Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 6, 2019
in
Scienza e Salute
April 6, 2019
0

Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

Una gamma di malattie autoimmuni sembra essere, in questo primo scorcio di secolo, in crescita anche nella popolazione giovanile, e deriva dalla psicosomatica

Antonella GramignabyAntonella Gramigna
Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

Dna - qimono / Pixabay.com.

Time: 5 mins read

Di cosa parliamo? Di patologie cosiddette “psicosomatiche”, da tempo nell’interesse della medicina, senza però mai conquistare il meritato posto che dovrebbero detenere. Un posto di primaria importanza nella ricerca scientifica perché fondamentale. Chiariamoci le idee. Psicosomatico è tutto ciò che deriva da un disagio profondo, intimo e interiore, che dal cuore della psiche umana (ma è stato dimostrato anche nell’animale) arriva al soma. La psicosomatica è una branca della medicina e della psicologia clinica diretta a ricercare la connessione – perché esiste – tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua eziologia, legata al campo della psiche. Una delle più promettenti risposte della ricerca in campo psicosomatico negli ultimi anni (grazie anche allo sviluppo e alla nascita di nuove tecniche e tecnologie biomediche che riescono a dimostrarlo) è quello che riguarda la Pnei, oggi grazie alla continua e costante ricerca di un Centro Clinico di Pistoia, viene chiamato Psiconeuroimmunomodulazione. Un passo avanti notevole.

Oggi più che mai c’è l’esigenza di capire e chiarire le relazioni tra funzionamento psicologico, secrezione di neurotrasmettitori a livello cerebrale, il sistema endocrino, e funzionamento del sistema immunitario. Da qui, si può partire a comprendere la conseguenzialità di insorgenza delle patologie autoimmuni. Perché esiste, eccome.

La particolarità di una gamma di malattie autoimmuni sembrano essere, in questo primo scorcio di secolo, in crescita anche nella popolazione giovanile, e derivano appunto dalla psicosomatica. Addirittura si parla di stress intrauterino con conseguenza di nascita già destinata a subire danni. Perché lo stato d’animo, chiamiamolo così anche se è molto più complesso, si trasmette all’interno di noi, quindi dall’esterno anche al nostro feto.

Gli eventi, e i modelli di vita a carattere “fortemente” stressante, interiorizzati, inespressi, sono spesso di difficile definizione, di difficile inquadramento nosografico e, conseguentemente, anche di difficile terapia. Di cosa si tratta, dunque? “Nel 100% dei casi, tali patologie hanno la loro genesi negli ambienti di vita delle persone che finiranno, nel tempo, per esserne vittime. Nella fase iniziale, ed anche in fase avanzata, i sintomi di tali patologie sono aspecifici e molto mimetici, al punto che, a volte, anche il medico di base può trovare difficoltà nell’identificazione della loro specificità” afferma Giovanni Cozzolino, ricercatore scientifico ed epigenetista del Centro. Da un punto di vista più culturale che scientifico, si stenta spesso ad accettare l’iter di queste patologie, considerando troppo evanescente il paradigma scientifico di riferimento, fermandosi con il definire i fenomeni come multifattoriali o idiopatici. Il morbo di Cronh – patologia nota anche come enterite regionale – è, ad esempio, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano- continua Cozzolino.

Si tratta di uno stato infiammatorio di livello stressogeno, indotto, spesso, da situazioni di allarme persistente nell’ambiente di vita della persona. Impiega anni prima di manifestarsi in modo importante; quando questo avviene vuol dire che la situazione patologica è ormai in fase di cronicizzazione. A quel punto, il massimo che la risposta terapeutica può esprimere è un’attenuazione dei sintomi. La spondilite anchilosante, o brevemente SPA (dal greco spondylos vertebra, colonna) – anche nota come morbo di Bechterew, pelvispondilite anchilopoietica o spondiloartrite anchilosante – è una forma di artrite ad eziologia autoimmune ad insorgenza lenta, che può di fatto impiegare decenni per manifestarsi. Può causare seri ed importanti danni alla capacità di movimento agli arti inferiori e superiori per un interessamento crescente a livello di midollo spinale. In entrambe questi casi (come in altre patologie di tipo autoimmuni) le relazioni con l’ambiente sono fondamentali”.

