Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 7, 2020
in
Libri
July 7, 2020
0

Eugenia Paulicelli analizza “Moda e cinema in Italia, dal muto ai giorni nostri”

Nel capitolo su Roma Hollywood sul Tevere, Paulicelli sottolinea il ruolo che ha la moda “nel definire una narrativa dell’esperienza urbana e del desiderio"

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
Eugenia Paulicelli analizza “Moda e cinema in Italia, dal muto ai giorni nostri”

Anna Magnani in una scena del film "Mamma Roma" per la regia di Pier Paolo Pasolini (1962)

Time: 4 mins read

“Cos’è Roma? Qual è Roma? Dove finisce e dove comincia Roma? Roma sicuramente è la più bella città d’Italia – se non del mondo. Ma è anche la più brutta, la più accogliente, la più drammatica, la più ricca, la più miserabile. Il cinema ha molto aiutato a farla conoscere, anche a chi non ci vive. Ma bisogna stare attenti: il gusto neorealistico che ha presieduto ai film su Roma è troppo imbevuto di bozzettismo, di particolarismo dialettale, di ottimismo umanitario, di crepuscolarismo: tutte cose che non potranno mai dare, col loro tono medio, grigio o roseo, l’atmosfera di questa città che è così drammaticamente contraddittoria. Le contraddizioni di Roma sono difficili a superarsi perché sono contraddizioni di genere esistenziale: più che termini di una contraddizione, la ricchezza e la miseria, la felicità e l’orrore di Roma, sono parti di un magma, di un caos. Per lo straniero e il visitatore Roma è la città contenuta entro le vecchie mura rinascimentali: il resto è vaga e anonima periferia che non vale la pena di vedere”

(Pier Paolo Pasolini, Il fronte della città in “Storie della città di Dio- Cronache romane 195-1966, Einuadi, Torino 1955).

Così scrive il giovane Pasolini, prima di esordire con i suoi film all’inizio degli anni Sessanta definiti “la trilogia del sottoproletariato romano (“Accattone”, “Mamma Roma”, “La ricotta”) e prima di incontrare Federico Fellini che con “La Dolce Vita” stabilisce un legame indissolubile tra moda cinema e città.

La copertina del libro

Queste sono le tre dimensioni che il libro di Eugenia Paulicelli – professore ordinario al Queens College e Graduate Center della City University of New York dove ha fondato la Concentration in Fashion Studies e autrice di numerosi studi sul rapporto tra moda e fascismo, moda e globalizzazione, industria della moda e anche collaboratrice della voce di New York – analizza in cinque corposi capitoli e in una ricchissima bibliografia in Moda e cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri, Bruno Mondadori, Milano 2020.

La potenza del cinema, come scrive Pasolini, è sia pedagogica sia critica: è difficile cogliere le contraddizioni della città.

Ed è qui che l’abito, la “città indossata”, può diventare una leva interpretativa per demistificare la realtà e rappresentarla.

Nelle analisi della periferia romana sui generis in cui da anni, come ho già avuto modo di parlare in questa testata, accompagnando molti romani, a volte nel quartiere romano del Tuscolano parlando del film “Mamma Roma” invito a riflettere i partecipanti sull’abbigliamento degli attori. Nella scena dell’arrivo al Tuscolano di Anna Magnani col figlio Ettore, nei primi anni Sessanta un quartiere medio borghese di nuovissima costruzione, provenendo da Casa Bertone, quartiere operaio sulla via Tiburtina, la diseguaglianza di classe salta agli occhi. Gli amici di Ettore di Casal Bertone nella scena precedente hanno le “polacchine”, pantaloni magliette. I ragazzi “bene” del Tuscolano indossano la camicia, la cravatta, mocassini e pantaloni col risvoltino. L’attesa per l’ascesa sociale è contenuta tutta nelle tre mila lire che Mamma Roma darà a Ettore “per offrire qualcosa ai tuoi nuovi amici”; perché adesso ti dovrai vestire come loro.

Nel capitolo dedicato a Roma Hollywood sul Tevere, Paulicelli sottolinea il ruolo che ha la moda “nel definire una narrativa dell’esperienza urbana e del desiderio” (p.122) alla base del processo di branding nella città che per Roma, capitale di un paese da poco uscito dalla Seconda guerra mondiale, significò una rinascita e una attrazione di capitali e di attenzione che ne fecero a tutti gli effetti la capitale del cinema, pur essendo questo primato, sottolinea Paulicelli, condiviso tra molte città italiane grazie a quello che chiama il “rapporto sinergico tra moda e cinema” sintetizzato nel marchio garanzia di qualità del Made in Italy.

“Sin dalla sua nascita, alla fine dell’Ottocento, il cinema ha costruito una vetrina virtuale in cui gli oggetti erano esibiti e desiderati. Infatti, le nuove mode così lanciate erano disponibili ai grandi magazzini che avevano rivoluzionato le abitudini dei consumatori creando nuovi spazi e nuovi comportamenti. Ma il costume nel cinema non ha solamente preso in prestito dall’alta moda, ha anche a sua volta ispirato la creazione di nuove mode” (p.5)

Un libro davvero utile anche per capire, mutuando dall’autrice questa ultima riflessione, il fenomeno social delle/dei fashion blogger su Instagram dove il “messaggio” e lo storytelling non è il personaggio ma l’abito o l’accessorio fashion che indossa, allo scopo di avvicinare milioni di follower potenziali consumatori.

Il percorso del saggio parte dal cinema muto e, richiamando le teorie degli studiosi del cinema Elsaesser e Hagner, sul rapporto tra cinema e percezione del corpo collocato in uno spazio che si estende dalla sala cinematografica all’architettura e dove il contesto nel quale l’esperienza filmica viene vissuta, ha un ruolo molto importante.

Ricco di spunti di riflessione il capitolo su moda e cinema sotto il fascismo, in cui l’autrice mette bene in evidenza la pervasività nella vita quotidiana della retorica del regime che fece del cinema una potente arma di consenso con l’istituzione dell’Istituto Luce.

Una vera sorpresa per me, che racconterò ai nostri soci di Ottavo Colle www.ottavocolle.com nelle nostre passeggiate nel quadrante Prenestino-Casilino a Roma e all’ex fabbrica Snia Viscosa dove il regime faceva produrre il materiale autarchico rayon (seta artificiale), è stato apprendere grazie al libro di Eugenia Paulicelli che Michelangelo Antonioni col documentario “Sette canne, un vestito” (1948) girato presso la Snia di un paese della provincia di Udine, ha lasciato un traccia indelebile di queste che sono state  fabbriche che hanno rappresentato una parte notevole di vita operaia italiana.

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Coronavirus nell’aria: ma neanche star lontano ti può far restar sano?

Next Post

Le nuove vittime dell’Immigration alla Trump: gli studenti universitari stranieri

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le nuove vittime dell’Immigration alla Trump: gli studenti universitari stranieri

Le nuove vittime dell'Immigration alla Trump: gli studenti universitari stranieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?