Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 3, 2020
in
Primo Piano
July 3, 2020
0

Il perseguimento della felicità di tutti gli americani continuerà, nonostante Trump

Gli Stati Uniti nati il 4 luglio 1776 con la dichiarazione d'indipendenza dello schiavista Thomas Jefferson non sono mai stati "Great", ma lo diventeranno!

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il perseguimento della felicità di tutti gli americani continuerà, nonostante Trump

La dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti firmata a Filadelfia

Time: 6 mins read

Come se niente fosse: così si potrebbe riassumere il modo con cui Donald Trump si appresta a celebrare il 4 di luglio, la festa nazionale degli Stati Uniti che appunto coincide con la data della dichiarazione di indipendenza. Trump ha deciso che in piena pandemia, fosse doveroso e giusto  andare a festeggiare come si deve il 4 luglio in South Dakota, ai piedi del monte Rushmore, dove sono scolpite le teste dei presidenti Washington, Jefferson, Lincoln e Roosevelt (Teddy). Questo mentre gli Stati Uniti hanno riportato ieri il numero record di più di 55 mila contagiati da Covid-19 in un giorno. Nell’ultima settimana più di 300 mila casi! Gli Stati più colpiti dal rimbalzo in alto? Arizona, Florida, Texas e California. Ma anche tanti altri focolai in altri stati, pure del Mid-West, proprio nel serbatoi di voti di Trump. Il dr. Anthony Fauci, nella sua testimonianza al Congresso questa settimana, ha avvertito che se non verranno presi subito i giusti provvedimenti, potremo presto arrivare alla cifra di 100 mila contagiati al giorno!

Trump and the Covid-19 pandemic in the USA in an illustration by Antonella Martino

Eppure Trump, col suo rifiuto di apparire con la mascherina in pubblico, resta il simbolo dell’incapacità della leadership di questo paese di guidare gli americani sulle misure di contenimento del virus. Il presidente tra poche ore parlerà e poi guarderà i fuochi d’artificio – in una zona dove di solito sono vietati perché causano incendi! – davanti a migliaia di spettatori che non dovranno mantenere alcuna “social distance” e, soprattutto, non avranno l’obbligo di indossare la mascherina, quasi in reverenza al loro duce che infatti non la deve e non la vuole indossare mai! 

Mount Rushmore, Sud Dakota: le sculture dei presidenti (da sin) George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln
Mount Rushmore, South Dakota: the sculptures of American Presidents: (from left:) George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt and Abraham Lincoln

Già, un quattro di luglio veramente speciale questo per gli Stati Uniti quest’anno, con la più formidabile potenza mai esistita nel pianeta Terra che invece va assomigliando sempre più ad un paese del quarto mondo che non riesce a tenere sotto controllo una pandemia come invece sono riusciti a fare in molti altri paesi inclusa l’Italia. Agli USA sarebbe bastato osservare e seguire New York, lo stato dell’Unione più colpito tra marzo e aprile, che grazie anche alla guida del suo governatore Andrew Cuomo, ha avuto successo nell’abbassare la curva dei contagi e tenerla ferma verso il basso. Così, alla fine, agli USA tocca pure subire l’umiliazione inevitabile da parte dell’Unione Europea, che per quest’estate ha dovuto escludere i cittadini americani dal poter entrare nel suo territorio a causa proprio di questo mancato controllo sulla diffusione del virus.

Thomas Jefferson, la cui statua nella capitale USA deve essere protetta per non essere attaccata da chi vede in lui un simbolo del razzismo e schiavismo – Il terzo presidente degli USA, come del resto il primo presidente George Washington, possedeva degli schiavi – fu il principale autore di quella dichiarazione del 4 di luglio, 1776, che diede vita al più grande esperimento di costruzione nazionale della storia dell’umanità. Quando le 13 colonie si ribellarono al re della Britannia, la più grande potenza militare di allora, e decisero di unirsi per la lotta all’indipendenza e alla creazione degli Stati Uniti d’America, coloro che sottoscrissero  “The Declaration of Independence”, al momento di firmarla, erano ben coscienti che in caso di fallimento sarebbero stati impiccati. I “padri fondatori” sapevano bene che le probabilità di successo della loro “rivoluzione” fossero molto remote e quindi per questo, proprio Jefferson, giocò d’azzardo con le parole di quella dichiarazione, rischiando il tutto per tutto: se da lì a pochi mesi lui e gli altri “rivoluzionari” fossero stati presi e impiccati, almeno sarebbe rimasto quel documento “rivoluzionario” scolpito nella storia delle grandi idee progressiste.

