Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 13, 2019
in
Politica
April 13, 2019
0

Reddito di cittadinanza, se in UK ha fallito perché dovrebbe funzionare da noi?

Nel Regno Unito sono evidenti gli effetti intossicanti di questa forma di assistenzialismo: frodi, smantellamento del sistema sociale, divisione di classe

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Reddito di cittadinanza, se in UK ha fallito perché dovrebbe funzionare da noi?

Frame della campagna video istituzionale sul reddito di cittadinanza.

Time: 6 mins read

Si fa sempre più acceso in Italia il dibattito sul reddito di cittadinanza. Il paese è diviso fra i tanti che sperano di ottenerlo e coloro che avanzano qualche dubbio sulla validità di questa erogazione.

Nei numerosi dibattiti che scorrono sui media italiani il confronto con altre realtà europee viene tenuto in conto solo con l’obiettivo di giustificare la spesa: ‘così fan tutte’, è lo slogan ipnotizzate. Non sarebbe invece più utile imparare dalle esperienze decennali di altri paesi che tipo di risultati il ‘reddito di cittadinanza’ ha prodotto?

In UK sono evidenti gli effetti intossicanti che questa forma di assistenzialismo economico ha prodotto. Qui, il ‘social benefit’ (reddito di cittadinanza) devoluto alla popolazione più bisognosa ha origini ben lontane: nel 1942 venne introdotto grazie al progetto politico del Lord William Beveridge, ministro poi del governo labourista, il cui obiettivo era di rimuovere la povertà dovuta a disoccupazione o malattia. Ma lo stesso Beveridge, sollecitato da qualche titubanza, aveva debitamente messo in guardia i politici dall’azione deleteria dei “Cinque Giganti del Diavolo Sociale’: Squallore, Malattia, Ignoranza, Bramosia del volere e Indolenza che avrebbero ineluttabilmente potuto distruggere le buone intenzioni della riforma.

A quasi 80 anni dalla introduzione della riforma la realtà si palesa molto lontana dai principi che avevano ispirato l’autore.  Il generoso sistema di benefici britannico, soprattutto in anni di vacche grasse, ha potuto elargire ai più bisognosi soluzioni abitative, mensilità, sanità. Insomma, una vita corredata da estese forme di gratuità.

Un controllo effimero sulle erogazioni ha permesso a molti di costoro di continuare a incassare il reddito per tutta la loro vita passandolo come ‘eredità’ alla generazione successiva. Con il passare degli anni e il sedimentarsi di queste pratiche, una certa fascia sociale si è adagiata sulla facilità dell’ottenimento dei benefici venendosi a creare quella che qui si definisce la ‘underclass’.

Ancora oggi rimane una piaga della società Britannia l’elevato numero delle ragazze/adolescenti madri che con una bassa scolarizzazione ottengono, attraverso i ‘social benefic’, l’’indipendenza’ come ricompensa del proprio ruolo di madri: più figli si procreano più altro il reddito. Questo ha permesso il proliferarsi di donne che generano tre, quatto, cinque figli (tutti ‘Argenti vivi’) con altrettanti partener diversi.

In ogni città o cittadina britannica esistono quartieri con una maggioranza di famiglie in “Income Support/Social Benefit’; qui sono le scuole dove il livello di bambini con difficoltà di apprendimento è molto alta. A questo va aggiunto che è aumentato vertiginosamente il numero di coloro che al reddito aggiungono compensi ulteriori perché ‘malati’. Dalle osservazioni di questi ultimi decenni è evidente che il reddito così devoluto ha creato disoccupazione a lungo termine stimolando un stile di vita positivamente correlato, spesse volte, all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti e con una forte ricaduta di conseguenze (alienazione, depressione, criminalità) sulle nuove generazioni.

Inoltre il forte esborso finanziario per il reddito così devoluto ha finito con erodere la ‘coperta dei finanziamenti sociali’ fino a sotto finanziare cronicamente il sistema scolastico statale che a tutt’oggi fa acqua da tutte le parti. Presso le Scuole Statali l’indisciplina la fa da padrona, fino a spingere i migliori insegnanti a rifugiarsi nel Sistema Scolastico Privato dove, invece, dietro un pagamento di 20.000 (!) sterline all’anno per studente, la cultura domina imperante e i ragazzi/e, futuri ospiti di Oxbridge, si concentrano sullo studio e competizione scolastica per prepararsi al futuro. Triste? Ma questa è la realtà, bellezza!   

Addirittura la Channel 4 ha dedicato al fenomeno della ‘Underclass’ britannica, una serie televisiva, ‘Shameless’ (Senza Vergogna), in onda dal 2005 fino al 2013. Non ci ricordiamo, forse, il senso di depressione e dissoluzione dei valori raccontato in “Full Monty”? Nonostante tutti i governi succedutosi abbiano dichiarato ‘tolleranza zero’ verso le frodi, il fenomeno si è rivelato molto difficile da controllare. Il deputato Frank Field, ministro per la Sicurezza Sociale sotto il governo di Tony Blair, si è reso famoso per aver dichiarato: “La frode è così seria che nessun ministro sarebbe felice di pubblicare i dati veritieri’.

