Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 1, 2012
in
Primo Piano
July 1, 2012
0

Frana Sozzani e l’Africa sfilata dalla povertà

Il progetto F4D presentato al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il panel di F4D alla conferenza stampa al Palazzo di Vetro con al centro Franca Sozzani e l’ambasciatore Cesare Ragaglini (Foto di Riccardo Chioni)

Il panel di F4D alla conferenza stampa al Palazzo di Vetro con al centro Franca Sozzani e l’ambasciatore Cesare Ragaglini (Foto di Riccardo Chioni)

Time: 6 mins read

La moda strumento dell’ONU contro la povertá per aiutarla a raggiungere gli obiettivi del Millennio sostenendo lo sviluppo nei Paesi emergenti, soprattutto in Africa. Cosí Franca Sozzani, Editor in Chief di Vogue Italia è dal febbraio scorso responsabile del progetto “Fashion for Development”, che le è valso la nomina di Goodwill Ambassador delle Nazioni Unite.

Il progetto F4D, che punta a favorire l’accesso ai mercati internazionali e alle catene di distribuzione della moda di giovani stilisti e produttori africani e di altri Paesi emergenti, è stato presentato giovedí da Franca Sozzani al Palazzo di Vetro dell’Onu insieme all’ambasciatore italiano Cesare Maria Ragaglini, al Segretario Generale aggiunto per la partnership con il settore privato Bob Orr e all’inviato speciale per la malaria Ray Chambers.

Alla fine dell’affollata conferenza stampa all’Onu, abbiamo intervistato Sozzani che nell’industria della moda è tra le “opinion maker” piú influenti nel mondo.

 

Questo mese siete in edicola con una copertina speciale dedicata a Ban Ki Moon con il titolo “Rebranding Africa”. Il Segretario Generale dell’ONU, che lei ha intervistato, crede molto a questa inziaitiva per aiutare l’Africa. Ci spieghi l’iniziativa.

 

“La moda non è solo divertimento come si pensa, o non è solo industria. La moda ha mille possibilità . E’ qualche cosa che tocca tutti, perché è un sogno, perché è una maniera di evadere, di vedere delle cose che qualcuno immagina di poter portare in un certo modo. Quindi perché non usare la moda, ho pensato, per creare dei lavori in posti come l’Africa, dove a loro tempo avevano una grande tradizione e che poi hanno perso per vari motivi. L’hanno persa perché hanno anche venduto i brevetti dei loro disegni, i meravigliosi disegni africani che noi compriamo sono prodotti infatti in Olanda, quelli nigeriani li produce la Cina… Quindi tutto questo mi ha portato a pensare di dimenticarci quello che é il folclore del luogo ma pensiamolo come ad un posto dove ci sono giovani stilisti molto interessanti che possono produrre delle collezioni e che noi possiamo vendere. Noi dobbiamo diventare dei distributori perché altrimenti loro non sanno come e a chi venderli. Perché non hanno negozi, hanno al massimo dei mercatini. Quindi la moda deve trovare i laboratori, trovare le persone che producono, e quando tutto il pacchetto è pronto andiamo noi. Abbiamo giá fatto dei contratti con la Rinascente e altre grandi catene. Abbiamo contratti con grandi stilisti per fare collezioni ma che siano prodotte lá e poi esportate in Europa. E faremo lo stesso con l’America…”

 

F4D, Fashion for Development, è stata chiamata questa scommessa sull’Africa. Lei in conferenza stampa ha detto: se ce l’ha fatta l’Italia distrutta dopo la guerra a costruire la sua industria della moda, perché non dovrebbe farcela l’Africa…

 

“E’ quello che dico. La nostra forza sono state le famiglie, padre, madre, sorella, cugina, tutti facevano qualcosa per creare poi quella che è la nostra industria. Prendiamo i grandi gruppi, da Benetton a Maxmara… in realtà è una tradizione. Ma anche loro in Africa ce l’hanno , hanno questa tradizione familiare ma poi non hanno i mezzi per metterla insieme come industria. Hanno bisogno di qualcuno che l’aiuti a strutturarla. Noi abbiamo persone che vivono già là che sono brave e conoscono già il lavoro…”

 

Lei come esempio concreto della strategia voluta dal Segretario Generale Ban Ki moon per raggiungere gli obiettivi del Millenio contro la povertà, cioè coinvolgendo anche le imprese private. Ma secondo lei i paesi membri dell’ONU cosa dovrebbero fare per agevolare il vostro lavoro?

 

“Molto facile. I paesi devono tutti battersi affinché tutti i paesi che hanno bisogno, non solo in Africa, ma anche in Bangladesh, Vietnam… facciano in modo che non si paghino le tasse quando noi mandiamo lá i tessuti per produrre.

Ovviamente paghiamo le tasse di esportazione, giusto, ma loro devono aiutarci a fare entrare i tessuti e i pellami che loro non hanno per farli lavorare ma senza pagarci le tasse. Perché se mandando lá i materiali noi paghiamo le tasse, ovvio che dopo noi pretendiamo che loro lavorino ad un costo inferiore. Quindi se tolgono le tasse loro possono guadagnarci di piú . E noi dobbiamo fare in maniera che loro guadagnino di piú . Noi non possiamo andare lí con

l’idea che il lavoro costa poco, dobbiamo pagarli quel giusto che gli permetta di vivere una vita dignitosa nel paese in cui vivono”.

 

Alla conferenza stampa le é stato fatto notare come l’Africa sia un continente difficile per via della sua

 

istabilitá, le continue guerre…

“Io ho risposto che non si deve aver paura. Io sono andata in Nigeria in un momento difficile e nessuno voleva andare. Ho detto che invece si doveva, andare a parlare con il presidente. Perché dovremmo fermarci? La paura non deve fermarci, l’Italia non si è fermata quando ha vissuto momenti terribili della sua storia e cosí anche tanti altri paesi che sono andati avanti. Perché uno dovrebbe aver paura delle guerre e della malaria etc e fermarsi solo quando si tratta dell’Africa? Tutto quello che c’è di brutto perché è solo africano? Non è vero, per questo si deve andare avanti comunque”.

 

Quali case di moda sono state più sensibili a questo progetto e pronte ad aiutare.

 

“Tutte, da Armani, a Versace, Cavalli, chiunque è pronto ad aiutare”.

 

Tra qualche anno ci sará il Fashion Week in una capitale dell’Africa?

 

“Ci sono già, adesso il Fashion Week dell’Angola che si farà in Nigeria. Poi ci sarà la settimana in Sud Africa. Ma va subito spiegato che la creativitá va gestita. Perché se quando sfilano fanno una creativitá divertente ma irreale, poi non si può vendere. Io ho assistito ad una sfilata che è durata oltre cinque ore, sfilano tutti i ragazzi di Accra, nel Ghana. Alla fine ho detto quello che ho visto è terribile, ma non perché la sfilata era brutta, ma perché era invendibile. Mettetevi insieme e fate una collezione. L’hanno fatta e infatti l’abbiamo venduta subito!”

 

La moda può portare democrazia, diritti umani, libertà e far uscire dalla povertà?

 

“Certo, e sopratutto la dignità con il lavoro. Noi dobbiamo aiutarli a crescere e poi loro si devono rendere indipendenti. Quello è il sogno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ragione e intrigo

Next Post

Lavoro, diritto umano

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

PRIMO PIANO/ Europa, una certa idea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?