Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
October 1, 2019
in
Lifestyles
October 1, 2019
0

Da Montalbano a Beautiful: le serie tv e le risonanze della vita di tutti i giorni

L’idea della performance collettiva “permanente“ anima tutte le “serie” televisive e cinematografiche. A prescindere dalla loro qualità

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Da Montalbano a Beautiful: le serie tv e le risonanze della vita di tutti i giorni

Luca Zingaretti as Inspector Montalbano.

Time: 4 mins read

Quella del commissario Montalbano di Andrea Camilleri è stata una serie televisiva molto seguita dal pubblico italiano, e lo è tuttora, come è dimostrato dal successo che accompagna, in queste settimane, anche la riproposizione delle puntate meno recenti di questa fortunata opera, prodotta dal 1999, e poi articolatasi in tante stagioni con decine di episodi. Venti anni di storie e di rappresentazioni pressoché continue. Con un pubblico fedelissimo che ha seguito le vicende del commissario più famoso non solo in Italia ma in più di venti paesi al mondo.

La critica ha costantemente elogiato il suo autore e sceneggiatore, indicato tra i più grandi scrittori del secolo scorso. Per il carattere dei personaggi, le ambientazioni, il linguaggio, la qualità delle storie, infine quel carattere senza tempo e senza confini delle vicende umane che accadono nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata, assunta a microcosmo esemplare della vita stessa e delle sue avventure. Alla maniera del piccolo paese di Macondo, inventato da Gabriel Garcia Marquez.

La serie del commissario Montalbano ha avuto la caratteristica di essere essa stessa in qualche modo “senza tempo” (almeno sino alla scomparsa di Camilleri, ora pare che l’autore abbia scritto un episodio “conclusivo” ancora in attesa di pubblicazione) perché articolata in numerose puntate che hanno il pregio di concludersi ogni volta in se stesse, come fossero vicende autonome, ma di essere nello stesso tempo sequenze di una storia più ampia e sottile, una trama dal filo esile eppure visibile, che è appunto la storia di Vigata e dei personaggi tutti di quell’immaginario commissariato: malaffare e affetti, caratteri e inclinazioni, piccole e grandi avventure.

Un’umanità che nel suo piccolo vive mille peripezie, in cui tutti possiamo forse ritrovarci. Al punto che, senza alcuna stranezza, anzi del tutto logicamente, quelle storie, con i medesimi personaggi base, sono interpretate fin dall’inizio dagli stessi attori a cominciare dal protagonista Luca Zingaretti, per continuare con Fazio e Augello, e l’insostituibile Catarella. Certo, come vediamo in questi giorni, con alcuni anni di meno, e ci sorprende constatare come fossero più giovani rispetto ad oggi, segno del tanto tempo trascorso per loro, certo, ma anche per ciascuno di noi.

Quella del commissario Montalbano non è un caso insolito di “serie cinematografica” strutturata come insieme di episodi con gli stessi soggetti interpretati dalle medesime persone. Che magari nel frattempo erano bambini e sono diventati adolescenti, che un tempo erano adulti e sono invecchiati con i loro stessi personaggi. L’idea della performance collettiva “permanente“ anima un po’ tutte le “serie” televisive e cinematografiche. A prescindere ora dalla qualità dei testi, e dalla bravura degli attori.

In Italia, Un posto al sole, la serie ambientata a Napoli, partita dal 1996, e in onda quasi ogni giorno, seguitissima da un pubblico abbastanza eterogeneo, ha superato ampiamente le 5000 puntate, sempre con lo stesso gruppo di attori: una trama infinita di eventi, e di sviluppi, impossibile da riassumere, destinati a non concludersi mai, e perciò rivestiti di un alone di favola.

La soap opera americana Beautiful è in onda ininterrottamente addirittura da prima, dal 1987, trasmessa in cento paesi, finora 8000 puntate, e la più seguita al mondo: gli attori del nucleo storico hanno indossato i panni dei loro personaggi, da Ridge a Brooke, da Eric a Stephanie, per decine di anni, magari doppiati in Italia sempre dagli stessi, in una immedesimazione totale tra ruoli e voce, e tempi della narrazione.

Gli attori, nelle serie tv o cinematografiche, crescono e maturano con i loro personaggi, cambiano e si evolvono portando con loro i mutamenti; affrontano le avventure disegnate dal copione, ma spesso lo condizionano con i fatti della loro vita personale: escono e rientrano in scena a seconda di quanto accada loro nella vita privata, come gravidanze, divorzi, malattie, e nel frattempo la storia va comunque avanti senza ricadute. Il tempo del racconto spesso coincide con quello reale, sicché se si avvicina per lo spettatore il Natale, anche nella serie il momento è quello e le case del set sono addobbate a festa e si festeggia la ricorrenza.

Echi per nulla lontani della vita di tutti i giorni. Anzi tracce precise. Lo stesso linguaggio, senza concessioni al provincialismo, o al dialetto, si adegua alle evoluzioni sociali, alle mode del momento, assimila detti o fa proprie tematiche che sono quelle del presente. Non è spregiativo dirlo: c’è un aspetto per certi versi “impiegatizio” in questa pratica che nulla toglie alla qualità della interpretazione ma anzi la caratterizza.

Ti prepari ogni giorno oppure ogni stagione, non importa il tipo di continuità, per recitare quel ruolo: vivi per molto tempo o spesso nello stesso luogo dove si svolgono i fatti, la tua vita di ogni giorno è preparazione del ruolo o delle scene del giorno seguente, o della stagione successiva, magari frequenti nel privato la stessa trattoria dove reciti, o ti fai il bagno in quel mare di Vigata. Vivi come il tuo personaggio prima di rappresentarlo.

La “rappresentazione” assume caratteri più pregnanti, lo spettacolo è la vita stessa degli attori, la finzione finisce per coincidere con la realtà e questa dà forma alla stessa recitazione, la rende se possibile più autentica. Sembra a volte persino di vedere nella recitazione delle sfumature che rimandano alle vicende degli attori: dolori, gioie, eventi importanti. Come distinguere i due piani, quello del privato e del pubblico? Riuscire a dire la verità nostra, come spettatori ma anche come attori, rispetto a quella dei personaggi e delle storie rappresentate?

Tutto ciò potrebbe scandalizzarci se nella vita fosse davvero assente una certa dose di recitazione, se la doppiezza non attraversasse il destino degli individui, se infine la maschera ci fosse del tutto estranea. Eppure non può mancare il dubbio: chi siamo davvero? Siamo più veri quando siamo noi stessi o quando rappresentiamo altro?

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: serie TV
Previous Post

Khashoggi’s Murder, Jamal’s Fiancée Hatice Cengiz Calls for Justice

Next Post

“Corto e Fieno”: in Piemonte il festival internazionale del cinema rurale

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Corto e Fieno”: in Piemonte il festival internazionale del cinema rurale

"Corto e Fieno": in Piemonte il festival internazionale del cinema rurale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?