Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 2, 2014
in
Onu
February 2, 2014
0

Non c’è niente di nuovo sotto il gelo dell’Ucraina

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov con l'Alta rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la sicurezza Catherine Ashton

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov con l'Alta rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la sicurezza Catherine Ashton

Time: 4 mins read

 

Nelle piazze ucraine è in corso una colossale partita geopolitica, i cui protagonisti sono l’Europa e la Russia.

Nella politica internazionale, non esistono soltanto le proxy war, le guerre per procura; esistono anche, e forse soprattutto, le proxy civil war, in cui differenti partiti, interessi, tradizioni locali sono sfruttati e messi gli uni contro gli altri da protagonisti ben più potenti.

È difficile capire quel che sta succedendo in Ucraina se non si tiene conto di questo. Allo stesso modo, in Siria si combatte una proxy civil war tra l’Iran e l’Arabia Saudita (con parecchi altri secondi e terzi ruoli, beninteso), in Egitto tra la stessa Arabia Saudita e il Qatar, e nella Repubblica centrafricana, a quanto pare, tra la Francia e la Cina.

Non è una novità, e gli italiani lo sanno bene. Nell’Ottocento, quando Parigi decise di sfidare Vienna nella pianura padana, gli inglesi risposero al rischio di un controllo francese della penisola giocando la carta Garibaldi nel ruolo di terzo incomodo. L’Italia è il risultato non voluto del tradizionale conflitto tra i due litiganti Francia e Germania, con l’inserimento del terzo gaudente inglese.

Cavour, cosciente dei reali rapporti di forza, seppe manovrare tra gli opposti interessi delle tre grandi potenze, riuscendo così a ritagliare per il suo nuovo paese un risultato financo migliore di quello progettato solo due anni prima, a Plombières, con il piccolo Napoleone.

La sventura dell’Italia non è stata di essere un prodotto di forze internazionali ben più grandi di lei. La sua sventura è stata di avere avuto, dopo Cavour, una sequela di dirigenti – politici, accademici, intellettuali modaioli – fatuamente convinti, almeno in pubblico, che l’Italia potesse “fare da sé”. 

Come in Siria, in Egitto e nella Repubblica centrafricana, in Ucraina si scontrano oggi forze locali che sono pedine del gioco delle grandi potenze. Più queste forze pretenderanno di poter prescindere delle reali forze in gioco, più le loro sventure sono destinate ad aggravarsi.

L’Ucraina è un concentrato di contraddizioni geopolitiche. I suoi confini attuali sono infatti il prodotto spurio di un accordo tra Stalin e Hitler, benedetto in seguito da Roosevelt, che ha messo insieme regioni di tradizionale influenza germanica e/o lituano-polacca e regioni di tradizionale influenza russa. Anzi, la culla stessa della Russia, nata, una dozzina di secoli fa, dall’espansione della Rus’ di Kiev, per l’appunto.

Dal 1991 – anno del crollo dell’URSS e della nascita dell’Unione europea – la lotta è aperta per sapere chi si riporterà a casa l’Ucraina. E all’interno di questa, esistono da allora due partiti (e tutta una gradazione di forze intermedie) che si combattono l’uno per il re di Prussia, e l’altro per lo zar di Russia. In nome, beninteso, del sacro suolo della patria.

La situazione è ulteriormente complicata da due fattori. Primo: sulla questione ucraina esistono in Europa tre posizioni diverse. Su questo, come su molti altri problemi internazionali, une vera unione europea è ancora di là da venire. Semplificando: una parte dei paesi (essenzialmente mediterranei) dell’UE, pur manifestando la loro solidarietà, sono ostili all’idea di inimicarsi Mosca su una faccenda che considerano, in fondo, un affare interno russo. Inoltre, un’eventuale ritorsione giocata sui flussi di gas, come già in passato, colpirebbe anche una parte dei paesi europei (il 100% del gas dei tre paesi baltici, di Finlandia, Slovacchia e Bulgaria viene dalla Russia, come pure l’80% della Repubblica ceca, il 75% della Grecia, il 65% dell’Ungheria etc.). 

Proteste

Cittadini ucraini a Kiev scendono in piazza con le bandiere dell’Unione Europea

Un’altra parte dei paesi europei (Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Svezia) è al contrario pronta allo scontro con Mosca pur di riavere indietro l’Ucraina (o una parte di essa). La città che in ucraino si chiama Lviv, capitale della Galizia, fu a lungo polacca, poi austriaca, poi di nuovo polacca tra le due guerre, e ciascuno ha continuato a chiamarla col proprio nome: i polacchi Lwów , i tedeschi Lemberg, i russi Lvov, e… gli italiani Leopoli. La sua popolazione è per quasi tre quarti cattolica, e pochi vi parlano il russo.

Un terzo gruppo di paesi europei, Germania in testa, hanno appreso la lezione del realismo: siccome la Russia non abbandonerà mai l’Ucraina, se l’Europa vuole avere un rapporto privilegiato con la Russia, Bruxelles e Mosca sono obbligati a trovare un accordo sulla spinosa questione ucraina.

Il secondo fattore di complicazione viene proprio da questa ultima ipotesi. Gli Stati Uniti (ma anche Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia) vedrebbero un accordo Ashton-Lavrov sull’Ucraina come un nuovo patto Ribbentrop-Molotov. Da un punto di vista geopolitico, un’alleanza strategica tra Europa e Russia continua ad essere un incubo strategico per gli Stati Uniti, da cui si potrebbero risvegliare solo animati da sentimenti bellicosi. Per Washington, la persistenza del carattere bifronte dell’Ucraina è la migliore assicurazione contro una tale prospettiva. 

In mezzo, ci sono gli ucraini. Quale che sia l’esito di questa battaglia, sono loro che ne pagheranno il prezzo più elevato. Come sempre accade in questi casi.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Guerra freddalibertà di espressioneMoscaPutinRussiaUcrainaUEUnione EuropeaViktor Yanukovych
Previous Post

La febbre da Super Bowl contagia anche l’Italia

Next Post

Addio a Philip Seymour Hoffman, talento audace e versatile

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma: sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Far studiare l’amore poetico agli studenti d’italiano, compito difficile ma non impossibile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?