Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 6, 2020
in
Primo Piano
December 6, 2020
0

Tony Gentile e le foto testimoni della memoria collettiva per la giustizia

Intervista al fotoreporter autore del famoso scatto a Falcone e Borsellino: “Non è più una fotografia ma un’icona, simbolo di riscatto per tantissima gente”

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Tony Gentile e le foto testimoni della memoria collettiva per la giustizia

Tony Gentile while he studies the negative of his famous photograph of Giovanni Falcone and Paolo Borsellino (Courtesy Tony Gentile)

Time: 7 mins read
I magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Palermo 27 marzo 1992. © Tony Gentile

Classe 1964, Tony Gentile ha cominciato questa professione a Palermo nel 1989, la città dove è nato.

Tony Gentile (Courtesy Tony Gentile)

Il suo nome è conosciuto in tutto il mondo tra i photographers , ma per chi non lo conosce per nome, sicuramente avrà visto una delle sue immagini, alcune delle quali hanno infatti segnato momenti epocali. Attraverso sue foto, Tony ha avuto la possibilità di dare una impronta giornalistica importante – in alcuni casi, fondamentale – a molte vicende di cronaca mondiale. Lo intervisto per telefono in occasione di una sentenza di un tribunale tedesco che in qualche modo riporta sempre alla sua foto più famosa: quella in bianco e nero che immortala insieme ad un convegno Falcone e Borsellino poco tempo prima di essere barbaramente uccisi.  E’ stato infatti appena respinto il ricorso della sorella di Falcone contro una pizzeria a Francoforte sul Meno, in Germania, che ha scelto il nome “Falcone e Borsellino”. Sui muri del locale hanno appeso la sua celebre foto che ritrae i giudici e accanto è stata messa  l’immagine di don Vito Corleone del celebre film “Il Padrino”. Una violazione della memoria dei due magistrati antimafia denunciata dalla sorella del giudice Giovanni Falcone, la professoressa Maria Falcone. Andiamo pero’ per gradi.

Conosco Tony Gentile da diversi anni. Ci siamo incontrati la prima volta  in Sicilia, in occasione di una sua mostra.  Abbiamo nel tempo continuato sempre con stima,  più o meno a distanza pur abitando vicini,  la nostra frequentazione che è stata per lo più telefonica, complice il comune amore per il mondo delle immagini. Ci conosciamo in ogni caso anche con le nostre rispettive famiglie. Una vita, quella di Tony,  spesa nella Fotografia e per la Fotografia.

Canicattì, funerale giudice Rosario Livatino 1990 © Tony Gentile

Tony, collaboravi in Sicilia agli esordi con un quotidiano locale e nello stesso tempo con l’agenzia fotogiornalistica Sintesi di Roma. Grazie a Sintesi hai in seguito pubblicato le tue fotografie nelle più importante testate giornalistiche italiane e straniere. Poi la svolta: nel 1992 sei diventato corrispondente dalla Sicilia dell’agenzia di stampa internazionale Reuters, per la quale dal 2003 al 2019  hai lavorato come staff-photographer con base a Roma. Una esperienza con viaggi internazionali che ti ha portato ad avere  quali considerazioni sul lavoro del Fotografo?

“Non è facile parlare del proprio lavoro. Io ho avuto alcune fortune dalla vita, per prima cosa l’opportunità di svolgere una professione che coincideva perfettamente con la mia grande passione, la Fotografia. Poi l’opportunità di farlo in una città incredibile come Palermo in cui negli anni 90, quando io ho cominciato, si è combattuta una terribile guerra tra la mafia e lo stato a suon di bombe e arresti eccellenti; un pezzo di storia del nostro paese che si è svolta davanti agli occhi e sulla pelle di noi Palermitani. Io quella guerra l’ho raccontata da giovanissimo photo reporter. In seguito mi è stata data la possibilità di lavorare per una grandissima agenzia di stampa internazionale, la Reuters, grazie alla quale ho raccontato eventi di attualità, costume e sport che talvolta sono entrati a far parte della nostra storia collettiva. Tanto sacrificio, fatica e sudore che però hanno portato buoni frutti e sempre nell’ottica di un fotogiornalismo che deve servire più al lettore che al fotografo stesso; una fotografia utile agli altri, alla gente che osserva e scopre un fatto, una storia attraverso gli occhi di un giornalista realmente presente e testimone visivo in prima persona; una fotografia che trova il suo fondamento nella costruzione della Memoria.

