Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 13, 2020
in
Arte e Design
January 13, 2020
0

Il messaggio trasmesso dalla mostra all’ONU sui soldati che salvano le opere d’arte

La lunga memoria dei carabinieri italiani che non smettono mai di cercare opere d'arte anche se sono passati decenni dalla loro scomparsa

Ilaria Dagnini BreybyIlaria Dagnini Brey
Il messaggio trasmesso dalla mostra all’ONU sui soldati che salvano le opere d’arte

L'ambasciatrice Mariangela Zappia apre la mostra al Palazzo di Vetro dell'ONU organizzata dalla missione dell'Italia, “Recovered Treasures: The Art of Saving Art” in cui ha partecipato anche il Segretario Generale Antonio Guterres (UN PHOTO/Evan Schneider)

Time: 4 mins read

La mostra Recovered Treasures. The Art of Saving Art celebra i cinquant’anni dell’istituzione del Nucleo per la Protezione del patrimonio culturale dei Carabinieri ed è l’evento inaugurale dell’anno delle Nazioni Unite, di cui ricorrono i settantacinque anni della fondazione. In un angolo raccolto al pianterreno del Palazzo di Vetro, sullo sfondo di pannelli scarlatti, a un vaso attico a figure nere si affianca un bronzetto romano, cui seguono un piccolo olio dipinto su rame, il cui soggetto è Leda col cigno ed è attribuito al pittore manierista Lelio Orsi, e poi ancora una grande tela barocca, la Lamentazione di Adamo ed Eva su Abele morto, e una stele di marmo proveniente da Palmira in Siria. Un pubblico folto, animato, curioso sfila davanti a questi oggetti preziosi che sono tanto affascinanti quanto, a prima vista, eterogenei.

“Tutte queste opere hanno in comune una cosa,” dichiara con un sorriso Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, “sono state tutte rubate.” E che siano state trafugate nei tempi convulsi di una guerra – come la statuetta di bronzo, scomparsa dal Museo Nazionale Romano nel 1943 – o clandestinamente dissotterrate e altrettanto illecitamente esportate verso mercati lontani, tutte sono state prima o dopo ritrovate dal nucleo di tutela del patrimonio artistico, o TPC, dell’Arma dei Carabinieri.

L’inaugurazione della mostra all’ONU con il Segretario Generale Antonio Guterres, l’ambasciatrice Mariangela Zappia e il Presidente dell’Assemblea Generale della Nazioni Unite Tijjani Muhammad-Bande (Foto dal Twitter della Missione d’Italia all’ONU)

La mostra è un momento celebrativo di un’attività invece molto meno appariscente, perseguita con pazienza e tenacia. Nelle sue parole al pubblico, il generale Roberto Riccardi, che del nucleo di tutela è l’attuale comandante, ricorda che prendersi cura del proprio, ricchissimo, patrimonio culturale, è una tradizione antica del nostro paese, e ricorda Raffaello, che Papa Leone X nominò ‘Commissario per le antichità’. Nell’Ottocento, un altro papa, Pio VII, incaricò Antonio Canova di riportare in patria le opere d’arte trasportate in Francia da Napoleone, una missione che oggi si chiamerebbe di diplomazia culturale. E al 1820 risale l’editto del cardinale Pacca, primo esempio di legge sulla protezione del patrimonio culturale.

Creato nel 1969, il Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale rappresenta la continuità odierna di questa tradizione. “All’inizio eravamo in diciassette,” dice il generale Riccardi in una conversazione all’indomani dell’inaugurazione della mostra, “oggi siamo trecento, come gli Spartani alle Termopili,” aggiunge con un sorriso tra l’ironico e il compiaciuto. Perché a dispetto di questi numeri scaramanticamente infausti, i dati parlano a favore del TPC. Tra il 1999 e il 2011 i furti d’arte sono scesi da duemila a meno di mille, come riferiscono Laurie Rush e Luisa Benedettini Millington nel loro libro The Carabinieri Command for the Protection of Cultural Property (2015). Oggi sono quasi scomparsi i furti nei musei, afferma il generale Riccardi, e diminuiti quelli nelle chiese. E tra il 2004 e il 2011 gli scavi illeciti sono calati da 250 all’anno a 50; parallelamente, gli oggetti di scavo ricuperati sono saliti da 26.000 a 35.000.

