Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 28, 2020
in
Scienza e Salute
March 28, 2020
0

Il dopo coronavirus non sarà facile: come far tesoro di questa prova contro la paura

Sarà una sfida e avremo la sensazione di ricominciare da capo. Ma non sarà proprio così, rimangono le radici che ci accompagneranno anche domani

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Il dopo coronavirus non sarà facile: come far tesoro di questa prova contro la paura

Foto di Наркологическая Клиника/Pixabay

Time: 5 mins read

“Nulla sarà più come prima”, sentiamo dire in giro, e lo pensiamo anche noi. Vallo a sapere quando accadrà, intanto. Un pensiero che genera ansia. Nessuno è in grado di prevederlo, nemmeno gli scienziati che ogni giorno illustrano i misteri del virus e si avventurano nel futuro possibile. Lo fanno in diretta, perché essi stessi fino ad ieri non ne sapevano granché e lo stanno scoprendo solo ora, lentamente. Medici impegnati in prima linea, con molti caduti. Cercando di imparare dal contagio che dilaga. Facendo esperienza del dolore. Difendendosi ogni giorno dall’assalto dell’infezione.

Quando si potrà parlare di un “prima”, perché siamo entrati nel “dopo”? Alle spalle il disastro, faremo un conto delle macerie e dei morti. Una somma che ancora non sappiamo immaginare, provocherà sgomento ma almeno darà la possibilità di mettere un punto e di guardare avanti. E’ ancora lontano il momento in cui poter uscire di casa senza portarsi appresso l’autocertificazione. O rendere conto degli spostamenti. Solo nelle vicinanze dell’abitazione? Per andare in quel supermercato che proprio non ci piace, ma che è il più vicino? Quando mai lo abbiamo fatto nella nostra vita precedente.

Nelle rare uscite consentite abbiamo la preoccupazione di incrociare da vicino gli altri, di vederli passare accanto, magari a meno di un metro. E proprio allora, con fare indifferente, ci alziamo la sciarpa sul viso, non abbiamo altro per difenderci, le mascherine non si trovano. Persino lo sguardo è la sintesi rapida di un’indagine penetrante: non sarai mica tu, che cammini tranquillo, ad avere il virus? Ad infettarmi, passandomi accanto.

Altri i tempi in cui eravamo disincantati, distratti, e ci capitava di dire a qualcuno che richiamava la nostra attenzione: ah, scusa non ti ho visto, ero distratto. Altro che distrazione oggi: i guanti mono uso, continui lavaggi delle mani, mai toccarsi occhi, bocca, naso. Anche quando il naso ci prude da morire. Non va fatto, ci viene ripetuto all’infinito. Ogni disattenzione costa cara. Eppure, costretti a questo modello di vita, non ce ne siamo davvero abituati. Non possiamo considerarlo normale.

Inevitabile pensare al dopo. Riprendere le piccole usanze del quotidiano, il caffè al bar all’angolo, le quattro chiacchiere con il giornalaio che ci conserva regolarmente gli omaggi in uscita con il quotidiano, la camminata per andare in ufficio, dopo aver lasciato la macchina più lontano.

The World at the Time of Coronavirus by Flavio Bragaloni

Un senso di sollievo. Poter dire a noi stessi che non avvertiamo più quella frustrazione che ci viene a stare a casa per forza. Certo ci sono cose trascurate a lungo, passioni da coltivare. Ne abbiamo di possibilità per trascorrere le ore da reclusi. Ma poi sembra che tutto ciò non basti, per concludere la giornata. Il tempo è più lungo, oltre che lento.

Il dopo non sarà per nulla facile. Anche a quella, che è stata la nostra vita di sempre, dovremo prendere le misure, abituarci. Tornare sui nostri passi richiederà qualche sforzo. Ci richiederà un adattamento, strano no? E poi rimettere in piedi tante cose significa affrontare un grande sforzo ma anche trovarsi davanti a sorprese. Situazioni imprevedibili. Che richiederanno soluzioni nuove.

