Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 10, 2014
in
Primo Piano
January 10, 2014
0

Giustizia etica e Corte di Strasburgo. Il caso della parità dei cognomi

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

Perché la Corte di Strasburgo ha condannato l’Italia sulla questione del cognome materno? Perché le sue leggi non prevedono ancora la possibilità di attribuire il cognome della madre ai figli. Sembra una risposta; ma non lo è. Oppure è sbagliata la domanda. Riproviamo. Perché è illegittimo che uno Stato regoli la questione come ha fatto l’Italia finora? Perché “ragioni culturali” impongono che non lo faccia come lo ha fatto finora, e lo faccia invece come dice la Corte di Strasburgo. Questa è una risposta. Una pessima risposta, ma è una risposta.

È frequente l’affermazione che l’Europa delle Istituzioni non sarebbe stata una cattiva idea, ma le mancherebbe l’anima, perché si occupa solo di soldi. Se si occupasse anche di questioni più ampie, più alte, sarebbe non solo accettabile, ma anche degna del migliore sostegno. Deve diventare politica. Così generalmente si dice.

Si tratta di una menzogna fondativa. Nel senso che questa Europa ha assoluta necessità di mentire in questo modo per esistere. Infatti, le “questioni altre” sono ampiamente attratte al dominio di Strasburgo, come l’esempio di cui stiamo scrivendo ovviamente dimostra. Solo che queste competenze sono etiche, alla greca, o morali, alla latina. Preciso che assumo i due termini nell’accezione in cui Hanna Arendt li assunse nel trattare della “banalità del Male”. Etico, da ethos, che attiene all’esistere; morale da mores, costumi, consuetudini del vivere.

Perciò la sentenza sul cognome materno non è una sentenza giuridica, ma è una sentenza etica o morale. Non dal contenuto, o dai riflessi, o dalle implicazioni etiche o morali, come sempre avviene con le sentenze giuridiche. No. È proprio una sentenza etica, morale. E suona male, malissimo. Infatti, non si deve dire. Guai! Per questo scrivo di menzogna fondativa.

Per essere giuridica, avrebbe bisogno di un diritto europeo. E un diritto europeo, per essere autenticamente tale, dovrebbe essere frutto di una comunità, di una Pòlis europea che, come si diceva all’inizio, per unanime riconoscimento è proprio quella che non c’è. Per carità, Trattati, quanti ne vogliamo: Trattato di Roma, Trattato di Schengen, Trattato di Amsterdam, Trattato di Maastricht, Trattato di Lisbona (che ora incorpora anche la Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo). Anche se (tranne il primo, che fu poco più che una stretta di mano), qualcuno approvato quasi di nascosto, qualche altro perso nella notte dei tempi, o reso deliberatamente “illeggibile” (Copyright, Giuliano Amato). Perciò, la forma è salva. Ma norme giuridiche che non siano prodotti di laboratorio, norme che siano anche approssimativamente riconducibili ad una espressione politica, cioè comunitaria, non se ne deve neanche parlare.

Dunque abbiamo l’economia e abbiamo l’etica. Ma non abbiamo la politica. Cioè non abbiamo l’uomo medio. Infatti, a che serve questa unione Etico-economica? Serve proprio a fissare un potere oligarchico. Chi decide? La Commissione (economia). Chi l’ha eletta? Nessuno. La Corte di Strasburgo (etica), legge un diritto politicamente determinato che, in democrazia, significa democraticamente determinato? No.

Allora perché l’Italia sulla questione del cognome materno aveva “torto”? Su quali basi il torto o la ragione si decidono a Strasburgo? Sulla base di una “sensibilità culturale”, trasfusa in quei Trattati, di cui la maggior parte dei cittadini dei c.d. Paesi Membri ignora anche solo il nome (e non parliamo di date che, come si sa, sono sempre importanti).

E non sia alibi che i partiti non funzionano più. L’Europa istituzionale è antipolitica, cioè antidemocratica, per necessità fondativa, si ripete. Perciò, anche con i migliori uomini politici del mondo, tale rimarrebbe. È nata contro i popoli e gli Stati nazionali. Così è, e così resta.

Il tribunale speciale di Strasburgo, pertanto, è evidentemente dispotico e tirannico. Ed è irrilevante che a questo o a quello (o anche a chi scrive) il merito della decisione etica possa piacere. Sarebbe come vincere al Superenalotto. Non ci sono garanzie che la politica, cioè la comunità nel suo complesso, sia considerata nel suo farsi segno, testimonianza, cultura. Conta solo la forza di un’oligarchia invisibile ma incombente.

Non aveva torto l’Italia a mantenere il suo segno culturale. Ha torto la Corte di Strasburgo ad esistere.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: cognomeConsiglio d'EuropaCorte di Strasburgodirittodiritto internazionaleeticasovranità nazionaleUnione Europea
Previous Post

L’Italia in autostop al tempo dei forconi

Next Post

La sinistra e i morti che camminano

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Immagine di un giornale italiano del giugno 1946 con tutte le donne elette alla Costituente che poi approvò la Costituzione repubblicana

Il maschio italiano in politica ha fallito, che la Donna lo spedisca a casa!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?