È ormai chiaro che neanche un sistema giuridico e di controllo come quello britannico, dove la certezza della pena è molto più garantita che in Italia, ha il potere di debellare tale specie di frodi. Per decenni questa tematica ha avuto un forte peso sui programmi elettorali e sulle decisioni di tutte le forze politiche che hanno perpetuato il sistema. Di fatto la elargizione ha creato e alimentato una cultura del ‘ottenere qualcosa dando in cambio nulla’, la versione britannica del ‘divano’ italiano.

In una indagine fatta a 50 anni dalla Beveridge, il 55 % della popolazione britannica ha dichiarato di credere che ‘il sostegno economico è troppo alto e scoraggia la gente a cercare il lavoro ’. Questo sentimento ha indotto prodotto una pericola conseguenza: ostilità da parte di coloro che pagano le tasse verso coloro che ricevono il sussidio. Una lotta e divisone fra classi sociali che hanno esacerbato il dibattito della società civile.

James Bartholomew, celebre autore e giornalista, asserisce provocatoriamente che “questa generosa erogazione ha fatto più danni alla società che benefici”. Nel suo libro, “The Welfare State We Are In”, scrive “la frode ha danneggiato il senso di rispetto della legge, il senso di rispetto di se stessi e il senso di onestà”  e continua “l’abitudine a commettere frodi si riflette sulla popolazione con un aumento di tassazione che rischia di abbassare la crescita del paese”.

Lo stesso Tony Blair, leader del New Labour, era corso ai ripari cercando di erodere il finanziamento della spesa sociale per devolvere più finanziamenti a sostegno delle scuole pubbliche. Il suo slogan “Education, Education, Education” lo portò alla poltrona di Primo Ministro (1997-2007). David Cameron, fedele primo ministro Tory (2010-2016), ha continuato a tagliare i contributi ai social benefit, lasciando però la scuola pubblica sotto finanziata e destinandola al fallimento.

In tal modo è chiaro come la società inglese corra su due binari paralleli venendo a mancare un motivazione politica che incentivi la mobilità sociale.  Questi elementi ci offrono la possibilità di interpretare la ‘rabbia sociale’ che di tanto in tanto affiora nella società britanna e che dall’inizio del 2019, si è espressa con l’uccisione per accoltellamento di 20 giovani per mano di altri giovani nei sobborghi di Londra.

Anche i movimenti di politici di natura socialista hanno da sempre intravisto nelle forme di assistenzialismo una sorta di inganno a danno della stessa classe sociale bassa. ‘Perché è un modo per mantenere il potere nelle mani della classe dominante’ aveva osservato Franklin Roosevelt e, in base ad Eduard Bernstein (1850-1032, teorico politico e socialista membro della SPD) “l’assistenzialismo potrebbe perpetrare il ‘pauperismo’ della classe lavoratrice”.

Come si è visto nella realtà inglese, i finanziamenti della Income Support hanno garantito al popolo un livello di sopravvivenza, a discapito però del funzionamento della scuola statale, seminando in tal modo povertà di spirito e solcando sempre di più la divisione sociale, anzi, di classe. È questo un rischio che vogliamo correre?

Alla luce di tutto ciò viene da chiedersi: cosa direbbe un Giuseppe Di Vittorio dei principi che sorreggono il ‘reddito di cittadinanza’? Lui e i suoi compagni di lavoro che si sono formati e cresciuti all’interno delle realtà lavorative, discutendo e lottando per i diritti sociali?  L’ossatura del nostro sistema democratico nasce anche dai ‘banchi’ del loro Lavoro, come pure il nostro sistema scolastico conquistato da costoro che avevano voluto credere nel sogno di garantire l’istruzione ai figli della classe operaia: il sogno di creare la società mista nella quale viviamo oggi e che abbiamo il dovere di proteggere gelosamente. 

A ciò si può obiettare che in Italia comunque non esistono posti di lavoro e la disoccupazione è alta. Ma, possiamo permetterci manovre pericolose in un periodo di forte crisi? Occorrono politici in grado di produrre idealismi a lungo raggio che, pur salvaguardando le conquiste del passato, inventino nuovi modalità di convivenza sociale, senza il bisogno di scopiazzare modelli che appartengono ad altre culture, alte storie. Luciano Canfora ci ammonisce quando afferma che “nuove forme di lavoro devono essere inventate, è depressivo gettare la spugna e affidarsi ad un sistema assistenziale”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: InghilterraPoliticaReddito di Cittadinanza
Previous Post

Be Prepared to Fall in Love Again in New York with… Leonard Cohen

Next Post

Luca Cottini on “The Art of Objects”: At the Origins of Made in Italy

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Luca Cottini on “The Art of Objects”: At the Origins of Made in Italy

Luca Cottini on "The Art of Objects": At the Origins of Made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?