Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 12, 2013
in
Primo Piano
July 12, 2013
0

Il processo che fa tremare l’America giunge al verdetto finale

Francesca TarantinobyFrancesca Tarantino
George Zimmerman durante il processo

George Zimmerman durante il processo

Time: 4 mins read

Non è la prima volta che l'America affronta un processo del genere, una vicenda di cronaca cioè, che poi si trasforma in un caso che scuote l'opinione pubblica. E' successo negli anni ‘90 con il campione di football OJ Simpson, prima ancora Rodney King a Los Angeles -il tassista afro-americano pestato a sangue da poliziotti bianchi – ed ora è il caso di Treyvon Martin, il ragazzino di 17anni sempre afro americano, colpito a morte dal vigilante di quartiere George Zimmerman nel 2012, a Sanford in Florida. 

L'America adesso è un paese ipnotizzato, preoccupato per quello che potrà succedere dopo la fine del processo a Zimmerman, che in queste ore attende il verdetto con l’accusa per omicidio di secondo grado ed omicidio colposo. 
Si temono soprattutto le conseguenze se sarà giudicato innocente. Gli USA ricordano ancora i disordini dopo il caso King a Los Angeles, interi quartieri distrutti, manifestazioni e sdegno espressi specialmente dalla comunità nera della West Coast e non solo. L'America ora teme che il caso Zimmerman possa diventare la prossima miccia pronta a farla esplodere, la giuria infatti è chiamata a decidere se il giovane vigilante abbia sparato a Trayvon per difendersi oppure se mosso da un odio razziale. 
Nelle corti americane, i componenti della giuria incaricata di emettere il verdetto, in un caso come questo, non devono avere alcun dubbio nell'emettere la sentenza, -ossia nessun reasonable doubt- come si regolerà dunque, per un caso così complicato come quello di Trayvon Martin? 
Ripercorriamo la vicenda ancora una volta per capire meglio la difficoltà che dovranno affrontare coloro che saranno chiamati a giudicare. George Zimmerman, 29 anni, vigilante volontario di quartiere si trovava nella periferia di Sanford (Florida) il 26 Febbraio del 2012, per il suo giro di ronda, quando si è imbattuto nel giovane Trayvon che, secondo Zimmerman, aveva un atteggiamento sospetto. Il vigilante avrebbe telefonato subito alla polizia, avvertendo gli agenti di ciò che aveva appena visto. Gli agenti gli dissero di rimanere dentro l’auto e di non avvicinare il sospetto e di aspettare il loro arrivo, ma intanto lui si sarebbe avvicinato a Trayvon, che successivamente lo avrebbe attaccato. Durante la collutazione, Zimmerman si sarebbe sentito in pericolo di vita (ha dichiarato anche che Trayvon cercò di prendergli la pistola) e quindi spara per difendersi.  La scena a cui hanno assistito gli agenti al loro arrivo sul luogo dell'omicidio, ha lasciato molti dubbi. Zimmerman sarebbe apparso alla polizia sanguinante e con evidenti segni di colluttazione, oltre che naturalmente sconvolto. 
Ora la decisione del futuro di Zimmerman, è stata messa nelle mani di una giuria composta da sei donne. Se sarà considerato colpevole di omicidio di secondo grado, probabilmente l'America rimarrà in shock per lungo tempo. Se sarà incriminato per omicidio colposo invece, con ogni probabilità la comunità nera si sentirà sollevata, ma se sarà rilasciato e giudicato innocente, allora lì si che saranno dolori. 
Si attendono reazioni violente da più parti. Dalla comunità afro americana tanto per cominciare, dai sostenitori del gun control e dalla opinione pubblica ancora combattuta per questa vicenda. Il caso è diventato il nuovo caso di odio interrazziale e di riflessione sulle leggi che riguardano la legittima difesa ed il porto d'armi. Forse pochi ricordano che dopo la sparatoria che ha visto morire il giovane Trayvon, la polizia non trattenne subito Zimmerman, facendo capo alla legge dello stato della Florida nota come "Stand Your Ground", che permette ai cittadini che credono di essere in pericolo di vita, di difendersi. Passarono 45 giorni prima dell'arresto. 
Famiglie e cittadini di tutta l'America nel frattempo, scesero in piazza per mostrare supporto alla famiglia di Trayvon Martin. Allo stesso tempo altri gruppi di sostenitori iniziarono a indicare il giovane di colore come una vittima di razzismo. 

E' stato solo nell'Aprile del 2012 quindi, che il pubblico ministero dello stato della Florida trattiene Zimmerman con le accuse di omicidio.  In quei giorni intervenne anche il Presidente Barack Obama con un discroso pubblico di solidarieta' alla famiglia di Trayvon che fece scalpore. Durante il processo comunque, non si è fatta molta chiarezza sul mistero accaduto quella fatidica notte del Febbraio dello scorso anno, poco dopo la telefonata allarmante di Zimmerman alla polizia. Proprio oggi, la giuria cercherà di dare un senso alla vicenda, deliberando quello che sarà il destino di Zimmerman tra poche ore.  La difesa presenterà l'arringa finale in queste ore, seguita dalla confutazione dell'accusa. 
Non essendoci testimoni che abbiano assistito alla scena quella tragica notte, sarà ancora più difficile prendere una decisione per i giudici, sarà complicato cioè stabilire se Zimmerman abbia agito o no per legittima difesa. 
In un modo o nell'altro qualsiasi sentenza non proverà che Zimmerman sia o meno una brava persona. Se è colpevole dovrà convivere con la vita di un teenager sulla coscienza per sempre. Se è innocente, allora ci sarà da riflettere parecchio sul porto d'armi e sulla legittima difesa.  
Il caso però ha  certamente riaperto una ferita ancora pulsante per l'America, quella del razzismo che nonostante gli anni, continua a mantenersi al centro della cronaca nazionale. 
Mentre si aspetta la sentenza, la preoccupazione che la decisione dei giudici possa creare disordini tiene l’America col fiato sospeso. 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Tarantino

Francesca Tarantino

DELLO STESSO AUTORE

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

byFrancesca Tarantino
Uno degli appartamenti fotografati a New York dal sito thetinylife.com

Casa a New York: quando affittare è un lusso

byFrancesca Tarantino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

In Sicilia una nuova mattanza con radici antiche

Next Post

Come va l’Italia nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Universal Pre-K: tra de Blasio e Cuomo è guerra di fondi

byFrancesca Tarantino
Janet L. Yellen

La prima volta di una donna alla Fed

byFrancesca Tarantino

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Filomena Fuduli Sorrentino

L'insegnamento è una professione solitaria, perchè?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?