Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 27, 2020
in
Onu
July 27, 2020
0

Morte Mario Paciolla in Colombia, le tante domande e il silenzio delle Nazioni Unite

Mentre si moltiplicano i dubbi sulle circostanze della morte del volontario ONU, poche e vaghe risposte otteniamo dalle Nazioni Unite alle nostre domande

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 5 mins read

In English

Mario Paciolla, 1987-2020 (Illustration by Antonella Martino)

La salma di Mario Paciolla, il volontario ONU trovato senza vita lo scorso 15 luglio nel suo appartamento a San Vicente del Caguán (Colombia), è rientrata in Italia venerdì scorso, 24 luglio. Nessuna chiarezza, però, è stata fatta su che cosa sia accaduto davvero al 33enne napoletano. Chi lo conosceva ha subito escluso l’ipotesi del suicidio, sventolata nelle prime ore dalle autorità locali, ma contraddetta da diversi dettagli che stanno lentamente emergendo sulla vicenda. Pochi, per la verità: perché le ultime ore di Paciolla continuano a essere letteralmente avvolte nel mistero. Ma c’è chi ha provato a ricostruire i rari elementi disponibili: in primis, il rapporto “travagliato” tra Mario e i suoi superiori della Missione delle Nazioni Unite in Colombia.

A parlarne è stata la giornalista investigativa Claudia Julieta Duque, corrispondente di Radio Nizkor proprio in Colombia. Le sue inchieste hanno fatto luce, tra le altre cose, su vicende di corruzione e spionaggio e alleanze criminali tra agenti dello Stato e gruppi paramilitari. Duque conosceva bene Mario e ne era amica: così, in un lettera-articolo rivolta al “poeta e giornalista” e pubblicata su El Espectador, allinea sulla pagina alcune informazioni che potrebbero aiutare a ricostruire gli ultimi giorni del cooperante italiano. A partire da quando è stato ritrovato senza vita da una collega, a meno di 24 ore dall’uscita dell’ultimo rapporto della Missione ONU che avrebbe dovuto “raccogliere le tue osservazioni come volontario dell’organizzazione nella regione del Caquetá”, scrive la giornalista: ma “proprio come è successo con la tua morte”, prosegue, “l’Onu è rimasta in silenzio”.

Diverse le criticità che, secondo Duque, sarebbero state individuate da Paciolla rispetto all’operato della Missione delle Nazioni Unite preposta a supervisionare l’attuazione dell’accordo di pace tra il Governo colombiano e le FARC (nelle righe che seguono, citiamo la traduzione italiana dell’articolo della giornalista pubblicata di recente dal Manifesto):

L’ipotesi del suicidio risulta inverosimile per chi come noi conosce la tua vitalità, il tuo sorriso e anche le tue critiche alla Missione quando un collega si ammalava di dengue e il tempo passava senza che fosse trasferito in un’altra città per ricevere l’attenzione medica adeguata. Ti chiedevi cosa sarebbe successo se ti avesse morso un serpente, se ti fossi ammalato gravemente a San Vicente. Sapevi già a chi ti saresti rivolto se fosse successo qualcosa del genere: non sarebbe stato qualcuno all’interno dell’ONU, perché ti preoccupava che la pachidermica burocrazia ti avrebbe lasciato ancora più esposto a incidenti e malattie.

Mario Paciolla, il volontario ONU deceduto in Colombia.

Poco prima di morire, riferisce Duque, Mario avrebbe “sbloccato il lucchetto che assicurava la recinzione del tetto che dava sulla terrazza” del piccolo edificio dove viveva, “in ottica preventiva”: è lì, si chiede la giornalista, che lo hanno trovato?

Nonostante il tuo contratto con la Missione doveva terminare il 20 di agosto, qualcosa è successo quel 10 di luglio. Quel giorno hai avuto un’accesa discussione con i tuoi capi, come hai raccontato il giorno successivo a Anna Motta, tua madre, mentre le dicevi che avresti anticipato il tuo viaggio. Ti sentivi disgustato.

 

In questi ultimi giorni hai insistito molto sul fatto che per te non fosse più sicuro rimanere in Colombia e nella Missione. Per questo hai sbloccato quel lucchetto e hai preparato la tua partenza. Mercoledì 15 avresti dovuto viaggiare a Bogotá. Dovevi richiedere il permesso per viaggiare nel volo umanitario del 20 luglio, una pratica semplice da sbrigare per un funzionario internazionale.

Tra le discussioni recenti avvenute con i colleghi dell’ONU, Duque fa riferimento anche all’accusa, che sarebbe stata mossa a Mario da una collega la terza settimana di giugno in occasione di una “riunione informale a Florencia”, di “essere una spia”.

Lo hai raccontato sorridendo, perché ti sei sempre preso gioco dell’assurdo. Oggi, con il tuo sorriso spento dalla tua violenta e improvvisa dipartita, mi chiedo se quello non fosse un primo segnale del pericolo che stavi correndo. Cos’è successo quel giorno, chi ti ha accusato con toni così pesanti, quali provvedimenti ha preso Sergio Pirabal, responsabile dell’Ufficio Regionale, mio ex collega nella Commissione per la Verità in Guatemala?

