Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 19, 2019
in
Spettacolo
May 19, 2019
0

A Hidden Life: il film di Terrence Malick sull’essenzialità di un’esistenza etica

A Cannes abbiamo visto un grandioso film che con la storia di un contadino austriaco alla fine degli anni Trenta, riafferma la responsabilità morale di tutti

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 3 mins read

George Eliot è lo pseudonimo maschile con cui è nota Mary Anne Evans, scrittrice inglese fondamentale, molto più di quanto dica di lei la (discreta) notorietà del suo nome. La sua opera più importante è Middlemarch, pubblicato nel 1869, romanzo realista con venature comiche che ha come protagonista Dorothea Brooke, donna benestante e di ideali nobili che la spingono a impegnarsi per i poveri della contea in cui vive. Alla fine del romanzo, la scrittrice chiude dicendo di lei: «il bene crescente del mondo in parte dipende da azioni prive di storia; e il fatto che per me e per voi le cose non vadano così male come sarebbe stato possibile, è per metà merito di coloro che condussero fedelmente un’esistenza nascosta (A Hidden Life, titolo del film) e riposano in tombe neglette».

Anche Terrence Malick chiude il suo nuovo lungometraggio, presentato domenica in concorso al festival di Cannes, con queste parole, che spiegano il titolo dell’opera e anche il suo senso profondo. L’esistenza “nascosta” e “priva di storia” è quella del contadino austriaco Franz Jägerstätter (interpretato da August Diehl), nato e cresciuto nel villaggio alpino di St. Radegund, poco lontano da Graz, dove ha costruito una famiglia e dove conduce una vita tranquilla e serena con la moglie Franziska (Valerie Pachner). Siamo, però, alla fine degli anni ’30 e sull’Austria si abbatte l’incubo dell’Anschluss: Franz, profondamente cattolico, ritiene incompatibili i suoi ideali con il nazismo e quindi, unico del suo paesino, rifiuta di aderirvi. Rigetta la partecipazione alla vita pubblica della comunità, vota “no” al plebiscito sull’annessione, mette in atto altre forme “passive” di dissenso, attirando su di sé e la sua famiglia i sospetti dei suoi compaesani, che non vogliono grane con i nuovi invasori. Quando, nel 1940, Franz viene chiamato nella Wehrmacht, il dilemma morale diventa esiziale: accettare il compromesso o ribadire l’obiezione di coscienza, andando incontro a morte certa?

Più volte, durante il film, diversi personaggi chiedono a Franz il senso della sua battaglia, una sfida apparentemente inutile perché destinata alla sconfitta e soprattutto invisibile ai grandi occhi della storia: chi si accorgerà del suo sacrificio? Chi si gioverà del suo rifiuto e della sua fermezza? Che cosa cambierà il suo martirio? Eppure, sembra dirci Malick, l’eroismo del contadino austriaco sta proprio  lì, nell’invisibilità della sua non-violenta battaglia, nella capacità di coniugare, come direbbe Max Weber, un’etica dei principi, legata quindi a questioni valoriali irrinunciabili, a un’etica della responsabilità, consapevole dell’effetto delle proprie azioni.

Malick pone la questione con forza, all’interno di un film bellissimo in cui la controversa “forma” che il regista de La sottile linea rossa ha utilizzato in questi ultimi dieci anni, da The Tree of Life in poi per intenderci, viene finalmente messa al servizio di una struttura narrativa organica, in cui vengono anche reintrodotti elementi più “classici”, come i dialoghi, che compendiano l’onnipresente voice over. Non un ritorno al passato, quindi, ma una felice e nuova declinazione della direzione estetica scelta negli ultimi film. In ogni caso, più che un semplice “autore”, Malick è un grande pensatore e come tale si dimostra in grado intercettare e comprendere lo spirito del tempo in cui ci troviamo. Il discorso concettuale che questo film imposta, infatti, è quantomai appropriato all’inquietante contesto in cui viviamo, fatto di slogan costruiti a colpi di “prima gli…” e di espressioni di disumano egoismo: nessuno, invece, può e deve sottrarsi alla responsabilità della scelta etica, che non è mai inutile e, come dice Franz al giudice interpretato da Bruno Ganz in una delle sue ultime interpretazioni prima della morte, non può essere valutata solo in base alla risonanza del gesto, ma al limite sulla base della sua intima coerenza e della sua non pericolosità per la comunità.

Sorretto dalla bellissima colonna sonora di James Newton Howard, A Hidden Life è un film potente ed emozionante, come il paesaggio alpino che fa da sfondo alla vicenda, fotografato in modo particolarmente luminoso e vivido dall’austriaco Jörg Widmer, correlativo oggettivo del lato “chiaro” del dilemma morale del protagonista e sempre contrapposto alle anguste, cupe e buie stanze del potere, delle caserme, delle prigioni e del tribunale militare di Berlino.

La durata è impegnativa, 180 minuti, ma la sensazione, dopo aver visto questo ritorno di Terrence Malick alla forma-racconto, è quella di trovarci davvero davanti a un film grandioso e importante.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: A Hidden LifeCannesCannes 2019dovere moraleFestival del Cinema di CannesnazismoTerrence Malick
Previous Post

Nadia Urbinati: Populism? It’s not Fascism, and also Democracies Are “Elastic”

Next Post

I viaggi estivi in Toscana di Carla Fracci con il poeta Eugenio Montale

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I viaggi estivi in Toscana di Carla Fracci con il poeta Eugenio Montale

I viaggi estivi in Toscana di Carla Fracci con il poeta Eugenio Montale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?