Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 24, 2019
in
Primo Piano
April 24, 2019
0

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Com'è nato il memoriale che ricorda il sanguinario eccidio compiuto dai nazisti il 24 marzo 1944

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Photo by Flavia Rossi

Time: 5 mins read

Parlava il tedesco padre Luigi Szenik, era un salesiano e faceva la guida alle Catacombe di San Callisto. Parlava il tedesco, quindi capì ciò che farneticavano quei due SS e improvvisamente si mise a correre a perdifiato con alcuni suoi confratelli; si intrufolarono in quei cunicoli e, facendosi largo tra passaggi che solo loro conoscevano, si trovarono davanti l’orrore.

Per mesi centinaia di famiglie romane vissero nella disperazione. Sapevano, ormai rassegnati, che quei loro parenti arrestati la sera del 23 marzo erano stati assassinati, ma ciò che li preoccupava ora era capire dove fossero sepolti i loro corpi. Nessuno ne aveva idea. C’erano in giro strane voci e lo strazio era diventato ormai insopportabile.

All’indomani della liberazione di Roma avvenuta il giugno successivo i frati salesiani contattarono finalmente le autorità Alleate per avvertirle di ciò che padre Szenik aveva scoperto quella sera: laggiù lungo l’Ardeatina, all’altezza delle antiche catacombe di San Callisto, nella vecchia cava di pozzolana, c’erano ammassate decine e decine di cadaveri. La notizia non tardò a diffondersi e subito uno spontaneo quanto drammatico corteo di familiari affollò ininterrottamente e per giorni la strada che conduceva a quelle grotte.

Foto di Flavia Rossi

Nella prima riunione al Viminale, il governo assume quindi il solenne impegno a erigere sul luogo della vendetta tedesca un monumento a perenne ricordo dei Martiri e di tutti i caduti della guerra di Liberazione». La priorità era – malgrado le tante emergenze di una città devastata dalla guerra – dare degna sepoltura a quei corpi. La decisione fu rapidissima e sbrigativa: murare l’ingresso delle gallerie e trasformare quei cunicoli in una gigantesca tomba comune dove tutte le vittime sarebbero state ricordate. Del resto lo stato di quei poveri resti rimasti lì per mesi e l’impossibilità di riconoscere, una ad una, le tantissime vittime, suggeriva una soluzione del genere. A quel punto però accadde qualcosa.

Ci sono persone normali che fanno qualcosa di eroico e poi ci sono eroi che fanno cose normali, il proprio lavoro talvolta. Era questo il caso del professor Attilio Ascarelli, anatomopatologo e medico legale, che si offrì, anzi, letteralmente insistette fino a convincere le autorità della possibilità di riconoscere ciascuna vittima. Un lavoro immane e dolorosissimo svolto con impegno commovente da Ascarelli che per cinque mesi – da luglio a novembre – ogni giorno, lavorando all’interno delle grotte (se i resti infatti fossero stati portati fuori, con il caldo estivo, sarebbero stati definitivamente compromessi) riuscì a dare a quasi tutti un nome. Un gesto straordinario del quale i familiari e la storia furono grati.

Fu dunque allora che ci si rese conto, anche per le fortissime pressioni dei parenti delle vittime, che non ci si poteva limitare ad una sepoltura: il Paese aveva bisogno di costruire lì un memoriale, un simbolo che non solo ricordasse i martiri ma che diventasse un inno alla libertà. A ben guardare infatti, scorrendo quel drammatico elenco di nomi, c’era tutta Roma: 335 civili presi alla rinfusa tra prigionieri politici ma anche innocenti prelevati notte tempo dalle case. Soldati, giovani, anziani, uomini, donne, cattolici, ebrei, atei e partigiani. Tutti, senza distinzione, accumunati nella tragedia. Rendere loro onore significava ricordare il prezzo che questo Paese aveva pagato prima di tornare libero.

Un concorso, questa fu la strada intrapresa. Un concorso di architettura dal quale scaturirà una delle più belle ed importanti opere del secolo scorso e tutto questo malgrado le premesse tutt’altro che incoraggianti. In effetti al momento di decretarne il vincitore, la commissione presieduta da Luigi Piccinato, assegnò la vittoria ex-aequo a due gruppi. Sembrerebbe una scelta salomonica, tipica di quei giochi politici che non vorrebbero scontentare nessuno e, anzi, non ci si limitò a questo, ma fu perfino stabilito che il progetto da realizzare sarebbe stata l’unione delle due proposte. Il rischio di scadere nel grottesco era concreto e invece, per una volta, una commissione illuminata riuscì a favorire un progetto straordinario.

