Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 16, 2020
in
Primo Piano
July 16, 2020
0

Politica Z: quale scelta per i giovani italiani che voteranno per la prima volta?

Giudicati e spesso criticati, i giovani italiani sono invece la parte più attiva e dinamica dell’elettorato dell'Italia. Alla ricerca dei loro umori pre elettorali

Nicola CorradibyNicola Corradi
Cara Bonino, perché i giovani votino, metteteli nelle condizioni di farlo

Giovani manifestanti in Italia

Time: 5 mins read

Italiani: popolo di santi, poeti e navigatori. Ma forse anche di elettori. O almeno, fino agli anni ’70.

I giovani italiani come si informano sulla politica italiana?

È storia, infatti, che in Italia, dagli inizi della Repubblica alle politiche del 1979, la partecipazione alle urne sia stata percentualmente molto più alta rispetto agli altri Paesi europei, con un’affluenza che si è attestata, in media, interno al 90%. Da quel momento in poi, però, un lento declino, fino alle ultime elezioni nazionali del 2018, dove questa è stata poco meno del 73%.

Insomma, con il passare del tempo, sembra che i cittadini dello stivale si preoccupino sempre meno di esercitare quella sovranità che la Costituzione, all’articolo 1, gli concede.

Eppure, in controtendenza con i dati, c’è una categoria che, nell’ultimo periodo, si è avvicinata alle urne. Sono i giovani, la cosiddetta generazione Z nata dopo i famosi Millenials, ovvero dal 1997 in poi.

Giovani italiani a Milano

Nel 2018, l‘86% dei nuovi elettori, quelli che per questioni anagrafiche non hanno potuto partecipare alla tornata del 2013, ha esercitato il proprio diritto di voto.

E come hanno votato i nuovi volti approdati alla partecipazione democratica?

YouTrend, una società di ricerca e analisi elettorale, ha rilevato che i due partiti scelti per la maggiore sono stati i Cinque Stelle, che hanno incassato il 39,3% dei consensi, e la Lega, con il 21,2% delle preferenze. il Pd si è fermato al 12,3%, mentre soltanto il 3,6% ha dato fiducia a liste di sinistra come Liberi e Uguali e Potere al Popolo, una percentuale scavalcata persino dall’estrema destra di CasaPound, con il 3.8%.

A due anni di distanza, con l’opposizione pronta ogni giorno ad invocare nuove elezioni e la crisi economico-sociale dovuta alla pandemia di coronavirus, gli interrogativi sulle preferenze elettorali dei giovani tornano a popolare la scena del dibattito pubblico.

Ci si domanda chi sarà in grado di andare incontro alle richieste dei cittadini del domani, chi saprà catalizzare la loro attenzione, chi riuscirà a dare risposte credibili ad una categoria di persone che si aspetta progetti a lungo termine.

I ragazzi italiani in politica preferiscono più il rosso o il nero? O meglio, il giallo o il verde?

Questo genere di tematiche da sempre appassiona gli scienziati politici. Numerosi studi empirici hanno definito i fattori che caratterizzano la scelta degli elettori, anche quelli che per la prima volta si trovano a dover mettere una X sulla propria scheda.

Matteo Salvini, leader della Lega Nord, maggior partito d’opposizione, nell’illustrazione di Antonella Martino

In primo luogo, l’influenza della classe sociale di appartenenza. Conta poi il grado di politicizzazione e l’identificazione partitica, cioè l’importanza dei vincoli psicologici di fedeltà che si stabiliscono tra l’elettore e il partito.

Infine, bisogna concentrarsi sull’andamento dell’economia, soprattutto in una situazione di crisi come quella odierna. È dimostrato, infatti, che in un contesto nel quale al governo vengano attribuite ampie responsabilità in materia di gestione economica, l’ipotesi che l’andamento di questa incida sul comportamento elettorale, spingendo il popolo a sostenere o punire le forze di governo, sia certamente plausibile.

Il vero problema della maggioranza dei giovani, arrivati in prossimità della cabina elettorale, non è dunque il disinteresse, l’indecisione o l’alienazione dalla vita democratica della Nazione. È, piuttosto, la mancanza di certezze, spesso dovuta a una carenza di informazioni.