Vedremo le imprese riaprire le porte. Tutte? Quelle che non saranno travolte dalla crisi. Bisognerà vedere quanti lavoratori avranno conservato il posto. Quando gli uffici torneranno a funzionare, sarà lasciato a casa lo smart working? Messo da parte, una volta passata l’emergenza. Durante la reclusione, una necessità, non si poteva fare diversamente. Ma è un modo veloce e moderno di lavorare, più adatto in tante situazioni, persino i processi urgenti si stanno celebrando in videoconferenza. Tirando le somme: più efficienza, meno traffico, meno inquinamento, meno stress. Anche la famiglia ne beneficia.

E ancora. Ci saranno novità nelle vetrine dei negozi. I vecchi capi giacciono impolverati nei locali chiusi da settimane. Quale sarà la stagione? Freddo o caldo, chissà. E poi come ci vestiremo quando non dovremo fare solo il tragitto sino ai cassonetti dell’immondizia? Questioni di pesantezza d’abito, soprattutto di stile: sapremo recuperare praticità e leggerezza?

Scuole che si riempiranno di studenti. Siamo rimasti sorpresi della rapidità con cui professori e studenti hanno fronteggiato la chiusura forzata degli istituti: lezioni e compiti da remoto, valutazioni on line. Il filo dell’istruzione che non si spezza. Non sempre e ovunque certo, talvolta in modo approssimativo, ma ci si è dati da fare. Tutto dimenticato, o questa dimensione avrà un futuro anche quando si rimetterà piede delle aule?

Noi da fuori ci abbiamo preso gusto a vedere questa trasformazione che fa intravedere un modo moderno di fare scuola. E pure loro, ragazzi e insegnanti, si sono appassionati. Rimarrà qualcosa di questo esperimento, pur nella consapevolezza che il rapporto personale sia imprescindibile in un processo formativo?

Troppe domande tutte insieme a cui non riusciamo a dare una risposta. Mentre immaginiamo di tornare a sorridere per strada, e a non aver paura di sedere in autobus accanto ad uno sconosciuto, proveremo a rifletterci sopra. Troveremo una via di uscita. Ma dovremo fare tesoro di questa prova contro la paura e la morte. Quando si pensa a sopravvivere, cambia la scala dei valori e delle priorità. Non sarà un male, anche dopo che tutto sarà passato. Potremo ripartire proprio da qui, dai valori che abbiamo riscoperto in questa fase. La speranza, la tenacia, l’abnegazione, la compostezza. Nella famiglia, nei rapporti sociali, tra tutti noi che abitiamo in questo territorio invaso dal virus.

Sarà una sfida e avremo la sensazione di ricominciare da capo. Ma non sarà proprio così, rimangono le radici che ci accompagneranno anche domani. Dovremo inventare un modo diverso di affrontare i problemi. Difficile di sicuro provare nostalgia del chiacchiericcio, delle beghe, dei sussurri, dei mormorii.

La vacuità di idee e atteggiamenti, nella vita pubblica, o privata. Dilagante in televisione, sugli altri media, nella politica: egoismi, meschinità, volgarità. Abbiamo cercato di mettere da parte questa zavorra e non sempre ci è riuscito, qua e là si è infiltrata, ostinata e cocciuta, anche in questa fase di crisi. Uno spettacolo indecente che non potremo riproporre. Siamo stanchi, non lo sopportiamo più. Almeno questo lo abbiamo capito.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus in Italiadopo coronavirus
Previous Post

Anche al tempo del coronavirus, in Italia tutti “farabutti che l’hanno fatta franca” 

Next Post

Il Monolite: storie di camorra di Paolo Itri, giudice antimafia a Napoli

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Monolite: storie di camorra di Paolo Itri, giudice antimafia a Napoli

Il Monolite: storie di camorra di Paolo Itri, giudice antimafia a Napoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?