Ora, proprio nel momento delle proteste del Black Lives Matter, quando ad essere in pericolo sono  anche le statue di Jefferson e Washington e di tutti coloro che rappresentano la nascita di una società che mantenne lo schiavismo per quasi un secolo dalla dichiarazione di indipendenza, è doveroso mettere nella giusta prospettiva storica le parole scritte da Jefferson. Era solo un ipocrita? La sua era solo propaganda? Come poteva lui, possessore di schiavi, rispecchiare quei concetti di libertà, legalità e fratellanza che da lì a pochi anni saranno diffusi dalla Rivoluzione Francese anche col terrore?

Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che un popolo sciolga i legami politici che lo hanno stretto a un altro popolo e assuma tra le potenze della terra lo stato di potenza separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell’umanità richiede che quel popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione.

Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.

Già,  come si fa a conciliare le straordinarie idee scritte da Jefferson nel 1776, “che tutti gli uomini sono creati eguali… che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità”, quando si ricorda come continuò fino alla morte ad essere un uomo che alimentava le sue ricchezze sfruttando la schiavitù di uomini e abusando delle donne che aveva comprato?

Stamattina, prima di scrivere queste righe, mi è capitato di vedere sul sito di NPR un bel video in cui i discendenti di Frederick Douglass, hanno recitato davanti una telecamera il suo famoso “Fourth of July Speech” che intitolò “What to the Slave is the Fourth of July?” (Che cosa significa per uno schiavo il 4 di luglio?). Ascoltateli nel video sotto quei ragazzi discendenti di uno schiavo che dopo essere fuggito riuscì a diventare un grande leader del movimento abolizionista. Solo ritrovandoci tutti in quel discorso di Douglass, a prescindere dal colore della nostra pelle, possiamo tutti continuare a credere nelle virtù degli Stati Uniti d’America per il futuro progresso dell’umanità. Quegli stessi valori di cui abbiamo già scritto all’inizio delle proteste anche violente, avvenute dopo l’assassinio di George Floyd, in questa column.

Quando Jefferson scrisse quella dichiarazione, pensiamo intuisse che quelle parole avrebbero alimentato un esperimento americano in continua evoluzione, che non è già “Great” ma va verso il miglioramento e perseguimento di quelle idee. Cioè il “pursuit of happiness”, come percorso mai finito e mai interrotto. Ma che nella storia americana, anche con momenti violenti, comunque si è continuato negli anni a perseguirlo. Non è stato mai raggiunto ancora in America il valore che gli uomini siano considerati di fatto “tutti uguali”. Però questo paese, che nonostante lo slogan trumpiano non è mai stato “Great”, ha sicuramente dimostrato ancora una volta, soprattutto con gli americani scesi in piazza in queste settimane,  che un giorno lo diventerà veramente e per sempre. Certo Trump è per ora il simbolo di come la lunga marcia verso la realizzazione di quella dichiarazione del 4 di luglio troverà ancora diversi ostacoli che ne rallenteranno il suo perseguimento, eppure siamo ottimisti che presto, a novembre, grazie alla sua formidabile democrazia, quella marcia sulla strada indicata dallo schiavista Jefferson, verso quella felicità per tutti, riprenderà più forte di prima verso la salvezza di tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 4 luglio4th of Julyamericani e razzismoAnti Racism protestsDeclaration of IndependenceDichiarazione di IndipendenzaFrederick DouglassGeorge FloydMake America Great AgainMount Rushmoreproteste anti razzismoThomas Jefferson
Previous Post

Come abbiamo distrutto la Terra e preparato il terreno alle malattie come il Covid-19

Next Post

(The New) NYC: Perpetually a Work in Progress, But We Rise to the Challenge

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York City alla Fase 2 della riapertura dopo il lockdown: cosa cambia da oggi

(The New) NYC: Perpetually a Work in Progress, But We Rise to the Challenge

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?