Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 1, 2012
in
Zibaldone
April 1, 2012
0

Giovani senza idee

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Il momento in Italia è grave. Eppure, i giovani non si scuotono. Restano al palo. Non hanno idee, non hanno grandi idee. Si limitano a fare un po’ di baccano sui vari blog, si contentano di quello. In alcuni casi le osservazioni mosse alla classe politica sono acute, taglienti, ineccepibili. Ma restano lettera morta. Non si va oltre la protesta sterile, isolata.

Nessun’altra generazione italiana era apparsa così inerte, così priva di interessi, di interessi nel campo della conoscenza, del miglioramento personale sul piano intellettivo e intellettuale. Non si riscontra sete di sapere. Non si manifesta un bel

fremito collettivo, e questo lo si nota a Roma come a Milano, a Catania come a Genova. Eppure, in tanti casi sono i figli di chi un tempo s’era schierato. Di chi aveva sposato la causa comunista o la causa missina, di chi era confluito nella Democrazia Cristiana o nel Partito socialista. Sono figli, e anche nipoti, di chi a vent’anni viaggiava, eccome se viaggiava; attraversava l’Europa, raggiungeva Parigi, Londra, Amsterdam. Affinava il proprio spirito d’osservazione, imparava a esercitare senso critico. Era gente abituata al contatto con gli altri. E leggeva. Leggeva parecchio.

Un quaranta o cinquant’anni fa avevo amici, amiche che, ancora al liceo, o anche all’istituto tecnico, avevano bell’e letto Beckett, Steinbeck, Hemingway, Buzzati. Conosciuto un autore, ne cercavano un altro: aprivano una “frontiera” dopo l’altra. Andavano parecchio al cinema; s’andava parecchio al cinema e, soprattutto grazie ai cinema di seconda e terza visione, la scelta era immensa: pellicole nostrane, pellicole inglesi, francesi, svedesi, sovietiche, brasiliane, perfino cubane. Nella maggior parte dei casi, film di grosso pregio, e non pochi i capolavori.

Oggi, invece… Oggi non si fa che proporre (o imporre…) film con “effetti speciali”, a dimostrazione dei tempi fasulli nei quali ci tocca ahimè vivere.

Un tempo, l’interclassismo, almeno fra noi, era piuttosto diffuso. Si frequentavano il figlio dell’avvocato, il figlio del funzionario, del tranviere, del tappezziere. Li univa una salda, sincera amicizia. Un’amicizia disinteressata. Oggi è invece in atto una “segregazione sociale” di cui ci sembra che nessuno abbia preso nota… Almeno a Roma e in altre città, i figlioli di liberi professionisti, di grossi commercianti, di dirigenti d’azienda ‘legano’ solo coi loro “simili”… Tutti gli altri stanno per conto proprio: dell’antica saldatura sociale resta il solo ricordo. Anche questo è un fenomeno che restringe assai la capacità individuale d’apprendimento. E’ un fenomeno che provoca fossilizzazione.

Com’è possibile tutto questo? Quali le cause di tutto questo? Il neo-capitalismo ha creato questo “vuoto”, questo “deserto”. Quando nella mente di giovani e meno giovani s’inculca il “principio” secondo il quale a questo mondo contano soltanto il denaro e il successo personale, il risultato non potrebbe essere diverso, non potrebbe essere che questo.

Neo-capitalismo vuole anche dire ‘passione’ per tutto ciò che è voluttuario, altamente voluttuario. Si cerca il cellulare d’avanguardia, si cercano le scarpe ‘da ginnastica’ ultimo grido; ci si lega mani e piedi al computer.

Declina così il senso del vivere in comune; ma quando ci si riunisce, è per andare a ballare (seguendo ritmi monotoni, inascoltabili) a mezzanotte, tornare a casa alle 6 o le 7 di mattina… Ma questo è anche il fallimento di noi genitori! E’ il fallimento della Scuola, dei mezzi d’informazione, dell’editoria. Di una giovane generazione come quella che si

presenta ai nostri occhi, sarà sempre possibile far quel che si vuole.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ATTUALITÀ/Bamboccioni made in USA

Next Post

ATTUALITÀ/Gli American Psycho a Wall Street

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

byDania Ceragioli
Gérard Depardieu / Ansa

Gérard Depardieu condannato per violenza sessuale: 18 mesi con la condizionale

byGrazia Abbate

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

ATTUALITÀ/Gli American Psycho a Wall Street

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?