Lo conferma Giovanni: romano, sportivo e iscritto ad un liceo linguistico della capitale. “La situazione è abbastanza complessa e non sono informato a dovere. Ancora non so distinguere – spiega – i programmi di destra, sinistra e centro. Mi servirà una preparazione un po’ meno superficiale”.

A lui si accodano tante voci. Sono ragazzi che, perlopiù, si dicono interessati alle vicende politiche. Appoggiano qualche nome, spesso pronunciano slogan conosciuti. Poi, però, chiamati a rispondere a domanda concrete, si bloccano.

I giovani italiani pendono più a destra o a sinistra?

“In realtà, di queste cose non ne so molto”, si giustifica Alessia, diciotto anni compiuti da poco e quattro trascorsi finora sui banchi di un liceo scientifico.

Ma attenzione a non confondere la mancanza di nozioni con il disinteresse.

Troppo spesso si assiste, da parte dell’attuale classe dirigente, ad una categorizzazione dispregiativa della nuova generazione. Viene definita impreparata, pigra e qualche volta persino ignorante.

Mai giudizio fu più sbagliato.

L’artista Tvboy, il giorno dopo il giuramento del Conte bis, in piazza Capizucchi a Roma ha composto un murale che questa volta raffigura l’alleanza tra Pd e M5s.

I nuovi elettori rappresentano la classe dirigente del futuro. Sono variegati e distribuiti tra gli schieramenti politici. Qualcuno li accusa di essere più estremisti dei loro genitori e dei loro nonni, ma è tutto normale. L’energia e la vitalità dei loro anni li porta, come insegna la storia, a vivere le situazioni con maggiore trasporto ed entusiasmo.

Ricordate i sessantottini? Anche loro sono stati portavoce di un pensiero intransigente e sovversivo, visto all’epoca, da una larga fetta di opinione pubblica, come minaccia per la stabilità della liberal-democrazia. Eppure, oggi sono parte della storia.

I giovani non sono sprovveduti, non sono irresponsabili, non sono nemmeno preoccupanti nullafacenti. Sono figli del loro tempo, di un’epoca in costante e rapido mutamento.

Quanto conta il voto dei giovani nell’arena della lotta politica italiana?

Partecipano alla vita democratica e lo fanno volentieri, chiedendo al governo riforme, lealtà e azioni concrete.

“Se si votasse domani, chi sceglieresti?”. A rispondere è Marco, studente di Parma al primo anno di giurisprudenza. “Io sono per il centrodestra, anche perché negli ultimi anni abbiamo avuto prima premier di centrosinistra e ora Conte. Vorrei capire il centrodestra cosa possa essere in grado di fare”.

Cecilia, diciannove candeline spente da poco e l’esame di maturità appena superato in un liceo classico di Bologna, crede invece che “Il centrosinistra e Renzi siano portatori di qualche novità in più. Poi, sono gli unici con un minimo di credibilità”.

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nell’illustrazione di Antonella Martino

Infine c’è Antonio, romano e convinto sostenitore di Conte, perché “È un uomo serio, un Presidente del Consiglio finalmente rispettabile. Mi è piaciuta la sua gestione dell’emergenza, ma vorrei che fosse data maggiore attenzione alla scuola”.

Sono le stesse richieste che alla politica vengono fatte da decenni, è vero, ma loro, con la speranza tipica dei diciotto anni, credono possa finalmente arrivare qualcuno di diverso.

Nel 2013, i Cinque Stelle hanno promesso il cambiamento, e l’elettorato giovanile li ha premiati. Oggi è la destra a proporre una decisiva trasformazione e, infatti, i sondaggi la vedono in testa.

I giovani hanno voglia di aria fresca. Aprire una finestra e lasciar passare uno spiffero è il solo modo per farli riavvicinare ad una politica, quella italiana, che ha nella propria classe dirigente la più anziana d’Europa.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: elezionielezioni 2020elezioni italianegiovani e politicagiovani italianiitaliani al votola scelta politica dei giovani
Previous Post

Tutta colpa di Orlando e di Santa Rosalia? La Palermo allagata e la politica latitante

Next Post

Allearsi con “una grande Italia oltre l’Italia”: la relazione del ministro Provenzano

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa
Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Allearsi con "una grande Italia oltre l'Italia": la relazione del ministro Provenzano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?