Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 21, 2013
in
Politica
December 21, 2013
0

Quel tempo che non finisce mai

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta

Time: 3 mins read

 

Quel tempo è finito. Lo diciamo da almeno trent’anni. Eppure i diretti interessati, i politici, non se ne sono ancora accorti. Letta ha detto che nessuno ha la bacchetta magica né si può stampare moneta. Certo non è Obama, ma allora che sta a fare al governo del Belpaese? Qui ci vuole una magia oppure la determinazione di cambiare il corso degli eventi. Mentre i cinesi fanno, i russi comprano, gli arabi investono, noi aspettiamo che qualcuno al governo decida qualcosa, intanto in parlamento si discute e le leggi vanno e tornano.

In verità Letta ha dichiarato l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Nel 2017! Tanto lui non sarà più premier e chi s’è visto, s’è visto. Nel frattempo sta cercando 100 milioni per pagare, nei prossimi 2 anni, i dipendenti dei partiti. Poi ci sono ex politici, come Giuliano Amato, che percepiscono una pensione di 31 mila euro il mese. 

Senza considerare che in questo Paese chi è assunto nella pubblica amministrazione, nella sanità, in Rai, ecc. lo deve all’interessamento di qualche politico. Pazienza poi se sa solo scaldare la sedia, viene  contrattualizzato un professionista, come consulente con partita iva o come collaboratore con un contratto a tempo determinato, per svolgere il suo lavoro. Eppure ora sembra che le consulenze siano il grosso problema dei bilanci degli enti e si stanno lasciando senza lavoro un sacco di professionisti, quando invece il grosso problema è che ci sono migliaia di fannulloni pubblici assunti a tempo indeterminato che non sono licenziabili. Ho sentito alla radio il caso di una donna che ha lavorato come consulente per vent’anni, pagando regolarmente i contributi: ora ha perso il lavoro e per di più ha un tumore…

Chi fa politica nei piccoli Comuni, dove le cariche politiche sono poco remunerative, spesso viene assunto come dipendente comunale o di qualche ente limitrofo, in modo che abbia di che vivere… I Comuni sotto i 5 mila abitanti andrebbero accorpati per risparmiare, come andrebbero abolite le Province che esistevano quando non c’erano ancora le Regioni. Per non parlare degli enti Fiera che tutte le città hanno e che, se lavorano, sono in grado di organizzare al massimo delle copie delle sagre da paese. Ma ovviamente chi li tocca i dipendenti pubblici che votano per i loro benefattori beneficiandoli? 

Il Giornale ha riportato che la politica ci costa 23 miliardi di euro e che sborsiamo 753 euro a testa l’anno. In totale la cosa pubblica occupa un milione di italiani. Ma quanto ci costa la burocrazia? Chi dice 30, chi 60 miliardi l’anno. I politici vanno, ma i burocrati restano finché non vanno in pensione con cifre immeritate. Già nel governo Monti si era parlato di introdurre il limite di 200 mila euro l’anno agli stipendi dei manager di Stato. Secondo quanto ha riportato il settimanale Il Mondo ad agosto, Giuseppe Sala, Expo 2015, guadagna 400 mila euro; Domenico Arcuri, Invitalia, 790 mila; Danilo Broggi, Consip, 575 mila; Pietro Ciucci, Anas, 750 mila; Massimo Garbini, Enav, 454 mila; Giovanni Gorno, Cassa Depositi e Prestiti, 1 milione; Riccardo Mancini, Eur spa, 315 mila; Mauro Masi, Consap, 456 mila; Raffaele Pagnozzi, Coni Servizi, 300 mila; Mauro Moretti, Ferrovie dello Stato, 983 mila; Nando Pasquali, Gse, 632 mila; Ferruccio Ferranti, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 550 mila; Massimo Sarmi, Poste Italiane, 1,5 milioni; Cristiano Cannarsa, Sogei, 350 mila; Giuseppe Nucci, Sogin, 570 mila; Luigi Gubitosi, Rai, 650 mila; Alessandro Castellano, Sace, 530 mila; Massimo Varazzani, Fintecna, 750 mila. Alcune di queste sigle non le abbiamo mai sentite nominare. Per esempio, la Sogin è la Società Gestione Impianti Nucleari: ma abbiamo impianti nucleari in Italia? Quanto alle Ferrovie dello Stato sono la vergogna del Paese: treni sporchi con bagni luridi, per non parlare dell’efficienza dei collegamenti…

Secondo l’Istat, in Italia l’evasione fiscale e il sommerso raggiunge cifre che sono oltre il 40% del PIL, recordo assoluto in Europa. Ma noi, cittadini comuni, viviamo in un regime di polizia: la finanza ti ferma e se trova una stampante nella tua auto, perché la stai portando a riparare, ma non hai lo scontrino d’acquisto (magari di 5 anni fa), ti fa il verbale. Casomai ne facessi commercio illecito. Poi non è in grado di controllare un laboratorio cinese d’abbigliamento al giorno per scoprire il lavoro nero e a chi vanno quei capi di vestiario. Il capannone che ha preso fuoco a Prato lavorava per un’azienda medio-alta di Bologna. 

Un altro anno sta finendo, ma questo tempo in Italia non passa. 

Buon Natale a voi, in America!

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: evasione fiscalefinanziamento partiti
Previous Post

Antonio Mermolia: Il jazzista dei sapori

Next Post

Sud Sudan, ONU e lo spettro Rwanda

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quel referendum in Sudan e l'esplosione prossima ventura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?