Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 28, 2014
in
Onu
February 28, 2014
0

L’ONU ricorda il genocidio avvenuto in Ruanda lanciando KWIBUKA 20

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Fiamma della Memoria - Photos:www.kwibuka.rw

Fiamma della Memoria - Photos:www.kwibuka.rw

Time: 4 mins read

“Dobbiamo far la voce grossa ogni volta che le comunità sono minacciate da atrocità di massa o dai loro precursori”, ha detto Ban Ki-moon a New York anticipando già l'osservanza ufficiale della Giornata Internazionale in Ricordo delle Vittime del Genocidio Ruandese, prevista per il prossimo 7 aprile.

Il Segretario ha descritto come “un vergognoso atto d'accusa della comunità internazionale”, il fallimento collettivo nel prevenire le atrocità commesse in Siria nel corso degli ultimi tre anni. Ha anche preso atto delle “tendenze preoccupanti” inerenti la crescente polarizzazione contro gruppi di persone in Europa e altrove, e la creazione di un'indagine per sondare le violazioni dei diritti umani nella Repubblica Centrafricana.

Il tema per Kwibuka 20 è “Remember, Unite, Renew”, al fine di ricordare le persone uccise in Ruanda soprattutto dell’etnia Tutzi, trarre ispirazione dalla capacità del popolo ruandese di unire e conciliare, oltre naturalmente ad ammirare la loro determinazione nel rinnovare il loro paese. La parola Kwibuka che significa proprio “ricordare” è un lemma della lingua locale Kinyarwanda.

“A vent'anni dalla tragedia, restano ancora molte sfide da affrontare e il paese ha ancora bisogno di un forte sostegno da parte della comunità internazionale per assistere le vittime in settori come l'alloggio, l'assistenza sanitaria, il benessere o l'istruzione”, ha detto il Presidente dell'Assemblea Generale, John Ashe, presente al lancio dell’iniziativa Kwibuka 20.

Ashe ha inoltre citato nel suo discorso, il dottor Gregory Stanton, un professore di fama mondiale per i suoi Studi sul Genocidio e la sua Prevenzione, il quale ha scritto un libro sulle otto fasi del genocidio, in cui proprio una delle più tristi tappe sia l’ottava, ovvero quella della negazione del genocidio, che avviene appunto dopo lo sterminio. Ashe ha rimarcato che Kwibuka 20  – che sta per il 20°Anniversario del Ricordo di tale genocidio – serve proprio a non dimenticare e a non negare l’orribile accaduto.

Tra le vari personalità presenti all’evento, c’erano anche Eugene Richard Gasana, Ministro ruandese in carica della Cooperazione e Rappresentante Permanente presso le Nazioni Unite e Jean Baptiste Rudatsikira, Presidente della Comunità ruandese di New York, New Jersey e del Connecticut.

Nell'ambito del rispetto dell'anniversario di quest'anno, la Fiamma Kwibuka della Memoria è stata in un tour nazionale sin dal 7 gennaio. La fiamma, che simboleggia il ricordo, così come la capacità di resistenza e il coraggio dei ruandesi nel corso degli ultimi 20 anni, è trasportata in una semplice lampada e accende altre lampade nelle varie comunità in tutto il paese.

Il suo ritorno nella capitale, Kigali è previsto per il 7 aprile, giorno in cui il Presidente ruandese Paul Kagame la utilizzerà per accendere la fiamma di lutto nazionale e avviare il periodo di lutto nazionale.

Lo scorso maggio, Ban Ki-moon ha visitato il Gisozi Genocide Memorial a Kigali, dove ha detto che l'ONU aveva giocato un ruolo chiave nell'aiutare il Ruanda a riprendersi, istituendo il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda (ICTR), creato appositamente per portare dinanzi la giustizia gli autori del terribile genocidio perpetuato.

Ban Ki-moon ricordando la visita, ha dichiarato: “Mi sono commosso fino alle lacrime per l'enormità della violenza che aveva come obiettivo determinate persone in Ruanda – Tutsi, Twa, Hutu moderati e tanti altri”.  

Quasi un milione di ruandesi sono stati massacrati nel 1994 dalle milizie e dalle forze di governo nell’arco di soli 100 giorni. Ciò si è verificato nonostante l'esistenza della Convenzione sul Genocidio del 1948, che rende tali massacri un crimine di genocidio, punibile e perseguibile internazionalmente.

Definendo la mancanza di risposta al suddetto genocidio come “un fallimento epico”, Ban ha osservato che la comunità internazionale ha imparato da questa importante lezione. Il Segretario Generale dell’ONU ha poi aggiunto: “Sappiamo ora più che mai che il genocidio non è un singolo evento, ma un processo che si evolve nel tempo, e richiede una pianificazione e risorse per attuarlo”. "Ciò significa che, con un'adeguata informazione, mobilitazione, coraggio e volontà politica, questo agghiacciante crimine può essere impedito”.

Tra le azioni che le Nazioni Unite stanno adottando per prevenire il genocidio, Ban Ki-moon ha creato il Piano di Azione “Rights up front” per rafforzare la capacità dell'Organizzazione di prevenire le violazioni su larga scala dei diritti umani, compreso l'imperativo di una risposta sollecita ai rischi delle atrocità di massa e la consapevolezza che la prevenzione sia una responsabilità comune di tutto il sistema ONU.

Lanciato nel dicembre del 2013, il Piano prevede la formazione per il personale delle Nazioni Unite di promuovere il rispetto dei diritti umani, fornendo agli Stati membri le informazioni necessarie per rispondere alle violazioni dei diritti umani e garantire che il personale ONU in tutto il mondo sia più in sintonia a situazioni in cui vi è un rischio di gravi violazioni dei diritti umani oltre ad essere a conoscenza delle responsabilità che tali crisi potenziali comportano.

Parlando a un evento presso il Palazzo di Vetro a New York, nello scorso mese di gennaio, il Vice Segretario Generale, Jan Eliasson ha esortato la comunità internazionale a non dimenticare mai il fallimento collettivo d’impedire il genocidio ruandese.

Eliasson ha dato anche una bella scossa alla comunità internazionale, affermando in tale occasione: “Ripetere la frase ‘mai più’ , è di per sé un segno del continuo fallimento”.

KWIBUCA 20 è presente anche sui vari social networks più utilizzati e vi consigliamo anche il seguente link: http://www.kwibuka.rw

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: AsheBan Ki-moonGenecidioKwibukaRuanda
Previous Post

Renzi al telefono con Ban Ki-moon affronta la questione dei marò

Next Post

Gli impacchettatori di bugie per giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Oscar mania: le nostre statuette vanno a...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?