Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 19, 2013
in
Onu
November 19, 2013
0

Profughi siriani in cerca di rifugio nei campi palestinesi

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
Time: 3 mins read

In ogni crisi umanitaria esistono gli ultimi degli ultimi, gli invisibili, i più vulnerabili. Quei coni d'ombra dove persone che hanno bisogno di tutto cercano di sopravvivere tenacemente, in ogni modo. La crisi siriana, ovviamente, non fa eccezione. Anche se il disastro umanitario è così grande da rendere difficile anche il paragone tra le varie situazioni.

Scendendo dalla macchina all'entrata del campo palestinese di Shatila a Beirut ci si rende conto che qui la situazione è molto dura. Incamminandosi per il mercato, la prima impressione è la radicale differenza in confronto alle altre zone della capitale libanese. Quelli che sono chiamati “campi palestinesi” sono in realtà veri e propri quartieri dove migliaia di persone vivono da più di sessant'anni. Da queste parti ci sono seconde e terze generazioni di palestinesi che sognano la propria terra, ma che ne hanno solamente sentito parlare dai propri padri e nonni. La popolazione di Shatila è raddoppiata con la crisi siriana: da 10.000 residenti, il conflitto armato ha portato qui altrettanti profughi, facendo arrivare il numero di abitanti a 19.000. Qui si sono rifugiati i palestinesi del campo di Yarmouk in Siria: tra parenti e amici hanno trovato un posto dove stare, una stanza dove magari vivere anche in dieci. Ma nei campi palestinesi hanno trovato spazio anche i siriani che, senza soldi, hanno cercato una casa o una stanza a buon mercato in questa zona. L'atmosfera non è delle migliori: nei campi le risorse scarseggiano già nella normalità e l'impatto della crisi ha peggiorato ancora di più la situazione.

Anche qui i rifugiati siriani raccontano l'orrore della guerra, le immagini di morte, i suoni che i bambini non possono dimenticare. Intere famiglie che hanno lasciato le loro case per paura dei combattimenti e dei bombardamenti incessanti. “Per il primo anno e mezzo abbiamo subito la guerra, ma poi era troppo: non potevamo più andare al lavoro o uscire da casa. Non avevamo più nulla: cibo, acqua, pane” ci spiega un palestinese siriano di Yarmouk. “I bambini erano molto deboli, lì ora si muore di fame”gli fa eco la moglie che qui a Beirut cerca di arrangiarsi con qualche lavoro malpagato e soprattutto illegale, visto che i rifugiati ufficialmente non hanno il permesso di lavorare. In nove vivono in una stanza: sette bambini e i genitori. La cucina è un fornelletto in un angolo. Il bagno è separato dal resto dello spazio da una tenda. “Se non avessimo famigliari e amici, non sapremmo come fare: senza il loro aiuto non andremmo avanti”sottolineano marito e moglie, mentre ci raccontano che il figlio più grande, 12 anni, vende caramelle ai semafori per racimolare qualche soldo.

A Shatila, come negli altri campi profughi palestinesi, opera la delegazione libanese della Mezzaluna Rossa Palestinese. Gestiscono alcuni ospedali, ma anche progetti per avvicinare la comunità al primo soccorso e al volontariato: un modo per rendere partecipi gli stessi palestinesi e ora i siriani delle attività per la salute. “I bisogni sono enormi, è difficilissimo fare fronte a tutto”, racconta una delle operatrici che ci accompagna nel campo. Anche qui il problema sociale tra gli abitanti e i nuovi arrivati si sta facendo pian piano spazio. E proprio le attività per l’inclusione sociale sono un’altra delle nuove priorità. Dopo Shatila, andiamo in un altro campo, molto più piccolo, quello di Mar Elias. Qui la situazione sembra più gestibile, anche se le richieste sono molto simili. La Mezzaluna Rossa Palestinese ha un centro, dove si insegna il primo soccorso, dove c’è una biblioteca per i più piccoli e dove ci sono lezioni settimanali sull’alfabeto e la lettura: “un modo per supplire la mancanza dell’insegnamento per i bambini rifugiati” ci spiegano. Ma questo centro è soprattutto un punto di riferimento per un gruppo di donne palestinesi e siriane che lavorano insieme per aiutare la propria comunità. “Prima ero timida, non uscivo da casa. Ora sento che sto facendo qualcosa di importante per gli altri. Il volontariato è diventato un momento fondamentale della mia giornata”, racconta una volontaria palestinese-siriana. Tra l’immenso bisogno di tutto, medicine, cibo, acqua, un riparo sicuro, c’è ancora chi cerca di dare una risposta concreta e vera. Fortunatamente. @TDellaLonga

 

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: campi profughicrisi sirianapalestinesiprofughi sirianiSiria
Previous Post

Un tocco d’Italia all’Harvard della cucina: Colavita al Culinary Institute of America

Next Post

Salvatore Emblema, trasparenza in mostra

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa
Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Carlos Marcello, il boss che odiava i Kennedy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?