Exhibition Opening: “Recovered Treasures: The Art of Saving Art” (UN Photo/Evan Schneider)

La mostra all’ONU conferma questi successi, ma trasmette anche un altro messaggio. A osservare le date riportate nelle didascalie degli oggetti, il tempo intercorso tra il momento della sparizione e quello del ritrovamento è spesso molto lungo – 77 anni, per esempio, nel caso del bronzetto del Museo Nazionale Romano. Che di un’opera d’arte non si perda la memoria, anche se è scomparsa da tempo, non può che leggersi come un dato confortante per chi ama l’arte, ma è un vero cautionary tale, un ammonimento, per chi invece ne fa illecito commercio.

Dietro questa memoria elefantina, e questi instancabili occhi di Cerbero, sta un’organizzazione del Comando che ha sedi in tutti i capoluoghi di regione, un reparto operativo a Roma; e inoltre un’imponente banca dati, e una collaborazione stretta con esperti di diversi settori. In compagnia di archeologi, per esempio, i Carabinieri conducono ispezioni in elicottero sui siti archeologici, che in Italia sono circa 6000. “L’erba ha un colore diverso, vista dall’aria,” dice il generale Riccardi e si riferisce all’effetto prodotto dall’umidità che si crea all’interno di una tomba presente nel sottosuolo.

Di lì è inevitabile una menzione almeno del tombarolo, “figura di mezzo uomo e mezza talpa,” lo definisce Riccardi, “che proviene dall’edilizia o dall’agricoltura” e che la scoperta fortuita di un oggetto di scavo ha incuriosito, ingolosito e, in alcuni casi, condotto fino a farsi autodidatta in possesso di conoscenze di prim’ordine. “Nelle casse di oggetti trafugati abbiamo trovato trattati di archeologia in lingua tedesca,” racconta il generale che, da uomo d’arme, non può non riconoscere l’abilità di questo tipo di nemico. Nemico che è poi difficile da acchiappare, perché opera di notte, per poi consegnare il bottino a una filiera di personaggi e di luoghi degni di John Le Carré, equivoci mercanti d’arte londinesi, ambiziosi collezionisti privati, remoti magazzini e casseforti svizzere. Ciononostante, se quello del tombarolo è un mestiere che va scomparendo, come lamentava già qualche anno fa un suo noto esponente, Pietro Casasanta, il merito è della tenacia competente e instancabile del TPC.

Imparare a conoscere la natura degli ostacoli e del nemico da affrontare è il risultato della capacità di penetrazione e conoscenza del territorio che, insieme con la sua multidisciplinarietà, caratterizza da tempo l’Arma dei Carabinieri. E che oggi ne fa un modello di peacekeeping in paesi teatro di conflitti recenti. Esemplare, malgrado il tragico attentato che costò la vita a ventuno italiani, di cui dodici Carabinieri, e ferì oltre cento persone, rimane la missione di pace promossa dall’UNESCO a Nassiria, in Iraq, nel 2003. In aggiunta ai più tradizionali interventi di supporto nei settori della pubblica amministrazione, della salute, dell’agricoltura e dei servizi di polizia, in Iraq i Carabinieri, in collaborazione col Centro di ricerca archeologica e di scavo di Torino, fornirono efficace assistenza nei mesi successivi al saccheggio del museo di Bagdad, condussero sopralluoghi su decine di siti archeologici, inventariandone una sessantina, e ricuperarono centinaia di oggetti trafugati. Purtroppo, fu probabilmente proprio il successo della collaborazione e dell’affiatamento tra italiani e iracheni a fare del quartier generale della missione il bersaglio dei terroristi. L’attentato compromise la possibilità dell’apertura di corridoi umanitari, e del proseguimento di una collaborazione tra i due paesi. Quella che però sopravvive, e anzi è sostenuta con sempre maggiore energia da chi oggi opera nei teatri di guerra, è la convinzione che la tutela del patrimonio culturale di un popolo è, oltre che impegno morale, strumento di pace.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria Dagnini Brey

Ilaria Dagnini Brey

DELLO STESSO AUTORE

Il messaggio trasmesso dalla mostra all’ONU sui soldati che salvano le opere d’arte

Il messaggio trasmesso dalla mostra all’ONU sui soldati che salvano le opere d’arte

byIlaria Dagnini Brey

A PROPOSITO DI...

Tags: carabinieriItalia all'ONUL'arte di salvare l'arte
Previous Post

Go Bernie Go! Sanders surclassa Warren per la sfida all’establishment moderato

Next Post

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d'animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?