Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 20, 2019
in
Primo Piano
May 20, 2019
0

Quando con Tommaso Buscetta ci facevamo le spaghettate “alla carrettiera”

Esce il film sul grande "pentito" di mafia, ma io non lo vedrò: Don Masino mi raccontò già tutto di lui a Palermo...

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Quando con Tommaso Buscetta ci facevamo le spaghettate “alla carrettiera”

Pierfrancesco Savino nei panni di Tommaso Buscetta nel film "Il traditore".

Time: 3 mins read

Erano trascorsi 10 anni, ma alla fine ci siamo incontrati. Conoscevo Tommaso Buscetta – la cui storia sbarca a Cannes con “Il Traditore” di Marco Bellocchio – soltanto dai freddi faldoni della Squadra mobile di Palermo, dove prestavo servizio. All’epoca, inizio anni ottanta, quando era iniziata la mattanza voluta da Totò Riina, per conquistare manu militare l’intera Cosa nostra, Tommaso Buscetta non era più a Palermo. Io, intervenni con la mia pattuglia, negli omicidi di Salvatore Inzerillo, Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa. In quegli anni, a Palermo si sparava più che a Beirut. Un giorno, giunse l’allarme di sparatoria in viale delle Alpi ed io con la mia pattuglia, non ero tanto lontano. Con la sirena accesa ci fiondammo con l’auto civetta in direzione del luogo della sparatoria, ma perdemmo tempo prezioso a causa di un camion che stava facendo manovra.

Giungemmo e recandoci in uno scantinato adibito a vetreria, vedemmo due cadaveri crivellati di colpi. Uno era il fratello di Tommaso Buscetta, Vincenzo e l’altro il nipote. Fu anche ucciso il genero all’interno di una pizzeria (non ero di turno) e nel frattempo il gruppo dei “viddani” capeggiati da Riina, fece sparire, col metodo della lupara bianca, due figli di Tommaso Buscetta. Ma nel corso di attività investigativa, la mia sezione diretta da Ninni Cassarà, monitorava alcune telefonate di Buscetta, che dal Brasile erano dirette a un’utenza palermitana. Tommaso Buscetta, nelle conversazioni usava il nome fittizio di “Roberto”.

Quindi lo avevamo identificato. Poi decise di pentirsi e fu estradato in Italia. In quell’occasione non fui interessato a Buscetta, anche perché ero impegnato in altre attività investigative, riconducibili a Totuccio Contorno e a un gruppo di killer ben definiti. Siamo nel 1991, nel nostro Paese per volontà del dottor Giovanni Falcone, viene istituita la DIA – Direzione investigativa antimafia –. Vengo chiamato a farne parte e mi trasferisco a Roma. Ed ecco il mio primo incontro con Tommaso Buscetta, che avvenne con una spaghettata alla “carrettiera”, ovvero aglio, olio, prezzemolo e peperoncino. Successe che il direttore della DIA, mi chiese di accompagnarlo a far visita a una persona e quando entrai nell’appartamento, con mia grande sorpresa vidi Tommaso Buscetta. All’inizio non fu un incontro sereno, perché nel momento in cui Buscetta venne a conoscenza del mio luogo di nascita, Palermo, si mostrò molto turbato. Poi si rasserenò con le  parole del Direttore: “l’ispettore Pippo Giordano è un uomo di mia fiducia, anzi la verrà a trovare spesso”.

Qualche giorno dopo, partecipai agli interrogatori di Buscetta, compiuti dai procuratori della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, dottori Guido Lo Forte, Roberto Scarpinato, Giuseppe Pignatone e Gioacchino Natoli. Terminate incombenze giudiziarie, iniziai a frequentare Buscetta, andandolo a trovare nel luogo dove era tenuto nascosto. Ebbi modo di fare conoscenza e ci raccontammo le nostre “storie”. Quasi subito, tra noi due si creò una sintonia comunicativa, parlavamo la “stessa” lingua ed apprezzò le mie conoscenze dei vari componenti di Cosa nostra palermitana. Gli raccontai il sopralluogo che feci da suo fratello e suo nipote. Poi, lasciò l’Italia e non lo rividi più. Oggi, mi sento di dire con tutta onestà che in Buscetta apprezzai il suo modo di esprimersi, pacato e mai una parola fuori posto. Notai, senza bisogno che ne parlasse, la sofferenza nell’aver perso i figli, il fratello, il genero e altri parenti, tanti parenti. Ma non si sentiva vinto, almeno non lo palesava. Conobbi tanti uomini d’onore, sia quand’ero ragazzo che quando entrai in Polizia e Tommaso Buscetta era diverso, mi ricordava gli uomini d’onore che conobbi da bambino: uomini seriosi che parlavano poco. Uomini che parlavano solo con gli occhi e che ogni loro gesto era mutuato dall’arcaico codice d’onore non scritto. Tommaso Buscetta, ci consegnò le chiavi per aprire i portoni di Cosa nostra. Tommaso Buscetta ci svelò fatti che giammai avremmo scoperto. Buscetta, decapitò il gotha di Cosa nostra, ma pagò un duro prezzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cannes 2019cosa nostracriminalitàmafiaTommaso Buscetta
Previous Post

I gnocchetti alla campidanese: la ricetta sarda per portare la felicità a tavola

Next Post

Diritti umani, sul decreto sicurezza bis tra l’ONU e Salvini è braccio di ferro

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei
Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Diritti umani, sul decreto sicurezza bis tra l’ONU e Salvini è braccio di ferro

Diritti umani, sul decreto sicurezza bis tra l'ONU e Salvini è braccio di ferro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?