 

Sempre sorridendo hai commentato il recente richiamo da parte dell’ONU per aver manifestato il tuo disaccordo nella forma, per te discriminatoria, con la quale la Missione stava gestendo la pandemia. Mentre ad altri funzionari si offrivano viaggi e telelavoro, la norma per i volontari è stata la solitudine e l’isolamento.

E ancora:

Non credo alla tesi del suicidio per solitudine e depressione che diversi tuoi amici vorrebbero accettare per dare un senso al proprio dolore. E non credo che per fare una autopsia si impieghino 10 o 20 giorni. Forse per le analisi tossicologiche, ma gli esami forensi dovrebbero essere già pronti e dovrebbero essere resi pubblici dall’Istituto Nazionale di Medicina Legale.

 

So dei tuoi malumori interni nei confronti di un’organizzazione che nel 2019 nel suo rapporto ha dedicato soltanto un paragrafo di sei linee al bombardamento militare nel quale sono morti 18 bambini e bambine reclutate dalla dissidenza delle Farc, dove si è infierito su alcuni corpi giá morti, un evento che ha determinato le dimissioni dell’allora ministro della Difesa, Guillermo Botero.

 

So che hai documentato altri casi del genere, come il dislocamento forzato delle famiglie dei bambini uccisi e dell’assassinio di altre persone. So che ti dava fastidio la leggerezza dei toni dei rapporti dell’ONU, la complessa relazione di alcuni membri della Missione con l’esercito e la polizia, la contrattazione di civili che avevano lavorato per le forze militari, la passività di questa organizzazione di fronte ai bombardamenti contro i civili nel sud del Meta [NdT, regione a nord del Caquetà] e l’aumento degli omicidi selettivi degli ex combattenti delle Farc.

A sollevare dubbi sulla vicenda, anche il giornalista, corrispondente dell’ANSA a Buenos Aires, Maurizio Salvi: “Il corpo di Mario Paciolla è stato trasferito dalla Colombia in Italia con una consegna di segretezza assoluta. Perché? Di cosa si aveva paura? Si è cercato di far dimenticare la sua morte sapendo che la verità su di essa non sarà mai detta?”, si è chiesto su Twitter. Poi, in risposta ad un utente che gli domandava cosa significasse “consegna di segretezza assoluta” (“chi la chiede? Chi la concede?”), Salvi ha formulato un’accusa molto grave: “Significa che i governi si sono messi d’accordo per impedire ai media di accedere alla documentazione sulla morte di Mario. L’ho provato sulla mia pelle. Silenzio dell’Onu, silenzio della Procura, silenzio dell’ambasciata e quindi silenzio indotto dei media italiani e colombiani”.

La scorsa settimana, la Missione ONU in Colombia ci aveva riferito, a una nostra richiesta di chiarimenti, che stava collaborando con le investigazioni delle autorità colombiane, e, in una nota ufficiale, aveva affermato di aver avviato un’indagine interna.

Alla luce dei nuovi elementi emersi negli ultimi giorni, al consueto press briefing con il portavoce del Segretario Generale ONU, noi della “Voce” abbiamo chiesto con insistenza di quali informazioni è attualmente in possesso la sede centrale delle Nazioni Unite, e quale posizione ha assunto Guterres sul caso. Vaghe, per ora, le risposte che abbiamo ricevuto: “Siamo stati informati dalla Missione il 15 luglio della morte del volontario ONU Mario Paciolla”, ci ha detto il vice portavoce Farhan Haq, aggiungendo che la stessa Missione ha inviato le proprie condoglianze alla famiglia. Ci è stata quindi confermata l’indagine interna portata avanti dalla Missione e la collaborazione con quella condotta dalle autorità locali. Nessuna informazione, invece, in merito all’autopsia, rispetto alla quale ci hanno rimandato, per avere notizie “di prima mano”, direttamente alle autorità locali.

Alla Missione ONU in Colombia, invece, abbiamo chiesto un commento in merito alla ricostruzione di Claudia Julieta Duque e informazioni più circostanziate riguardo all’autopsia (o autopsie, visto che si parla di due differenti approfondimenti condotti dalle autorità colombiane e italiane). Al momento in cui pubblichiamo questo articolo, siamo in attesa di risposte. Da parte nostra, continueremo a porre domande.

Qui sotto, le dichiarazioni rilasciate la scorsa settimana dal sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che ha chiesto venga stabilita verità e fatta giustizia sulle circostanze della morte di Mario Paciolla.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: ColombiaMario Paciollamorte Mario Paciollanegoziato di pace colombiaOnu
Previous Post

“Inside Melania”: Lauren LoGiudice e il libro su un’ironica e irritante signora Trump

Next Post

Eutanasia, assolti Welby e Cappato: il fatto non sussiste. “Ora serva una legge”

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biotestamento: l’Italia approva una legge timida timida

Eutanasia, assolti Welby e Cappato: il fatto non sussiste. "Ora serva una legge"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?