Cerchiamo di approfondire il tema complesso con Sabrina Ulivi, psicoterapeuta, master in psiconeuroimmunologia, ricercatrice e studiosa, e direttrice del Centro Clinico di Pistoia, che porta il suo nome: “Gli stati di insicurezza attivano risposte fisiologiche di continua allerta, da questo, nel tempo, si può riscontrare l’insorgenza ed il perdurare di un processo infiammatorio generalizzato a basso grado foriero di una lenta degenerazione – spesso irreversibile – dei tessuti e dei comparti corporei. Si fa, in questi ultimi tempi, un gran parlare di “Stress” e di disagi prodotti da una vita “condotta sopra le righe”, forse senza neppur comprendere fino in fondo la gravità del perdurare di tale situazione. C’è anche, da parte di non addetti ai lavori – prosegue Ulivi – divulgazione di principi e notizie fuorvianti, consigli di cure olistiche, o ricerca del benessere attraverso tecniche più disparate. Tutto può essere di supporto, certamente si, ma proporre un intervento integrato in caso di stress cronico (è questo stato di cose che porta ad una degenerazione progressiva del sistema mente-cervello-corpo) è qualcosa di molto più complesso che la semplice tecnica di rilassamento o “mindfulness”. Esiste differenza abissale tra lo stress di un momento limitato, per esempio, per un esame universitario o concorsuale, per un evento felice come un matrimonio od una nascita, ed il malessere profondo protratto per molto tempo. Una differenza che fa la differenza, possiamo dire. La non conoscenza del fenomeno (in effetti molto complesso e ancora, in parte, sconosciuto) può fuorviare dalla presa di coscienza delle conseguenze e delle ricadute a livello psico fisico immunitario”.

È quindi l’influenza epigenetica sulle risposte personali e soggettive di fattori ambientali in senso assoluto, che coinvolgono l’aspetto psicologico, immunologico, neurologico nella loro totalità, con esiti che possono essere nel tempo realmente devastanti, a dare risposte. Questo lo abbiamo finalmente compreso, ed è coretto l’esempio in calce, di una goccia che, cadendo da una certa altezza, con persistenza possa forare anche il marmo, o il granito, ancora più duro.

È estremamente calzante.

La nostra vita media si va allungando, e questo è un dato di fatto. Resta da vedere se la “qualità” di questa lunga vita sia coerente con la durata che punta verso il secolo di vita media. Potremmo renderla piacevolissima, o un vero inferno. Questo dipenderà dalla nostra capacità di costruire, e vivere, un ambiente che non sia patogeno nella sua essenza. “Sarà la ricerca futura a darci delle risposte reali, empiriche e produttive, al di là dei facili assunti dei molti che non hanno ben compreso la complessità e profondità della materia di cui si parla, aggiungono gli esperti. La serietà nella ricerca consiste nello studio continuo e costante (con pacatezza e senza facili slogan) di persone che, come noi, con umiltà e studio continuo, mettono al centro del loro interesse il desiderio di trovare verità e risposte alle tante domande rimaste ancora in sospeso. Noi continueremo anche se inascoltati dal mondo scientifico salvo qualche pioniere che come noi persegue come medico questa strada trovando risposte concrete”.

Tutto questo, spesso, lontano dai clamori dei social. Diciamolo.

Forse ciò rende le loro voci poco popolari, ma esistono, lavorano alacremente nel silenzio, senza fondi se non i propri, perché sappiamo bene come sia difficile ottenerli, sperando di poter squarciare un velo su temi così importanti come la salute individuale che diventa, poi, anche collettiva. Inevitabilmente.

 

Giovanni Cozzolino (nasce a Roma, ma vive a Pistoia da molti anni. Ex dirigente del SSN attualmente in pensione, sociologo specializzato in Psicologia sociale ed in Educazione sanitaria, si occupa ormai da molti anni, come libero ricercatore, di epigenetica e neuroscienze. Autore di articoli scientifici, alcuni pubblicati da Psychomedia, Cronicon oltre a testate on line. Attualmente collabora come ricercatore con l’Associazione ANSES (Ass. naz. Stress e Salute) per l’aggiornamento scientifico dei soci aderenti, e Centro Clinico Ulivi di Sabrina Ulivi. Libri precedenti: “La Genesi consapevole” (2012) Del Bucchia  e“Le frequenze di Dio” (2014) coautrice Sabrina Ulivi , NewIdeas).

Sabrina Ulivi (Psicologo – Psicoterapeuta. Specialista in Psicologia Clinica. Terapeuta formato in EMDR. Master in Ipnosi Ericksoniana. Master di II livello in Psiconeuroimmunologia. Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale di Pistoia. Didatta e Docente – IPI – Istituto di Psicoterapia Integrata. Professore a Contratto. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Siena).

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Gramigna

Antonella Gramigna

DELLO STESSO AUTORE

Il Made in Italy a Pitti Taste, esplosione di gusti e qualità

Il Made in Italy a Pitti Taste, esplosione di gusti e qualità

byAntonella Gramigna
Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

Psicosomatica e patologie autoimmuni: la relazione con stress e ambiente

byAntonella Gramigna

A PROPOSITO DI...

Tags: malattie autoimmunimalattie psicosomatichesalutescienza
Previous Post

Io e Wagner: storia di un amore impossibile anche a New York

Next Post

Lucano: a Riace “io schierato con l’umanità”. Così hanno provato a fermare un messaggio

DELLO STESSO AUTORE

Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione

Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione

byAntonella Gramigna
Governo, venti di guerra su giochi di carte: sarà capace l’Italia di uscire dallo stallo?

Governo, è tempo di deporre le armi: l’intesa da ricercare per non tradire gli italiani

byAntonella Gramigna

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lucano: a Riace “io schierato con l’umanità”. Così hanno provato a fermare un messaggio

Lucano: a Riace "io schierato con l'umanità". Così hanno provato a fermare un messaggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?