recensioni su How To Dress Well. 

Il disco della consacrazione è stato senz’altro il successivo Total Loss, lanciato dall’hit Cold Nites, co-prodotta dal producer inglese Forest Swords. Senza temere di sembrare commerciale, in una dichiarazione di presentazione dell’album, ha indicato The Velvet Rope, album-capolavoro di Janet Jackson del 1997, come principale modello e punto di riferimento nella composizione: brani a loro modo eterogenei per ritmiche e soluzioni, ma assolutamente coerenti nelle atmosfere e nelle emozioni che segnano le diverse tracce. Il suo omaggio a Janet Jackson va oltre e si spinge fino a un’ottima cover del celebre brano Again. Ma è in brani come & It Was U e Say My Name or Say Whatever che Tom sfodera la sua prolifica vena di songwriter elegante e tremendamente contemporaneo.  In questo What Is This Heart , lanciato dalla splendida Words I Don’t Remember , procede verso il suo personale percorso da popsinger anti-populista, ambizioso, raffinato e mai banale. I riferimenti si sprecano: dai gruppi emo-core degli anni 2000 a Lou Reed passando per Michael Jackson, ma ascoltando qualsiasi brano, da Precious Love e Very Best Friend a Childhood Faith in Love (Everything Must Change, Everything Must Stay the Same), viene in mente soltanto How To Dress Well, e nient’altro. Dopo soli tre LP è un vero miracolo. Sempre e comunque nel segno del “love” e del “cuore”.

How To Dress Well è su Facebook e su Twitter @howtodresswell . Da agosto tornerà in tour in Nordamerica (vedi sito ufficiale).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: BrooklynHow to Dress Wellmusicamusica americanamusica indiemusica newyorcheserhythm and blues
Previous Post

Pena di morte, per Ban Ki-moon “non ha posto nel ventunesimo secolo”

Next Post

Cara America, con la fotografia ho catturato la tua vastità. Il viaggio di Alexo Wandael

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dear Mrs Coulter, about your recent outburst against Soccer...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?