Canicattì, Giovanni Falcone arriva per partecipare al funerale del giudice Rosario Livatino, 1990 © Tony Gentile

Il tuo nome è appena tornato alla cronaca per una delle tante vicende che – a fasi alterne, negli anni – hanno riguardato una tua particolare fotografia, probabilmente la tua più celebre: quella che immortala insieme i due giudici Falcone e Borsellino. Un ricorso della sorella del giudice Falcone è stato clamorosamente respinto in Germania. Che cosa hai da dire al riguardo? Anche tu sei in causa con quella particolare controparte, mi risulta. Anzi: penso che le cause in questi anni che ti hanno visto cercare di difendere il tuo diritto di proprietà della foto sono state molte. Una foto che al mondo è ritenuta da ambienti intellettuali e non solo fotografici di fatto un  simbolo della lotta alla Mafia e che non verrebbe invece riconosciuta come tale da un tribunale tedesco.

“Distinguerei qui le due questioni, quella dell’utilizzo della mia foto e quella dei familiari che personalmente ritengo di una gravità inaudita. Credo che sia mortificante per i familiari di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino immaginare che il loro cognome sia stato usato per identificare una pizza su un menù di un ristorante. Lo è ancora di più se poi il marchio del locale è rappresentato da un’immagine che raffigura i fori di un’arma da fuoco e per rendere le cose ancora più gravi all’interno del locale si associano le figure di due grandi martiri con quella di un eroe negativo e frutto della finzione come il “padrino” rappresentato da Marlon Brando. Una cosa disgustosa a dir poco.

Sull’utilizzo improprio e abusivo della mia foto non ho mai fatto il callo e la cosa mi crea sempre tantissimi problemi, ma in questo caso la mia questione passa in secondo piano; la cosa che mi indigna di più è pensare che un magistrato possa dire di un collega  come Falcone (che lui sa benissimo che fine abbia fatto) – e cito al riguardo la fonte ANSA:  “il giudice ha operato principalmente in Italia e in Germania è noto solo a una cerchia ristretta di addetti ai lavori e non alla gente comune che frequenta la pizzeria”.  Provo vergogna per lui”.

Attentato al magistrato Giovanni Falcone, Capaci 23 maggio 1992 © Tony Gentile

Quale è l’azione più clamorosa che hai perseguito per far valere i tuoi diritti di fotografo sul copyright di una tua immagine?

“Ho avuto tante controversie, non tutte finite in tribunale, ma quest’ultima è quella che mi indigna maggiormente. Poi mi indignano i politici che usano questa fotografia per scopi puramente propagandistici e per questo alcuni mesi fa li ho diffidati dall’uso della foto in questione, ma sappiamo tutti che è una battaglia tra Davide e Golia, e Davide non sempre vince”.

Paolo Borsellino, Palermo 2 Giugno 1992 © Tony Gentile

Cosa consiglieresti oggi ad un giovane che volesse intraprendere la tua carriera? Vale la pena di fare un mestiere così bistrattato?

“Istintivamente e con cognizione di causa mi verrebbe da rispondere No. Però poi penso che alla fine degli anni 80 avevo fatto io la stessa domanda ad un altro fotografo che faceva il lavoro che io avrei desiderato fare e anche lui, più di 30 anni fa, mi rispose No. Io invece ho voluto farlo e ho dedicato a questa professione tantissimo e alla fine ci sono riuscito. Tutto quello che la vita mi ha dato l’ho realizzato attraverso questo lavoro e grazie alla fotografia, pertanto se quel giovane è determinato e ha talento deve provarci, e rispondo assolutamente Sì. Perché alla fine è un mestiere bellissimo, nonostante tutto e tutti”.

U.S. President Barack Obama (R) meets with Pope Francis in the Oval Office of the White House in Washington September 23, 2015. REUTERS/Tony Gentile

La Fotografia per te è…

“Mi verrebbe da rispondere che la fotografia per me è … stata.

