Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 21, 2014
in
Spettacolo
April 21, 2014
0

Matti da slegare: ecco come Franco Basaglia è riuscito a chiudere il manicomio

Chiara ZaccherottibyChiara Zaccherotti
Time: 3 mins read

Basta farmaci, basta alla violenza del sapere psichiatrico: la follia non è una patologia e il malato di mente va salvaguardato e reinserito nel contesto sociale. A guidare la battaglia per la chiusura dei manicomi in Italia è Franco Basaglia, lo psichiatra che ha dato il nome (e anche i natali) a quella legge, la 180, che nel 1978 ne sancì la chiusura definitiva. Siamo nei primi Anni 60, i matti fanno paura e la loro presunta pericolosità giustifica cure spesso ai limiti del tollerabile. Complici le Istituzioni politiche e un approccio terapeutico probabilmente non all’altezza di gestire la situazione, i manicomi sono diventati luoghi di esclusione e alienazione per chi vi è ricoverato e che proprio qui viene confinato, per paura che possa mescolarsi alla gente comune. Personaggio controverso nel panorama della psichiatria nazionale, Basaglia vuole provare a rispondere ai bisogni delle persone e fa scattare la sua denuncia civile contro l’ospedale psichiatrico per come era stato gestito fino ad allora. Nasce da qui un vero e proprio movimento che nel 1967 è già forte e strutturato e coinvolge al suo interno più attori sociali, tutti schierati contro la pratica di confinare le persone malate di mente in quei luoghi di ricovero chiamati manicomi.

Nella tavola rotonda Franco Basaglia and the critique of the mental asylum in Italy, organizzata dalla Casa Italiana Zerilli Marimò in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Basaglia, si è riflettuto proprio sulla nascita e la storia di questo movimento che alla fine degli Anni 70 ha portato alla chiusura di tutti i manicomi d’Italia. Agli albori, come illustrato da John Foot dell’Università di Bristol, tra gli intervenuti, il movimento provocò un gran can can tra favorevoli e contrari, tra chi continuava a difendere quel sapere psichiatrico “contenitivo” tanto rassicurante e chi, invece, iniziava a vedere un percorso alternativo da intraprendere, democratico, riabilitativo e preventivo.

Dall’ospedale di Gorizia, durante il periodo di esilio professionale, Basaglia dette vita alla prima esperienza anti-istituzionale nella cura dei malati di mente e, con l’equipe che aveva messo in piedi, iniziò una vera e propria diaspora in tutta Italia per cambiare le Istituzioni e arrivare a una effettiva revisione ordinamentale dell’ospedale psichiatrico. Fu l’inizio di una rivoluzione: stop a qualsiasi tipo di contenzione e all’elettroshock, cancelli aperti tra i vari reparti e non più solo terapie farmacologiche, ma rapporti più umani che necessariamente dovevano coinvolgere anche il personale ospedaliero; furono introdotti non solo laboratori di teatro e di pittura, ma anche cooperative di lavoro, che coinvolgevano e remuneravamo i ricoverati. Per Basaglia, il paziente andava recuperato come uomo e messo nelle condizioni in cui vivevano le persone comuni, nella loro banale quanto preziosa quotidianità.

Inevitabile la riflessione socio-politica cui fu costretto quel sistema ideologico che fino ad allora aveva pensato di risolvere il problema della follia con l’emarginazione. E la questione non riguardava soltanto il nostro Paese, ma si era aperta anche in altri contesti europei, sempre nel tentativo di ripensare e riformare l’assistenza psichiatrica (alla tavola rotonda presente anche Camille Robcis, della Cornell University, che ha illustrato le dimensioni del movimento che prese vita in Francia e che fu un importante punto di riferimento per quello italiano). Era chiaro che chiudere il manicomio significava creare delle strutture alternative, ma altrettanto chiara era la necessità di cambiare le coscienze e riuscire a far prendere in considerazione il problema che la legge fosse da cambiare. Basaglia ci riuscì. Dalla chiusura, nel 1977, dell’ospedale psichiatrico di Trieste, la zona pilota nella ricerca sui servizi di salute mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di cui Basaglia ne era il Direttore, all’approvazione in Parlamento della Legge 180 poco più di un anno dopo, il passo fu breve. Mai più manicomi in Italia.

La rinnovata coscienza nei confronti delle persone affette da disturbi mentali e nel modo con cui essi venivano assistiti ha ispirato anche tanti artisti. Il dramma dei malati mentali viene fotografato e ripreso da più angolazioni per capirne le contraddizioni e tentare di dimostrare l’erroneità dei metodi educativi seguiti. Tra i lavori più significativi presentati da David Forgacs, della New York University (anch’egli tra gli intervenuti), le immagini di Raymond Depardon (sua la fotografia che apre questo articolo) e alcuni spezzoni del documentario di Marco Bellocchio “Matti da slegare”. Il paradosso (o forse la vittoria di Franco Basaglia)? Una volta “slegati” furono in tanti tra i ricoverati a non voler abbandonare il manicomio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Zaccherotti

Chiara Zaccherotti

Laurea in Scienze della Comunicazione e un master in Giornalismo Ambientale, ho iniziato a lavorare nella comunicazione integrata, occupandomi redazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Redattrice dal 2006 per varie testate (Rinnovabili.it, Metro, La Repubblica) e giornalista pubblicista dal 2012, sempre più occupo di coordinamento editoriale e gestione web. Cambio cappelli con estrema facilità e sono un'irriducibile ottimista. Maremmana di nascita e di indole, ho vissuto e lavorato a New York per 4 anni, dove ho imparato che se una cosa la riesci a fare lì, allora la puoi fare ovunque.

DELLO STESSO AUTORE

Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

byChiara Zaccherotti
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

byChiara Zaccherotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Franco BasagliaJohn FootLegge Basagliamanicomipsichiatria
Previous Post

La ricerca della conoscenza senza sacrificare l’etica

Next Post

Se il teatro va al cinema, Moliere va in bicicletta

DELLO STESSO AUTORE

Evergreen Thanksgiving

byChiara Zaccherotti
(Ph: Courtesy Michele Palazzo)

Antonio Mermolia apre a New York City il ristorante Capatosta

byChiara Zaccherotti

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti
Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Peppino Impastato martire antimafia. Il dovere di ricordare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?