Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 17, 2012
in
Libri
June 17, 2012
0

LIBRI&ARTE/ Scrivere dipingendo

Roberto TortorabyRoberto Tortora
Time: 5 mins read

 Illustri studiosi sostengono che Giotto, mentre eseguiva il ciclo di affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Padova, ricevette la visita di Dante Alighieri Non a caso, personaggi, fatti e temi della sequenza pittorica sono disposti come in una narrazione, come in un poema. Infatti a Padova Giotto realizza un romanzo per immagini, utile anche a chi non sa leggere, utile cioè a chi conosceva il racconto della Bibbia solo per averlo ascoltato in chiesa o per strada.

0
false

14

18 pt
18 pt
0
0

false
false
false

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-font-family:Cambria;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Cambria;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

La rappresentazione per immagini colorate crea una suggestione che nessun predicatore poteva assicurare con le sole parole. Il lettore esperto, poi, ancora oggi guarda il ciclo giottesco proprio come leggerebbe un romanzo: salta le parti che giudica meno interessanti, si sofferma a “rileggere” quelle che richiedono una riflessione, si allontana momentaneamente verso storie laterali, corre verso il finale, verso lo scioglimento. Marcello Carlino, ordinario di Letteratura italiana alla Sapienza, Università di Roma, nel suo saggio «Gli scrittori italiani e la pittura», parte proprio dalla constatazione che certi quadri si leggono come un libro. Così come, simmetricamente, certe pagine si vedono come un quadro. E’ il caso, per esempio, del “Manifesto tecnico del Futurismo” del 1912: il verbo all’infinito, il dominio assoluto del nome-parola, la disposizione dei sostantivi a caso sono tutte espressioni del principio di “simultaneità” esplicitamente dichiarato nei manifesti dei pittori. In termini più filosofici si può asserire che la istantaneità voluta da Marinetti proietta il tempo sul piano dello spazio, esattamente come avviene in pittura.

Carlino affronta il tema del rapporto tra scrittura e pittura con la consapevolezza di chi si accinge ad un’impresa ardua, se non impossibile, perché le convergenze tra i mondi delle Muse Sorelle (Scrittura e Pittura) sono innumerevoli e non ancora classificate in un sistema concettuale definitivo.

Questo volume, perciò, si propone nel panorama della cultura specialistica come un primo tentativo di ordinamento metodologico che guidi l’inventario di testi letterari fortemente contaminati dalla pittura. Il piano proposto da Marcello Carlino prevede sei modelli di descrizione di “affioramenti” pittorici nelle opere di letteratura: Ekphrasis, Variazione e fuga, Cromatismi, Escussioni ed espianti, Allegorie, Sinestesie.

Per ragioni di spazio qui sarebbe impossibile fornire anche solo una rapida sintesi per ciascuno di essi, ma val la pena ricordare alcuni casi esemplari, partendo, inevitabilmente, dalla descrizione (“ekphrasis” appunto) dello Scudo di Achille nel diciottesimo canto dell’“Iliade”, unanimemente riconosciuto come l’archetipo del genere. Sulla medesima scia nel XVI secolo Giambattista Marino impiegherà diciotto ottave per descrivere la Maddalena di Tiziano, mentre D’Annunzio, nel “Fuoco”, sottoporrà all’attento sguardo del protagonista Stelio Effrena la Melencolia di Durer. La feconda relazione tra pittura e scrittura indagata da Carlino trova, tra i tanti, un altro campione straordinario nell’opera di Vincenzo Consolo, “Il sorriso dell’ignoto marinaio”, del 1976.

Il romanzo prende le mosse dal trasporto via nave da Lipari a Cefalù del celeberrimo ritratto eseguito da Antonello da Messina. Consolo – lo scrittore siciliano scomparso appena pochi mesi fa – descrivendo con letteraria acribia il volto dell’uomo misterioso, semina gli indizi della narrazione che sta per dispiegarsi in una fuga di racconti in cui vicende storiche e drammi personali si intrecciano in una lingua colta e composita. Questo caso rientra, pertanto, nella seconda categoria ermeneutica inventariata da Carlino: “Variazione e fuga, ovvero come ti continuo, scrivendo, un dipinto”.

La lettura di questo denso volume ci consente di rivedere da un’angolazione letteraria, e quindi di riscoprire, quadri che pensavamo di conoscere bene, oppure di leggere testi in prosa e in poesia componendo nella nostra mente grandi e piccole opere figurative.

Si pensi al “Castello dei destini incrociati”, in cui Calvino estrae da un mazzo di tarocchi – quindi di immagini, do viziosamente riprodotte nell’edizione Einaudi del 1973 – una girandola combinatoria di storie avventurose. Si pensi ancora ai continui richiami alla pittura che risuonano nelle cantiche dantesche: se l’inferno è descritto con colori “ingrommati da mescole e sedimentazioni impure”, nel Purgatorio dominerà la pittura vivida, policroma, dei grandi miniatori.

L’excursus di Carlino tocca De Libero, il Campana dei “Canti orfici”, Palazzeschi, Gozzano, Cassola, e tanti altri scrittori che non hanno saputo resistere al fascino della pittura.

Spicca tra questi il caso Pascoli. In alcuni testi compresi in “Myricae” (“Temporale”, “Lampo”), ma anche nei “Canti di Castelvecchio” (“La poesia”, “Il gelsomino notturno”), il poeta adopera tecniche di lavoro analoghe a quelle praticate dagli impressionisti in quel giro di anni. Tanto i pittori che lavoravano “en plein air”, quanto il fanciullino, partendo dalle cose piccole e dal mondo concreto che ci circonda riuscivano a guardare la realtà come per la prima volta e in questo modo riuscivano a conciliare i contrari e quindi a immaginare l’ultrarealtà fatta di mistero e di meraviglia.

[Marcello Carlino, «Gli scrittori italiani e la pittura», di Marcello Carlino, pp. 178, Ghenomena, Formia (LT), 2011, Euro 15,00]

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Tortora

Roberto Tortora

DELLO STESSO AUTORE

EMIGRAZIONE/ Gli affetti della terra

byRoberto Tortora

LIBRI&ARTE/ Scrivere dipingendo

byRoberto Tortora

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Armageddon in Siria?

Next Post

Anche l’euro andrà a p…?

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

“Scempio” Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?