Oggi non faccio più il lavoro che ho fatto per 30 anni e non sono affatto rammaricato di questo.

Il mondo del fotogiornalismo è cambiato tanto e forse non fa più per me.

La fotografia però non morirà mai e soprattutto non muore mai dentro di noi. Puoi farla sempre senza limiti di età, senza limiti di tempo. Come diceva un grandissimo Maestro, la fotografia si fa con l’occhio, la mente ed il cuore, e questi tre elementi non vanno mai in pensione”.

Due domande che voglio farti da tanti anni, e non ti ho mai fatto; la prima: chi consideri il tuo Maestro?

“Non c’è un maestro unico che potrei identificare, sono tantissimi i fotografi a cui, volontariamente o involontariamente, mi sono ispirato. Tra questi però non posso non citarne due, Letizia Battaglia e Franco Zecchin. Con le loro foto sono cresciuto tantissimo dal punto di vista umano e poi anche fotografico; una coppia di fotografi diversi tra loro ma che ai miei occhi di studente liceale appassionato di fotografia apparivano una cosa sola. Hanno rappresentato per me uno stimolo continuo e potente verso la crescita civile contro la mafia e verso un mestiere che portasse in sé anche quella parte di impegno finalizzato alla sensibilizzazione delle coscienze”.

A lightning storm is pictured over the sea near the capsized cruise liner Costa Concordia, lying surrounded by cranes, outside Giglio harbour September 15, 2013. REUTERS/Tony Gentile

La seconda: qual è la tua sola fotografia che – se dovessi bruciarle tutte – salveresti?

“Sono fermamente convinto che uno dei valori fondamentali della fotografia sia la memoria e, nonostante io abbia con la mia foto di Falcone e Borsellino un rapporto molto conflittuale, ritengo che sicuramente salverei questa. Non è più una fotografia ma è un’icona, e quest’icona è simbolo di riscatto per tantissima gente, per le generazioni che hanno vissuto quei terribili momenti, per quelle che sono nate dopo e ritengo anche per molte di quelle che ancora devono nascere. Per questo considero questa fotografia sacra, intoccabile. La guerra contro la cultura mafiosa non è ancora vinta e fino alla fine questa immagine credo possa rappresentare ancora un vessillo, una piccola speranza di cambiamento e per questo va protetta, perché serva agli altri e non a me”.

Che cosa speri che  le persone ricorderanno del Tony professionista e del Tony privato?

“Non ne ho idea, non mi sono mai posto il problema, e spero di non pormelo ancora per un po’ di tempo”.

Italy’s Fabio Cannavaro holds the World Cup Trophy after the World Cup 2006 final soccer match between Italy and France in Berlin July 9, 2006. REUTERS/Tony Gentile (GERMANY)

I tuoi imminenti progetti?

“Negli ultimi tempi mi sto dedicando ad una fotografia più lenta e riflessiva rispetto a quella rapida che ho praticato per lavoro fino a pochissimo tempo fa, e spero di riuscire a produrne un progetto editoriale già nel 2021.  Inoltre, essendo da sempre appassionato di immagini in movimento, sto lavorando a dei documentari su alcune storie che mi stanno molto a cuore e che un giorno spero possano essere visti anche da altri”.

I migliori auguri a Tony e alle sue fotografie che verranno; conoscendolo, so  che continueranno a colpire l’immaginario ed i sentimenti di tutti noi. Esattamente come quella foto simbolo di Falcone e Borsellino a cui tutto il mondo continuerà a guardare: una immagine nata dall’istinto e dal talento di un giovane photoreporter di provincia che di strada da allora ne ha fatta tanta, e che ringraziamo per averci sempre regalato tanto cuore.

 

Qui il video sul libro di Tony Gentile La Guerra.

Tony Gentile – la guerra from Tony Gentile on Vimeo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaFalcone e BorsellinofotografifotografiamafiaTony Gentile
Previous Post

Natale 2020, la pandemia non spegne le luci di New York City

Next Post

L’ultimo atto del dramma di Trump: rabbia, diniego, vendetta

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ultimo atto del dramma di Trump: rabbia, diniego, vendetta

L’ultimo atto del dramma di Trump: rabbia, diniego, vendetta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?