Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 10, 2019
in
Onu
May 10, 2019
0

Libia, il Consiglio di Sicurezza chiede il cessate il fuoco, ma su Haftar resta diviso

Dopo lo stop del Governo libico a 40 compagnie straniere, tra cui Total, la Francia all'ONU dichiara sostegno a Sarraj. Di migranti si parla, ma...

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, il Consiglio di Sicurezza chiede il cessate il fuoco, ma su Haftar resta diviso

Elmahdi S. Elmajerbi, Chargé d'affaires at the Permanent Mission of Libya to the UN, addresses the Security Council meeting on the situation in his country, on May, 8 (UN Photo/Evan Schneider).

Time: 5 mins read

Quando Fayez Al Sarraj, premier del Governo di Unità Nazionale libico riconosciuto dall’ONU, ha incontrato a Parigi il presidente francese Emmanuel Macron alcuni giorni fa, intervistato dall’emittente France24 ha mandato un messaggio piuttosto chiaro al suo interlocutore: “Quello che ci aspettiamo dalla Francia, Paese amico della Libia”, ha rimarcato, “è che prenda una posizione più chiara, dica le cose chiaramente”. Il riferimento era naturalmente all’avanzata ostile di Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, a cui la stessa Francia non ha mai disdegnato di riservare attenzioni e, più o meno esplicitamente, supporto. Eppure, l’appello di Sarraj sembra essere stato recepito da Parigi, al punto che, allo stake out che ha preceduto le consultazioni chiuse del Consiglio di Sicurezza dell’ONU venerdì, l’ambasciatore francese Francois Delattre ha dichiarato esplicitamente che il suo Paese “riafferma il proprio sostegno al Governo di Unità Nazionale libico”. “Restiamo totalmente impegnati a sostenere lo sforzo dell’inviato speciale Salame”, ha proseguito, oltre che “più convinti che mai che non esista soluzione militare”, e che lo scioglimento dell’impasse passi per un cessate il fuoco “senza condizioni”.

La presa di posizione francese, comunicata da Delattre, sembra porre fine, almeno per ora, a settimane di ambiguità da parte di Parigi, e giunge alcune ore dopo dalla decisione di Sarraj – reduce dal suo tour europeo (in cui ha incontrato anche il presidente Giuseppe Conte) – di dichiarare sospese le operazioni di 40 compagnie petrolifere straniere, compresa la francese Total, a cui è stato chiesto di rinnovare le proprie licenze. Una mossa volta a mettere pressione (economica) sull’Europa e giunta, secondo il Guardian, dopo l’iniziale rifiuto del presidente Macron di assicurare esplicito sostegno a Sarraj.

Altra incognita, gli Stati Uniti, che, a fine aprile, avevano fatto naufragare insieme alla Russia una proposta di risoluzione avanzata dal Regno Unito fortemente critica nei confronti di Haftar, segnando così una rapida “giravolta” rispetto alla tradizionale linea (seppure moderatamente disinteressata al dossier libico) pro-Sarraj. Una giravolta confermata anche dalla telefonata intercorsa tra Trump e il rivale del premier riconosciuto dall’ONU, dopo la quale il Presidente USA “ha riconosciuto il ruolo significativo di Haftar nel combattere il terrorismo e nel mettere in sicurezza le risorse petrolifere libiche”. Così, alla vigilia del Consiglio di Sicurezza di venerdì, Sarraj è intervenuto sul Wall Street Journal affermando che “la Libia non può permettersi un altro tiranno” dopo Gheddafi, e augurandosi che il presidente Trump “avrà successo dove i precedenti presidenti” hanno fallito nel pacificare il Paese.

Secondo il Washington Post, nell’amministrazione Trump la tentazione di sostenere Haftar sussisteva già da tempo. Eppure, solo l’offensiva dell’uomo forte della Cirenaica nel sud del Paese nordafricano, con la conquista di giacimenti petroliferi chiave, avrebbe dato a Washington l’opportunità di cambiare strada – nonostante, i nostri lettori lo ricorderanno, la “cabina di regia” condivisa promessa a Conte a luglio –. A tale mossa avrebbero concorso la scadenza delle deroghe sulle sanzioni sul petrolio iraniano e la complessa situazione venezuelana, circostanze che avrebbero reso una priorità per gli USA assicurare la continua produzione di petrolio libico, concentrata nelle zone ormai controllate da Haftar. Altro fattore scatenante sarebbe stato l’incontro del 9 aprile scorso tra Trump e Al-Sisi, alleato chiave di Haftar. A sostenere quest’ultimo, anche gli Emirati Arabi Uniti, che, secondo un report confidenziale delle Nazioni Unite, potrebbero aver rifornito la Libia dei missili di fabbricazione cinese esplosi il 19 e 20 aprile scorsi, precedentemente mai usati nel Paese nordafricano e disponibili in soli tre Paesi: Cina, Kazakistan e, appunto, Emirati Arabi.

