Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 12, 2020
in
Onu
June 12, 2020
0

Giornata mondiale lavoro minorile: un crimine che il covid-19 rende più disumano

Il numero di bambini impegnati in una qualche forma di lavoro diminuisce, ma il trend è basso e soprattutto, sta rallentando. Gli ultimi dati ILO-UNICEF

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Giornata mondiale lavoro minorile: un crimine che il covid-19 rende più disumano

I bambini contadini aiutano a livellare i campi nella provincia di Balkh, in Afghanistan. (Foto Banca Mondiale/Ghullam Abbas Farzami)

Time: 4 mins read

Il 12 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Lavoro Minorile. In tutto il mondo – anche nei paesi sviluppati – bambini e adolescenti  sono regolarmente impegnati in varie forme di lavoro, a volte retribuite, altre volte non retribuite, ma sempre pericolose per la loro salute e il loro sviluppo fisico, sociale e psicologico.

La sottomisura 8.7 degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) spera di riuscire ad eliminare qualsiasi forma di lavoro minorile entro il 2025. Un obiettivo che quasi certamente non verrà raggiunto. É vero che il numero di bambini impegnati in una qualche forma di lavoro diminuisce anno dopo anno (erano 246 milioni nel 2000), ma il trend è troppo basso e, soprattutto, sta rallentando. Un risultato che non sorprende dato che anche molti paesi sviluppati (Italia inclusa) considerano assolutamente legale una qualche forma di lavoro minorile. In Italia, ad esempio, a prevedere il lavoro minorile è addirittura la Costituzione che riconosce e garantisce ai minori che lavorano speciali tutele e garanzie (alcune delle quali, stranamente, ridotte nel 2016, come l’obbligo di numerose certificazioni  sanitarie, tra le quali anche la visita medica per l’idoneità lavorativa psicofisica dei minori,  apprendisti e non, effettuate dai medici del servizio sanitario nazionale).

A questo si aggiunge la continua domanda da parte della clientela internazionale di prodotti nei quali sono coinvolti lavori svolti da minori – si pensi, ad esempio, alla domanda di cellulari le cui batterie al litio sono realizzate utilizzando il coltan, un minerale estratto principalmente dalle miniere del Congo dove a lavorare sono quasi sempre minori, molte volte ancora bambini. Una forma di “responsabilità a distanza” che rende difficile se non impossibile raggiungere l’obiettivo. E a poco serviranno gli sforzi delle Nazioni Unite che hanno dichiarato il 2021 Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile.

La pandemia ancora in corso ha ulteriormente peggiorato la situazione: a confermarlo il documento congiunto ILO-UNICEF sull’impatto di COVID-19 sul lavoro minorile, pubblicato oggi, e che esamina alcuni dei principali canali attraverso i quali è probabile che la pandemia abbia influenzato (negativamente) i progressi verso l’eradicazione del lavoro minorile.

Alcuni dati erano già stati inseriti nel report presentato solo dall’ILO pochi giorni fa. 

Secondo l’ILO, sono 218 milioni i minori coinvolti in una qualche forma di lavoro, 152 milioni svolgono lavori remunerati e 73 milioni sono impegnati in lavori pericolosi per la loro salute. Quasi un bambino su dieci, in tutto il mondo, è costretto a svolgere una qualche forma di lavoro. Ma nei paesi meno sviluppati, questa proporzione sale a più di un bambino su quattro (dai 5 ai 17 anni), spesso costretto a svolgere lavori dannosi per la sua salute e il suo sviluppo.

I lavori in cui sono impegnati i minori sono prima di tutto l’agricoltura (71%) – che comprende la pesca, la silvicoltura, l’allevamento e l’acquacoltura; poi i servizi (17%); e infine il settore industriale, compreso quello minerario (12%). Quasi la metà (48%) dei minori costretti a lavorare ha un’età compresa tra 5 e 11 anni; il 28%  tra 12 e 14 anni; il 24% ha tra 15 e 17 anni. Dei 152 milioni di bambini che lavorano, 88 milioni sono maschi e 64 milioni sono femmine. Ma questi numeri potrebbero essere sottostimati: sono molti i minori che lavorano nell’azienda di famiglia senza alcuna remunerazione.

La percentuale di bambini impegnati in una qualche forma di lavoro è più alta nei paesi a basso reddito. L’Africa è la regione con il maggior numero di lavoratori minori sia in percentuale sia come numeri assoluti (72 milioni). Subito dopo l’Asia e i paesi del Pacifico con 62 milioni di minori impiegati in una qualche forma di lavoro. Insieme Africa, Asia e Pacifico rappresentano i nove decimi dei casi di lavoro minorile nel mondo (viene da pensare a tutti i prodotti realizzati in questi paesi che poi giungono sui mercati occidentali). I rimanenti casi di lavoratori minori sono divisi tra le Americhe (11 milioni), l’Europa e l’Asia centrale (6 milioni) e gli Stati arabi (1 milione). In termini di incidenza, il 5% dei casi di lavoro minorile sono rilevati nelle Americhe, il 4% in Europa e in Asia centrale e il 3% in Medio Oriente.

Se da un lato è pur vero che tutte le forme di lavoro minorile sono dannose per un minore (si pensi al diritto allo studio o al diritto al gioco previsti dalla CRC e spesso impossibili per gli adolescenti impegnati a lavorare), dall’altro, i lavori svolti dai minori hanno effetti immediati sulla loro salute in circa la metà dei casi. Attività pericolose svolte prevalentemente da adolescenti tra i 15-17 anni. Ma non mancano i casi (19 milioni!!) di lavori svolti da bambini di età inferiore ai 12 anni.

Dal punto di vista di genere i ragazzi sembrano affrontare un rischio maggiore di lavoro minorile rispetto alle ragazze: il 58% di tutti i bambini nel lavoro minorile e il 62% di tutti i bambini che svolgono un lavoro pericoloso sono ragazzi. Ancora una volta si tratta di una dato sottostimato: non tiene conto di alcuni lavori e in particolare nel lavoro minorile domestico.

Anche i bambini soldato rientrano tra i lavori minorili: in molti casi è proprio il fatto di essere in qualche modo remunerati a convincere adolescenti senza possibilità di futuro ad accettare l’invito/obbligo ad arruolarsi. Eppure secondo quanto riportato dalla CRC che è stata ratificata da 195 paesi delle NU, nessun minorenne dovrebbe essere permesso di fare il lavoro di soldato. Ma  di loro non parla nessuno. Neanche quando, come è avvenuto di recente, esistono prove del loro impiego anche nei conflitti (come quello in Libia) a due passi da casa nostra.

Vicini geograficamente, ma lontani abbastanza per far finta di non vederli. Per accorgersi che sono centinaia di milioni che devono rinunciare ……e tutti gli altri bambini impegnati in lavori massacranti che nessun adulto vuole fare.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Abusi su minoriConvid-19coronavirus ONUdiritti bambiniGiornata mondiale lavoro minorileILOlavoro minorileminori scomparsiUnicef
Previous Post

Megalomania and Greed: These Are Trump’s Calling Cards

Next Post

George Floyd and…. Columbus? The Twin “Original Sins” of the Conquest of America

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
George Floyd and…. Columbus? The Twin “Original Sins” of the Conquest of America

George Floyd and…. Columbus? The Twin “Original Sins” of the Conquest of America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?