Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 7, 2013
in
Scienza e Salute
August 7, 2013
0

Il grande mito sulla fuga dei cervelli

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Sono contrario, lo dico subito, alla retorica diffusa della fuga dei cervelli. Ho sempre pensato che fosse un falso problema, mal posto, con dati quasi mai chiarificatori. Mi riferisco ai termini utilizzati in politica o, diffusamente, nei media. Innanzitutto, una prima distorsione è facilmente rintracciabile nell’utilizzo di cervello. Cosa bisogna aver fatto per far parte del “club dei cervelli”? Secondo molte ricerche è sufficiente essere laureati. Non è un po’ semplicistico? E poi quale laurea: quella breve o quella magistrale, secondo i dettami della riforma Berlinguer di qualche anno fa’? E’ possibile che ci siano laureati non proprio cervelli? Ovviamente dico sì, anche a giudicare dalla mia esperienza universitaria. E se consideriamo i dottori di ricerca e i ricercatori? E’ più facile pensarli cervelli, ed anche se qualche dubbio potrei continuare ad averlo, per le statistiche e la macrosociologia ne fanno sicuramente parte. E coloro che invece studi accademici non ne hanno fatto ma riescono ad avere successo? Magari come imprenditori, musicisti, attori, scrittori o altro. Se hanno successo fuori dall’ambito accademico, non sono anch’essi dei cervelli? Avere cervello significa intelligenza, risorse cognitive, conoscenza, abilità scientifiche che non stanno solo nei laureati e ricercatori. Ce lo ricorda Talete che troppo preso dai pensieri alti e colti, cascò in una buca perché non guardava davanti a sé. Era, allora, così cervello Talete?

Altro falso problema: si tratta di una vera fuga? Da un’indagine dell’ISTAT(www.istat.it/archivio/48791),  pubblicata nel 2011, sulla mobilità dei ricercatori addottoratosi tra il 2004 e il 2006, risulta che c’è stata poca fuga. La direttrice più battuta è quella interna all’Italia: Sud verso Nord. Molti invece continuano a risiedere nello stesso luogo degli studi: il 74% a Sud, l’85% nel Centro e nel Nord. In sintesi gli espatriati sono in totale il 6,4%. Una cifra, a nostro avviso, molto bassa e fisiologica. Ed è proprio qui il problema, che è troppo bassa perché troppo facilmente messa in relazione con l’idea che tutti coloro che lasciano l’Italia lo fanno perché costretti da situazioni economico-sociali. Cosa voglio dire? Non si tratta di fuga, ma di ricerca e conquista della propria identità, come individui nel mondo. E’ per questo che la cifra dovrebbe essere molto più alta. E lo si può fare viaggiando, andando a vivere in altri paesi, imparando nuove lingue, lavorando in contesti culturali diversi, incontrando persone capaci di dare nuovi stimoli. Significa incontrare il rischio/shock della diversità, della possibilità di vivere e lavorare altrove. Il problema interno non è certo quello di dare migliori condizioni di vita e professionali ai nostri “cervelli”, ma quello del prestigio internazionale misurabile anche da quanti se ne vogliono andare. E’ il problema di sempre, come fu nella Grande emigrazione dei secoli scorsi: far rimanere i propri concittadini nel paese per non perdere la faccia con le altre potenze europee e mondiali. Cosi sentiamo continuamente: “Dobbiamo arrestare la fuga dei cervelli”, “Dobbiamo far tornare i cervelli”, perché è necessario far nascere il sentimento della colpa nel lasciare il proprio paese ma non è obbligatorio fare un favore al proprio paese. Addirittura si valuta, come ha fatto l’attuale Presidente di Confindustria Squinzi, che il problema sia valutabile in una perdita economica, per l’Italia, di 5 miliardi Euro. Ma come fanno queste valutazioni? Non è, invece, una comoda scusa, visto che è impossibile fermare la mobilità globale dei giovani italiani, per ricevere vantaggi e favori dalla politica in altri modi? 

Ogni giovane di belle speranze non deve porsi, a mio avviso, il problema: parto o non parto. Il problema è un altro: per dove parto? Magari si ritorna, ma la necessità esistenziale, professionale, culturale è quella di mettersi alla prova in contesti diversi. Solo così si può avere una conoscenza di un mondo globalizzato più attenta e profonda. Ognuno di noi ha difronte un orizzonte, dipendentemente dalle proprie risorse, che non è più dato da quello dello Stato-nazione in cui si vive, ma dal globo nella sua interezza: possiamo scegliere dove andare a vivere, magari ci innamoriamo di una persona conosciuta in viaggio oppure in Erasmus in un altro paese e li ci fermiamo, oppure viviamo tra, un po’ in un paese e un po’ in un altro, se possiamo permettercelo. Insomma, la conquista dell’identità giovanile non si pone il problema citato da Squinzi, seppur grave a livello macro, ma quello della scelta e della paura e incertezza che ne deriva.

Quando esposi queste mie idee ad un convegno, mi fu ribattuto, che il problema era non costringere a far partire i giovani, soprattutto chi non voleva. Ritengo che quelli che mai sarebbero partiti hanno invece una grande possibilità che altrimenti non avrebbero potuto avere se tutto fosse andato secondo i loro piani: a volte la nostra vita cambia e diventiamo migliori non tanto perché andiamo a cercarci quello che vogliamo fare ma proprio perché siamo costretti a fare quello che non vorremo. In altre parole ci costruiamo nell’occasione che sarebbe mancata.

Infine, ritengo che il vero problema sia attrarre giovani stranieri, o come usiamo dire cervelli stranieri. I cervelli si muovono: vanno e vengono. Proviamo a farne venire un po’ di più, magari con agevolazioni per lo studio, costruendo università meno scomode e sovraffollate, con docenti più preparati, con un’attenzione reciproca tra mondo universitario e imprenditoriale. Insomma, la società aperta non pone il problema della fuga ma di costruire per coloro che spesso sono di passaggio, italiani o meno, condizioni di studio, di lavoro e di vivibilità soddisfacenti. Senza dimenticare che un cervello ce lo abbiamo tutti, ed anche un cuore.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Con la vendita del Washington Post, si avvicina il modello media&potere italiano?

Next Post

Se la bici in condivisione divide la città

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I gabinetti del CBGB ricostruiti al Metropolitan

Il CBGB non è (ancora) morto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?