RISORGERE ed UGA, questi erano i motti che contraddistinguevano i due gruppi di progettisti vincenti: il primo composto da Nello Aprile, Cino Calcaprina, Aldo Cardelli, Mario Fiorentino e lo scultore Francesco Coccia mentre il secondo annoverava Giuseppe Perugini con Uga de Plaisant e Mirko Basaldella. Due compagini, come osserverà brillantemente Aldo Aymonino, assolutamente eterogenee a cominciare dai loro capofila: Mario Fiorentino, di famiglia ebraica ed arrestato in una tipografia clandestina sfuggirà al massacro delle Ardeatine per un mese soltanto e Giuseppe Perugini, nato a Buenos Aires, che aveva risalito la penisola al seguito delle truppe alleate, lavorando nell’Ufficio Tecnico dell’esercito americano per il quale progetterà i cimiteri di guerra di Anzio e Cassino.

Photo by Flavia Rossi

Per comprendere la portata del loro progetto bisogna un attimo immaginarsi cos’erano stati fino a quel momento – ed in particolare sotto il regime fascista – i monumenti commemorativi: sacrari magniloquenti che annichilivano con la loro imponenza il visitatore. Ovviamente la prima cosa su cui si concentrarono i progettisti fu proprio prendere le distanze da tutto ciò, intraprendendo una strada del tutto nuova, un’architettura finalmente democratica, solenne e obbligatoriamente anti-retorica.

Una piazza, così si presenta il Mausoleo al visitatore che ha varcato lo stupendo cancello-scultura di Mirko Basaldella posto al cospetto dell’imponente scultura di Coccia che domina uno spazio misurato e, a suo modo, solenne. Lì, in quello slargo in cui le SS spingevano giù dai camion i poveri martiri, si spalanca il buio ingresso alle cave. Un cunicolo scavato nella roccia volutamente lasciato dagli architetti così come appariva quel maledetto 24 marzo del 1944. Il visitatore potrà percorrere dunque gli ultimi passi delle vittime giungendo al luogo dell’eccidio. Il buio delle cave è squarciato da alcune voragini nella roccia che non son altro che il risultato delle bombe naziste fatte esplodere nel maldestro tentativo di nascondere per sempre quell’orrore di cui, persino loro, forse provavano vergogna.

Foto di Flavia Rossi

Più che spettatori – per usare ancora le parole di Aymonino – siamo, ancora oggi, dei testimoni di quel massacro, il monumento è una sorta di mappa topografica del dolore e del ricordo. Da lì, dal ventre della terra, un altro percorso conduce all’incredibile aula che accoglie le sepolture delle vittime. Alla natura e ai cunicoli si sostituisce ora l’architettura di uno spazio compresso, geometrico ma emozionante. Le 335 tombe, allineate in ordine drammatico, sono sovrastate da un monolite, un’immane lapide, che accumuna i martiri e ne sottolinea il sacrificio condiviso. All’interno uno spazio sorprendente, severo ma al contempo emozionante, caratterizzato dalla sottile asola di luce che corre lungo tutto il perimetro e che fa apparire il macigno quasi sospeso. Precarietà e solidità si fondono creando un ossimoro statico permesso dalla mirabolante struttura in cemento armato concepita dal genio di Riccardo Morandi.

Il monolite diviene quindi il centro architettonico del progetto ma non del memoriale, che è basato al contrario su rapporti anti-gerarchici. La visita può partire indifferentemente sia dalle gallerie concludendosi nell’aula così come svolgersi sul percorso inverso e il rapporto tra questi due ambienti –volutamente antitetici – viene esaltato ed amplificato; a questo proposito è sorprendente osservare il particolare della superficie del cemento armato trattata con intonaco martellinato in analogia con quella dei cunicoli di pietra.

Foto di Flavia Rossi

Raramente nella storia un progetto così importante è stato sottolineato ed onorato da un’architettura altrettanto ispirata, alle Ardeatine invece, sembra che tutti, dai politici ai progettisti, dai parenti agli scultori, abbiano lavorato all’unisono per celebrare la memoria, non solo delle vittime, ma di tutto il Paese. Quasi un secondo Altare della Patria, un’architettura che omaggia il sacrificio che l’Italia ha pagato alla libertà con un monumento che, nel mondo, ancora oggi, ha pochi eguali.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 aprileFosse Ardeatineliberazione
Previous Post


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

Next Post

Il 25 Aprile di Matteo Salvini in Sicilia e l’arte di essere insieme pupo e puparo

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il 25 Aprile di Matteo Salvini in Sicilia e l’arte di essere insieme pupo e puparo

Il 25 Aprile di Matteo Salvini in Sicilia e l'arte di essere insieme pupo e puparo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?