Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 13, 2013
in
Nuovo Mondo
November 13, 2013
0

Le donne e la febbre dell’anello

Francesca TarantinobyFrancesca Tarantino
Un'immagine tratta dal film di Nicholas Stoller, The Five-Year Engagement, con i protagonisti Emily Blunt e Jason Segel

Un'immagine tratta dal film di Nicholas Stoller, The Five-Year Engagement, con i protagonisti Emily Blunt e Jason Segel

Time: 4 mins read

 

La prima volta che venni in America, la questione engagement ring -anello di fidanzamento-, mi si è presentata su un piatto d'argento. Frequentavo una Università vicino New York ed andavo in visita dai miei parenti americani ogni tanto nel weekend, proprio lì iniziai a familiarizzare con espressioni del tipo fiancee – fidanzato-, bachelorette party -addio al nubilato-, bridal shower e così via. Si stavano sposando tutti, cugine più giovani di me erano già ad organizzare il loro matrimonio, a fare paragoni con gli anelli di fidanzamento delle amiche e a comprare casa, mentre io dovevo ancora laurearmi. Mi sembrava tutto molto bello, ma anche strano.

Ero appena giunta nella città dove le donne -come ci capita di vedere spesso anche nei film- si mostrano indipendenti e al top, più forti degli uomini sempre con la voglia di arrivare e distruggere con tutte le loro forze il famigerato glass ceiling e le differenze di genere. Ed invece col cavolo. La mentalità delle americane anche nella Grande Mela, non è molto distante da quella di donne, che ad esempio vivono nella provincia del Sud d'Italia. Non lo dico come una cosa negativa, al contrario, fa bene testare un pò di umanità, in un posto dove sembra essersi ormai, quasi annientata.  Dove le relazioni monogame sembrano una chimera, e le persone hanno apparentemente un'allergia al volersi impegnare a lungo termine con qualcuno. All'inizio pensai fosse solo una questione di tradizioni familiari, i miei parenti sono pur sempre di origini italiane e portano in genere, avanti la "nostra" idea di famiglia, vagli a spiegare poi che in realtà in Italia non esiste quasi più. 
A New York poi ci sono rimasta a vivere, ed ho testato con mano, la febbre dell'anello che le americane hanno, particolarmente dai 26 anni in su. Mi è capitato a lavoro, di sentire urla e risatine e vedere poi la persona in questione sfoggiare il birlocco con orgoglio, come se avesse raggiunto il traguardo di una vita. O al contrario ragazze fidanzate da anni con la faccia da funerale, perchè il loro compagno non ha fatto ancora la proposta. Non è solo questo. In America si è bombardati di programmi, reality show, negozi, dedicati esclusivamente al matrimonio. Dal programma di David Tutera, il designer che organizza matrimoni da sogno a persone che non se lo possono permettere a Kleinfield il negozio di Manhattan dove tutte le donne trovano il loro abito da principessa, per finire con il super kitsch Bridezillas dove si possono seguire le peggiori "signore" d'America coronare il loro sogno d'amore, in mezzo a risse, parolacce e cerimonie tenute in location di dubbio gusto. 
In fondo però che male c'è. Ricordo quando con mia madre da piccola guardavo le soap operas americane, in cui i protagonisti si sposavano e divorziavano di continuo. Le attrici commosse al momento del proposal -la proposta di matrimonio-, i lunghi pianti dopo il "sì". Abbiamo sognato tutte un momento del genere, non credo affatto a questa tendenza al voler essere a tutti i costi indipendente che investe le donne di oggi, in qualsiasi parte del mondo, se ci si innamora, si vuole trascorrere (o si ha l'illusione almeno per qualche tempo) la vita col proprio partner, si sogna insomma un momento così. Lui inginocchiato con l'anello in mano, noi che scoppiamo a piangere e diciamo sì.

In America come al solito tutto questo diventa eccessivo. La fantasia nota anche come "matrimonio all'americana" è invece una realtà che comprende una serie di deliziose assurdità, che vanno dai francobolli con le foto della coppia per gli inviti, ai magneti per il frigo con l'immagine dei due piccioncini con la frase "save the date", i pannelli con foto che riassumono la loro storia agli invitati nella sala ricevimenti. Di tutti questi fronzoli, l'elemento più insidioso rimane sempre l'anello di fidanzamento. Circa l'80% delle spose americane riceve il solitario qualche mese, o un anno prima dell'effettiva data del matrimonio. All'inizio pensavo che fosse soprattutto un grande spreco di soldi. Cosa di cui sono sempre stata convinta, anche quando mi capitava di andare ad un matrimonio in Calabria. Poi in fondo ho cambiato idea, perchè soffermarsi a pensare a cose così o al fatto che l'anello possa rappresentare o meno una promessa di amore eterno? O ancora peggio un simbolo che va a ledere la nostra preziosa indipendenza?

Poche, anzi pochissime donne di fronte ad un diamante scintillante- dimentichiamoci per un attimo anche del partner inginocchiato in attesa di una risposta – si stanno a chiedere cosa significa, lo afferrano e basta. Questo accade in America come in Italia, in Inghilterra come in Africa, siamo tutte uguali. L'anello è anche un simbolo di status oltre che di impegno in una relazione. Il partner spende parte del suo stipendio, per mostrare a tutti che ci può mantenere economicamente, prima che noi pronunciamo il fatidico sì. Per chi poi non è infastidita dalla questione uguaglianza uomo-donna, l'anello di fidanzamento rappresenta anche se vogliamo un grosso ed evidente segnale di DIVIETO, per gli altri uomini. 
E' curioso come il femminismo, soprattutto in America, abbia fatto sparire una serie di retrograde tradizioni  legate al matrimonio- come il cambio nome una volta sposati- ma non la pratica degli anelli di fidanzamento. Forse la ragione è che molte giovani donne, cresciute in questo clima di uguaglianza uomo-donna, non pensano al significato di queste tradizioni che sono rimaste. In questo modo è facile guardare ad un anello di fidanzamento semplicemente come ad un bel pezzo di gioielleria, finendo con l'accettarlo col sorriso sulle labbra, (cosa di cui sarò colpevole al 99% anche io, quando e se succederà!)

L'unica cosa preoccupante è che tutto questo trambusto riflettendoci, mostra soprattutto come molte donne misurino ancora il valore della loro relazione in questo modo, con la proposta, mentre gli uomini no. Preferiamo ancora l'anello e all'interno della relazione ce ne freghiamo spesso dell'uguaglianza, vogliamo ancora la promessa di un amore eterno sugellata da un diamante. Se fossimo davvero cambiate, useremmo allora altri simboli per mostrare il nostro impegno al partner. Un tatuaggio per esempio, potrebbe essere un'idea, economica e popolare, che farebbe però perdere tutta la magia, o no? 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Tarantino

Francesca Tarantino

DELLO STESSO AUTORE

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

byFrancesca Tarantino
Uno degli appartamenti fotografati a New York dal sito thetinylife.com

Casa a New York: quando affittare è un lusso

byFrancesca Tarantino

A PROPOSITO DI...

Tags: amorecoppiarelazioni
Previous Post

La scienziata che qui ha imparato a non giudicare gli altri

Next Post

Lorenzo Da Ponte, pioniere dell’italianità a New York

DELLO STESSO AUTORE

Universal Pre-K: tra de Blasio e Cuomo è guerra di fondi

byFrancesca Tarantino
Janet L. Yellen

La prima volta di una donna alla Fed

byFrancesca Tarantino

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

E se la prossima crociata di Bloomberg fosse stata contro lo street food selvaggio?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?