Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
May 20, 2019
in
Cucina Italiana
May 20, 2019
0

I gnocchetti alla campidanese: la ricetta sarda per portare la felicità a tavola

Gli ingredienti per il condimento alla campidanese sono pochi e di facile preparazione, ma, come tutte le ricette, anche questa ha il suo segreto

Federica SabiubyFederica Sabiu
I gnocchetti alla campidanese: la ricetta sarda per portare la felicità a tavola

Gnocchetti alla campidanese.

Time: 3 mins read

Importanti studi di stimati ricercatori affermano che se mangi a pranzo i gnocchetti alla campidanese il livello di felicità sale da 1 a 100. Come non dargli ragione? Ecco a voi spiegato passo per passo uno dei più conosciuti piatti della tradizione sarda, i gnocchetti alla campidanese (malloreddus alla  sarda).

La Sardegna, un’isola affascinante al centro del Mediterraneo e conosciuta non solo per i suoi paesaggi mozzafiato che spaziano dal mare alle montagne, è oggi protagonista con uno dei piatti tipici della tradizione culinaria sarda.

Gli ingredienti per il condimento alla campidanese sono pochi e di facile preparazione, ma, come tutte le ricette, anche questa ha il suo segreto.

Un sugo perfetto ad esempio, necessita di una polpa di pomodoro delicata e consistente al tempo stesso, e come ben saprete o sapranno le vostre mamme o nonne, nasconde il suo segreto nella sua cottura, lenta e prolungata.

Attenzione alla scelta degli ingredienti, rigorosamente di prima scelta e qualità  per tenere fede al sapore che questo piatto unico saprà regalarvi.

Esistono anche altre varianti, ma quella che preferisco farvi provare  è decisamente questa !

Di seguito la ricetta:

Ingredienti (per 4 persone)

* 350 g di Malloreddus

* 250 g di Salsiccia fresca

* 450 g di Pomodori Pelati

* 1 Cipolla

* 1 Spicchio di Aglio

* 3/6  Foglie di Basilico

* 1 Bustina di Zafferano( se piace, ma si può anche non mettere)

* Pecorino sardo stagionato grattugiato

* Olio extravergine di Oliva

Preparazione

Preparate un trito di aglio e cipolla e tagliate la salsiccia a tocchetti; fatte rosolare il tutto in un tegame con 3 cucchiai di olio d’oliva, per circa 10 minuti. Aggiungete i pomodori pelati, un pizzico di sale ed il basilico tagliato a pezzetti piccoli e fatte cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, quindi abbassate la fiamma e lasciate sul fuoco per altri 40 minuti circa. Qualche minuto prima del termine della cottura aggiungete lo zafferano.

Cuocete i Malloreddus in abbondante acqua salata e scolateli ancora al dente. Poneteli in una terrina con i bordi alti e conditeli con il sugo preparato precedentemente. Date un’abbondante spolverata di pecorino grattugiato e servite.

CURIOSITÀ

Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminuitivo di malloru, che in sardo campidanese (Sardegna meridionale) significa toro. Di conseguenza, malloreddu vuol dire vitellini. La forma panciuta di questo tipo di pasta, nell’immaginario del mondo agropastorale ricordava proprio la forma di piccoli vitelli.

 Buon Appetito

Valori nutrizionali a cura del Dott. Pier Paolo Barbieri (Biologo/tossicologo)

Valori nutrizionali (per 1 persona)

Kcal                                     790

P(g)                                     32

C(g)                                     69

Zuccheri semplici (g)       7

G(g)                                    42

Acidi grassi saturi (g)     19

Fibre (g)                            4,5

Colesterolo                       87

In linea di massima, per “smaltire” il piatto proposto (riferendoci solo alle Kcal senza scendere nel dettaglio sui substrati energetici coinvolti) sono necessari circa 90 minuti di attività sportive vigorose (7-8 METS) quali ad esempio:

-Sport da combattimento

-Partita ad alto ritmo di squadra (calcio, pallacanestro, pallavolo ecc.)

-Corsa (a passo spinto, con scatti in salita)

-Tennis (partita)

-Nuoto veloce

-Pattinaggio

-Bici (>25 Km/h).

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Sabiu

Federica Sabiu

Sarda, laureata in Legge, diplomata in Naturopatia presso il College of Naturophatic Medicine (CNM). Ho collaborato e collaboro tuttora con diverse testate giornalistiche pubblicando articoli che trattano di salute, benessere, nutrizione e sport, le interviste rimangono la mia passione. Attualmente oltre che per La Voce di New York scrivo anche per Vanity Fair. Appassionata di fotografia, dedico il mio tempo libero alle escursioni, al mare, ai viaggi in giro per il mondo, alla lettura di un buon libro ed ovviamente alla scrittura. Dicono di me... geniale, intuitiva, creativa, solare.

DELLO STESSO AUTORE

Parla lo scrittore russo Nicolai Lilin, autore di “Putin, l’ultimo zar”

Parla lo scrittore russo Nicolai Lilin, autore di “Putin, l’ultimo zar”

byFederica Sabiu
Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

byFederica Sabiu

A PROPOSITO DI...

Tags: cucinagnocchetti alla campidaneseSardegnatradizioni
Previous Post

“Diritto alla Pizza”: quelle faide tra pizzaioli che non fanno bene al… palato

Next Post

Quando con Tommaso Buscetta ci facevamo le spaghettate “alla carrettiera”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michele Cherchi: “la bocca non è appagata se non si conclude con un formaggio”

byFederica Sabiu
A Cagliari dal piatto “il riccio è un capriccio”, un progetto per salvaguardare la biodiversità

A Cagliari dal piatto “il riccio è un capriccio”, un progetto per salvaguardare la biodiversità

byFederica Sabiu

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Quando con Tommaso Buscetta ci facevamo le spaghettate “alla carrettiera”

Quando con Tommaso Buscetta ci facevamo le spaghettate "alla carrettiera"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?