Nel frattempo, la situazione umanitaria nel Paese resta “drammatica”, come l’ha definita il rappresentante permanente della Germania all’ONU, Christoph Heusgen. Mercoledì, un’altra riunione del Consiglio di Sicurezza sulla Libia ha ospitato il briefing di Fatou Bensouda, procuratore della Corte Penale Internazionale, presente a New York nonostante gli Stati Uniti le abbiano revocato il visto a causa delle indagini in corso a carico del personale militare americano in Afghanistan. Bensouda, oltre a parlare delle criticità e degli ostacoli affrontati dall’organismo nel tentativo di assicurare alla giustizia gli individui accusati di crimini di guerra, ha aggiornato gli Stati sulle conseguenze, tragiche, dei recenti scontri intorno alla capitale: quasi 50mila persone rimaste senza casa, e più di 440 vittime, di cui 23 civili.

Non solo: il Procuratore ha espresso preoccupazione per la condizione dei migranti nel Paese, che continuano ad essere soggetti a torture e trattamenti inumani nei centri di detenzione ufficiali e non ufficiali. Preoccupazione condivisa dall’ONU, soprattutto dopo che, martedì, un bombardamento ha colpito un centro di detenzione, ferendo almeno due persone. Nel frattempo, la nave Jonio della ong Mediterranea è stata sequestrata dal Viminale dopo aver portato in salvo 30 migranti a Lampedusa. La scorsa settimana, l’equipaggio aveva fatto sapere che un barcone con a bordo cento migranti era stato intercettato dagli uomini della Guardia Costiera libica; l’organizzazione aveva denunciato che i migranti erano stati ricondotti in Libia nonostante i continui combattimenti. Ai 36 migranti salvati dalla Marina Militare a 75km dalla Libia è stato invece consentito lo sbarco nel porto di Augusta, grazie alla presa di posizione del presidente del Consiglio Conte, che ha annunciato peraltro il ricollocamento dei passeggeri tra Francia, Malta, Lussemburgo e Germania. Ma solo poche ore fa, un barcone con almeno 70 migranti a bordo e salpato da Zuwara affondava al largo della Tunisia, con 60 dispersi e sole 16 persone superstiti.

Al termine della sessione di venerdì, nella quale si è discusso anche dei recenti drammatici sviluppi in Siria, si è appreso che, ancora una volta, il Consiglio di Sicurezza non ha approvato nessuna risoluzione sul complicato dossier libico, ma solo un press statement, che però, ci ha detto il Presidente del Consiglio, l’indonesiano Hasan Kleib, deve essere valutato come il primo di una serie di passi nella giusta direzione. Nella dichiarazione, gli Stati membri hanno espresso, come sempre, “profonda preoccupazione” per “l’instabilità a Tripoli e il peggioramento della situazione umanitaria, che sta mettendo a rischio le vite di innocenti civili e minacciando le prosepttive per una soluzione politica”. La richiesta del Consiglio è quindi stata quella di ottenere un cessate il fuoco e di un ritorno di tutte le parti a un processo di negoziazione politica.

Abbiamo quindi chiesto all’ambasciatrice britannica all’ONU Karen Pierce se Londra avesse ritirato al sua bozza di risoluzione – naufragata a fine aprile per l’opposizione di Russia e Stati Uniti –, e se il Consiglio si fosse occupato anche della situazione dei migranti nei centri di detenzione nel Paese e nel Mediterraneo, sempre più sfornito di navi di salvataggio. In merito alla risoluzione, Pierce ci ha assicurato che “non c’era altra scelta oggi”, ma che “è ancora sul tavolo, ed è nostra intenzione riportarla al momento opportuno”, una volta che ci sarà più chiarezza in merito agli sviluppi sul campo e si capirà se gli sforzi dell’inviato Salame di riportare in auge il processo politico avranno successo. Sulla questione dei migranti, ha assicurato che la questione è stata sollevata dal Consiglio, ma non ancora discussa in una sessione dedicata. “È un problema molto difficile”, ha spiegato, e ha aggiunto che il Regno Unito sta lavorando con tutta l’UE per fornire una risposta. Pierce ha poi citato alcuni aspetti del problema, tra cui “i pericolosi tentativi dei civili di attraversare il mare” e “i centri di detenzione” libici, e dichiarato di “apprezzare molto” lo sforzo fatto dai Paesi europei “che portano il peso” della gestione del fenomeno migratorio, “come l’Italia e la Grecia”. Quindi, l’Ambasciatrice ricordato che non esiste “una risposta semplice”. “L’unica cosa che possiamo fare tutti insieme e presto è agire ancora più duramente contro i trafficanti di esseri umani”. Neppure in questa situazione, insomma, l’Europa sembra pronta a discutere organicamente su come affrontare, insieme, il flusso migratorio. Tantomeno si parla di mettere in discussione l’accordo che ha appaltato alla Guardia Costiera locale il blocco dei migranti, e di tornare nel Mediterraneo a salvare vite: neppure ora che è evidente quanto la Libia sia lontana dall’essere considerata un porto sicuro.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Fayez al-SarrajKhalifa HaftarLibiamigrantiOnu
Previous Post

Giù il numero dei parlamentari: la furia degli eletti all’estero (di minoranza)

Next Post

Clio Zammatteo: la bellezza italiana di arrivare al successo col trucco a New York

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Clio Zammatteo: la bellezza italiana di arrivare al successo col trucco a New York

Clio Zammatteo: la bellezza italiana di arrivare al successo col trucco a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?